Nonostante sia nel bel mezzo del nulla nella galassia, Tatooine riserva sempre tantissime sorprese. Nel capitolo 2 di The Book of Boba Fett, diretto dalla regista Steph Green ed intitolato “Le tribù di Tatooine” il cacciatore di taglie diventato signore del crimine si avventura ancora più in profondità nel sottomondo di Mos Espa ed impara sempre più cose dagli abitanti del deserto, i famigerati Predoni Tusken. Questo episodio cerca di andare molto più in profondità nella cultura dei Tusken, permettendoci di guardarli con un occhio diverso, non quello impaurito da un gruppo di razziatori, ma come un gruppo di abitanti originari del pianeta, che secondo la propria cultura, cercano di scacciare gli invasori arrivati da altri pianeti. Il capitolo 2 di The Book of Boba Fett ci ha riservato tantissimi easter egg che metteranno la voglia di rivedere l’episodio.
Black Krrsantan
Il guerriero Wookiee dei gemelli non è altro che Black Krrsantan, un personaggio molto importante nella serie a fumetti “Dottoressa Aphra” ed altre serie. Ha lavorato sia per Jabba the Hutt che per Darth Vader durante l’era dell’Impero, cosa che gli ha permesso di scontrarsi con Han Solo e Chewbacca. Black Krrsantan è un combattente brutale e molto abile sia nel combattimento a mani libere, che con la balestra Wookiee. Black Krrsantan è stato anche un collaboratore di Boba Fett, per questo i due non sembrano impressionati quando si rincontrano dopo tanti anni.
Per approfondire: The Book of Boba Fett: ecco chi è il Wookiee nero del capitolo 2

Il sindacato Pyke
Il Sindacato Pyke ritorna dopo tante altre apparizioni in Star Wars: a loro è dedicato un arco narrativo di The Clone Wars e fanno il loro debutto in live-action in Solo: A Star Wars Story. Una grandissima organizzazione criminale dedita al traffico di spezia, carburante e persone, comandata in questo episodio da un nuovo personaggio che indossa l’iconico elmetto dalle fattezze di un serpente.

Ordine del Vento Notturno
Gli assassini che hanno cercato di uccidere Boba e Fennec si sono rivelati essere membri dell’Ordine del Vento Notturno, un nuovo gruppo introdotto per la prima volta in questa serie. I loro vestiti somigliano vagamente a quelli dei Guerrieri Kage, un gruppo che Boba Fett ha incontrato nella quarta stagione di The Clone Wars – Oltretutto, anche in quell’episodio c’è una sequenza con un treno – ma sembra che non ci siano connessioni tra i due gruppi.
Nal Hutta, gli Hutt e l’Huttese
I gemelli Hutt sono due nuovi personaggi che sostengono di essere i cugini di Jabba the Hutt, per questo motivo reclamano il suo impero criminale. Hanno ritardato il loro viaggio su Tatooine a causa di alcune questioni – di piacere – sul loro pianeta natale: Nal Hutta. Il pianeta è comparso in tantissimi prodotti di Star Wars, come The Clone Wars, che ci ha mostrato per la prima volta il gruppo di persone che comanda il pianeta, ovvero il Gran Consiglio Hutt. George Lucas ha concepito il pianeta con una superficie paludosa ma, con l’avvento dell’Alta Repubblica è stato spiegato che il suo stato paludoso non è naturale, ma il risultato dell’invasione dei Drengir, degli esseri senzienti vegetali.
Gli Hutt si sono ritagliati il loro impero criminale ai margini della Repubblica, in una zona chiamata “Spazio Hutt“, che è rimasta indipendente prima con la Repubblica e poi con l’Impero, nonostante ci siano stati tentativi di invasione da entrambe le istituzioni.
L’insulto che l’assassino rivolge a Boba Fett – “E chu ta” – è in lingua Huttese. Viene pronunciato per la prima volta in Star Wars: L’Impero colpisce ancora da un droide nei confronti di C-3PO su Bespin.
I Pozzi Mortali di Duur
Quando compare Black Krrsantan dinanzi a Boba, quest’ultimo nomina i Pozzi Mortali di Duur. Questa è una location inedita ed è la prima volta che viene nominata, ma questo implica che esiste un luogo chiamato Duur nella quale ci sono delle fosse dove potrebbero tenersi delle lotte tra gladiatori. Sarebbe interessante poter vedere questa location, in futuro.
Topolini
La tana del Rancor sotto la sala del trono di Jabba the Hutt è abitata ora da un roditore. I topolini, che fanno parte del nostro universo, sono già comparsi in Star Wars: Il Ritorno dello Jedi, sempre all’interno della prigione del Palazzo di Jabba.
Robert Rodriguez ha doppiato il Sindaco Mok Shaiz
Anche in questo episodio Robert Rodriguez fa il suo cameo speciale. In questo caso, è la voce elettronica del traduttore utilizzato dal sindaco Mok Shaiz. Nell’episodio precedente ha interpretato un Trandoshano.
Il Sindaco è Ithoriano
Il Sindaco Mok Shaiz è di razza Ithoriana. Gli Ithoriani – chiamati a volte anche Hammerhead – sono una razza molto particolare in quanto hanno due bocche sui due lati del collo che rendono la loro voce stereofonica. La loro conformazione vocale non gli permette di parlare il basic – la lingua che noi tutti comprendiamo – e per questo motivo ha bisogno di un traduttore istantaneo.

La stazione Tosche e gli amici di Luke Skywalker
Uno dei più famosi luoghi di Star Wars non è mai comparso su schermo. Stiamo parlando della famosa Stazione Tosche, quella dove Boba mette fuori gioco un gruppo di biker. A detta di Luke Skywalker in Star Wars: Una Nuova Speranza, è un noto luogo di incontri con gli amici. Ai tempi della Trilogia Originale però, era rappresentata più come un garage o un negozio di pezzi di ricambio invece che un bar.
Per approfondire: The Book of Boba Fett: nel secondo episodio due personaggi tagliati da George Lucas?
I due ragazzi all’interno della stazione sono due volti noti ai fan più attenti della saga. Infatti, loro sono Camie Marstrap e Fixer – Interpretati da Skyler Bible e Mandy Kowalski – due storici amici di Luke Skywalker. Ai due è dedicata una scena del quarto episodio di Star Wars, poi tagliata, nella quale assieme a Luke osservano dalla superficie del pianeta l’inseguimento tra lo Star Destroyer imperiale e la Tantive IV della Principessa Leia. Nella famosa scena è possibile vedere gli amici di Luke – Compreso Biggs – che lo soprannominano “Wormie” ovvero “vermetto”.

Per approfondire: La storia del soprannome offensivo di Luke Skywalker
La scena tagliata è stata canonizzata negli ultimi anni, perché è stata inserita nel romanzo canonico La principessa, la canaglia e il giovane fattore. Inoltre, il personaggio di Camie ricompare nel romanzo del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi in alcuni momenti di solitudine di Luke Skywalker durante il suo esilio, nella quale immagina una vita in cui non è mai partito per diventare un Jedi e si è sposato con Camie.
Gli Hoojib
Questo episodio segna l’esordio in live-action degli Hoojib, una specie di roditori telepatici che sono comparsi per la prima volta nel fumetto Star Wars #55 (1981) quando l’Alleanza Ribelle approda sul loro pianeta natale alla ricerca di una nuova location per la loro base dopo la distruzione della Base Echo su Hoth. Nei fumetti Marvel degli anni 80 erano molto diffusi come piccoli animaletti che comparivano nelle tavole di tanto in tanto infatti, uno in particolare nominato Plif ha perfino accompagnato Luke Skywalker nelle sue avventure e successivamente è diventato un senatore della Nuova Repubblica, ma questa è un’altra storia.
Uno dei gemelli si strofina addosso un Hoojib prima di mangiarselo.
La spezia di Kessel
La spezia trasportata dal Sindacato Pyke sul loro treno proviene da Kessel, il famigerato pianeta sulla quale le gang criminali usano degli schiavi per raccogliere la droga. Il pianeta è finalmente comparso in Solo: A Star Wars Story dopo che nel quarto episodio di Star Wars C-3PO ha menzionato le condizioni su cui versava il pianeta.
Il pianeta lavico Mustafar
Il pianeta lavico Mustafar, famoso sito del combattimento tra Obi-Wan Kenobi ed Anakin Skywalker, della sconfitta di quest’ultimo e trasformata poi in sede del castello di Darth Vader, viene utilizzato come metafora da Boba nei confronti di Madam Garsa Fwip, vedendola che sta sudando come un Gumpta su Mustafar.
Tatooine, il pianeta oceanico
Il capotribù dei Tusken racconta a Boba la storia del pianeta. Un tempo Tatooine era ricoperto da oceani che poi si sono prosciugati, trasformandolo nel pianeta desertico che noi tutti conosciamo.
Le tempeste di Kamino
Come nel primo episodio, torniamo su Kamino per una sequenza di pochissimi secondi durante il flashback di Boba. Il pianeta è comparso per la prima volta in Star Wars: L’Attacco dei Cloni e la sua distruzione viene rappresentata nella serie animata The Bad Batch.
Il motore di uno sguscio da corsa
Il motore a razzo del treno sembra essere un pezzo riciclato da uno sguscio da corsa. La pericolosa corsa degli sgusci occupa una sequenza centrale di Star Wars: La Minaccia Fantasma.
Analogie con il genere western
Anche in questo episodio ci sono molte analogie con i film di genere western. I Tusken continuano ad essere analoghi alle popolazioni native americane che, nei film western vengono aiutati dai cowboy ed utilizzano delle tecnologie a loro poco conosciute per combattere i cattivi di turno. Per non parlare della sequenza dell’assalto al treno. Un film western non è tale se non c’è un assalto al treno!

Il viaggio di Boba Fett continua in The Book of Boba Fett che è ambientato nella linea temporale di The Mandalorian. Il cast vede la presenza di Temuera Morrison, nel ruolo del leggendario cacciatore di taglie, e Ming-Na Wen che interpreta la mercenaria Fennec Shand. Robert Rodriguez – che aveva diretto l’episodio 14 di The Mandalorian, in cui si vede l’emozionante ritorno di Boba Fett nella galassia di Star Wars – si unisce agli executive producer Jon Favreau e Dave Filoni.
Visita il nostro portale
dedicato a The Book of Boba Fett
Le recensioni di The Book of Boba Fett:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7
Easter Egg:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7
I Concept Art:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6