Il quarto capitolo di The Book of Boba Fett ha riportato in alto l’asticella del gradimento dopo i tanti feedback negativi ricevuti per il Capitolo 3. Questo episodio si intitola “La tempesta incombe” ed è diretto da Kevin Tancharoen. La scrittura è di Jon Favreau che, come sempre, nel capitolo 4 ci ha deliziato con tantissimi easter egg e collegamenti che fanno riferimento alla galassia di Star Wars. Sappiamo ora come Boba Fett ha salvato Fennec Shand e come ha recuperato la sua nave. Adesso è iniziata la scalata più impegnativa per arrivare ai vertici del mondo criminale di Mos Espa.
ATTENZIONE SPOILER
Quello che segue contiene spoiler su The Book of Boba Fett – Capitolo 4: La tempesta incombe.
Continuate a leggere a vostro rischio e pericolo.
Boba Fett cita Aristotele?
Durante una discussione con Fennec, riguardo al fatto che i boss del crimine debbano allearsi ed avere qualcuno al di sopra di loro, Boba esclama con la frase “Il potere odia il vuoto“. Questa citazione potrebbe essere una versione rielaborata della frase “La natura rifiuta il vuoto” (Natura abhorret a vacuo) attribuita al filosofo greco Aristotele.
Il Modificatore
Il modificatore che impianta pezzi di droide nel corpo di Fennec Shand è il polistrumentista e cantante Thundercat. Ha vinto numerosi premi come il Grammy 2016 per la miglior performance rap e nel 2021 come miglior album R&B progressivo. Gli occhi più attenti avranno notato che il modificatore utilizza una mano robotica che un tempo apparteneva d un superdroide da battaglia della serie B2.

Il bambino asiatico che possiamo vedere all’esterno del locale del modificatore è interpretato da Cooper Dominic Zee, ovvero il figlio di Ming-Na Wen
La Slave I è ora la cannoniera Firespray
La famosa nave dei Fett è una cannoniera modello Firespray-31 costruita nei cantieri del pianeta Kuat. Il suo nome, ovvero Slave I è molto famoso e conosciuto da tutti, ma sembra che la Lucasfilm abbia deciso di cambiare le regole in gioco e che, nonostante per tutti sia sempre la Slave I, nei prodotti che usciranno in futuro verrà chiamata semplicemente Cannoniera Firespray.
Le cariche soniche, musica per le orecchie
La bomba che Fennec fa cadere nella bocca del Sarlacc è la famosa carica sonica. Queste bombe dal suono così piacevole quanto letale, sono già state utilizzate dalla medesima cannoniera in Star Wars: L’attacco dei Cloni ed in The Mandalorian.
I Droidi della cucina
La scena della cucina contiene dei droidi di modelli a noi molto familiari.
Il droide cuoco, che sta cucinando una prelibatezza con degli animaletti ancora vivi è un droide della serie EV. Il droide che ha reso famosa questa serie è sicuramente EV-9D9, il droide che manda R2-D2 a la vorare sul galeone di Jabba e C-3PO come interprete del gangster in Star Wars: Il Ritorno dello Jedi.
Se guardate la scena con attenzione, potrete notare che il droide sta assaggiando la zuppa.
Il droide che sta tagliuzzando il cibo sul bancone invece è un droide della serie COO. Questo droide compare in Star Wars: L’attacco dei Cloni nella scena in cui Anakin e Padmé sono in viaggio verso Naboo in incognito. Curiosamente, quando Boba e Fennec irrompono nella cucina, il droide inizia ad agitare i coltelli con le sue sei braccia, ricordando il Generale Grievous.

Il droide che Boba insegue per tutta la cucina è un droide della serie LEP, modello molto presente in The Clone Wars. Tecnicamente, droidi di questa serie sono presenti anche in Star Wars: Il Risveglio della Forza, ma solo perché si sente il loro suono nel Castello di Maz Kanata.
La morte del Sarlacc
In questo episodio, come nel primo, è possibile vedere il Pozzo di Carkoon, dove si è tenuta la battaglia del galeone a vela di Jabba. Il pozzo è circondato dai detriti del galeone e dei trasporti, ormai depredati dai Jawa. Questa serie ha finalmente fatto chiarezza sulle condizioni del Sarlacc. Infatti, si credeva che l’animale fosse morto o per lo meno ferito gravemente a seguito dell’esplosione del galeone a vela, a causa dei detriti che gli sono caduti addosso. Adesso abbiamo la conferma che l’animale è sopravvissuto alla battaglia e che ha avuto un ultimo scontro con Boba Fett, con il secondo uscito vincitore.
Riferimenti generali su Tatooine
Fennec usa l’espressione “Cantare come uno Yuzzum”. I più esperti avranno sicuramente immaginato la grandissima bocca di Joh Yowza, il cantante di razza Yuzzum della Band di Max Rebo, che canta nel Palazzo di Jabba in Star Wars: Il Ritorno dello Jedi. Un’altra espressione che utilizza è “Gotra” per indicare un’organizzazione criminale. La parola è già utilizzata in Star Wars e dà il nome al “Droid Gotra” ovvero, un gruppo di droidi che lottano per i diritti dei droidi.
La maestra assassina Shand assicura Boba che a Mos Eisley ci sono dei bravi meccanici, un palese riferimento a Peli Motto, la meccanica interpretata da Amy Sedaris che ripara la Razor Crest in The Mandalorian. Il personaggio fa anche un veloce cameo anche nel Capitolo 3 di The Book of Boba Fett.
La storica rivalità tra i Wookiee ed i Trandoshani
Black Krrsantan non ha attaccato i Trandoshani solo perché ha avuto una bruttissima giornata. Le due specie hanno una lunga storia di violenza, perché i Trandoshani per secoli hanno cacciato gli Wookiee, considerando la loro pelliccia uno dei più grandi trofei. La reazione di Krrsantan è una piccola vendetta personale nei loro confronti.

Il tema del Mandaloriano
Il tema del Mandaloriano si sente in sottofondo per ben due volte, a significare che i due show sono collegati e che, con molte probabilità, Din Djarin verrà presto ospitato nello show di Boba Fett.
Il viaggio di Boba Fett continua in The Book of Boba Fett che è ambientato nella linea temporale di The Mandalorian. Il cast vede la presenza di Temuera Morrison, nel ruolo del leggendario cacciatore di taglie, e Ming-Na Wen che interpreta la mercenaria Fennec Shand. Robert Rodriguez – che aveva diretto l’episodio 14 di The Mandalorian, in cui si vede l’emozionante ritorno di Boba Fett nella galassia di Star Wars – si unisce agli executive producer Jon Favreau e Dave Filoni.
Visita il nostro portale
dedicato a The Book of Boba Fett
Le recensioni di The Book of Boba Fett:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7
Easter Egg:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7
I Concept Art:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6