Joby Harold, sceneggiatore, ha raccontato alcuni temi che verranno affrontanti nella nuova serie di Disney+ Obi-Wan Kenobi. Manca sempre meno all’esordio della serie limitata sul Maestro Jedi, ma sappiamo ancora poco sul percorso che questo amato personaggio dovrà affrontare. Lo sceneggiatore ha fatto un po’ di luce su ciò che i fan dovranno aspettarsi. Ha infatti esordito rivelando che vedremo l’inizio dell’era imperiale e del terrore che l’Impero ha seminato nella Galassia:
“Si svolge 10 anni dopo La Vendetta dei Sith, in un periodo di oscurità nella galassia… L’Impero è in ascesa. E tutti gli orrori che accompagnano l’Impero si stanno manifestando in tutta la galassia. E l’Ordine Jedi come lo conosciamo è stato spazzato via del tutto. Quindi tutto quello che c’era nei prequel è crollato. I Jedi sopravvissuti, quelli che cercano di sopravvivere, sono in fuga… e si stanno nascondendo. Vader e i suoi Inquisitori li stanno inseguendo fino ai confini della galassia.

Successivamente, Harold ha spiegato che lo show si concentrerà anche sull’evoluzione di Obi-Wan, di come lui sia passato dalla sua versione della Trilogia Prequel a quella presente nella Trilogia originale:
“All’interno di quel mondo fatalistico senza speranza, troviamo forse il più famoso di tutti i nostri Jedi sopravvissuti che si nasconde, lottando con quella fede che definisce i Jedi, e volendo mantenerla e sperando di riguadagnare quella fede in quel tipo di mondo senza speranza… Dentro quell’ambiente e quella galassia, la sua fede è messa alla prova… E intraprende un viaggio che gli permette di passare da quel personaggio che abbiamo visto nell’ultimo dei prequel, dove [McGregor] si sentiva davvero come se stesse incarnando Obi-Wan Kenobi a un livello piuttosto straordinario, e finisce con lui come la versione più completa che Sir Alec Guinness ha dato al mondo in Una Nuova Speranza. E quindi in questo momento molto specifico nella storia di Star Wars, quando i Jedi sono in fuga, possiamo stare accanto a Obi-Wan ed osservarlo mentre deve sopravvivere a un’esperienza piuttosto straordinaria.”
In questo concetto ci verrà mostrata la lotta interna di Obi-Wan per comprendere il suo ruolo nella storia della Galassia e il suo rapporto con Anakin Skywalker:
“Obi-Wan è definito dal suo passato in misura piuttosto grande. Voglio dire, Obi-Wan e Anakin condividono così tanto tempo sullo schermo insieme. Sono così vicini che tutto ciò che ha vissuto e tutto ciò che è successo con Anakin non può fare a meno di definirlo. E incontriamo un uomo che è molto segnato da quella storia, che lo voglia o no… Parte del viaggio si basa sul riconciliare quel passato e arrivare a comprendere e a capire il suo ruolo in esso… E quel viaggio e i luoghi in cui deve andare emotivamente oltre che fisicamente, e alcune di quelle battaglie che deve combattere, hanno molto a che fare con l’affrontare quel passato e capire chi era, così come la sua parte nella sua storia e nella storia degli altri.”
FONTE: ew.com
Visita il nostro portale dedicato a
Star Wars: Obi-Wan Kenobi
La serie limitata dedicata ad Obi-Wan Kenobi è disponibile su Disney+ il 27 Maggio 2022 ed è diretta da Deborah Chow. Vede Ewan McGregor tornare nei panni dell’iconico maestro Jedi Obi-Wan Kenobi e Hayden Christensen nei panni di Darth Vader.
Recensioni
Parte I | Parte II | Parte III | Parte IV | Parte V | Parte VI
Ultime notizie su Star Wars: Obi-Wan Kenobi
- Obi-Wan Kenobi: Deborah Chow non esclude una seconda stagione
- Star Wars: 23 nomination agli Emmy Awards 2023 per tre serie
- Obi-Wan Kenobi: McGregor e Christensen parlano del duello finale
- Ewan McGregor su Obi-Wan Kenobi 2: “Vorrei farlo”
- Kenobi: tagliata una visione in cui Obi-Wan combatteva contro Luke su Mustafar
- Natalie Holt parla della colonna sonora di Obi-Wan Kenobi