La serie Obi-Wan Kenobi ha debuttato su Disney+ riportandoci nella Galassia Lontana Lontana. La serie narra gli eventi ambientati 10 anni dopo Star Wars: La Vendetta dei Sith, dove vedremo il Maestro Kenobi affrontare delle sfide dopo il suo esilio.
Attenzione!
Questo articolo contiene spoiler. Continua a leggere a tuo rischio e pericolo!
TRAMA
Obi-Wan Kenobi si trova su Tatooine, nascosto, con l’unico scopo di proteggere Luke per poi un giorno addestrarlo. Nel frattempo sul pianeta arrivano tre Inquisitori alla ricerca di un misterioso Jedi che in seguito scopriremo che si tratta di un personaggio inedito e non di Obi-Wan. Uno degli Inquisitori di nome Reva, ha una particolare ossessione nei confronti del Maestro Kenobi e per tale ragione proverà in tutti i modi di far venire allo scoperto il Jedi. Su Alderaan conosciamo una Leia più piccola e il suo rapporto con il mondo che le circonda. Ma la sua voglia esplorare e l’animo ribelle, la porterà tra le braccia di alcuni rapitori che la porteranno lontano dal pianeta. Bail Organa chiede aiuto a Obi-Wan, l’unico di cui si fida, il quale dopo un duro rifiuto decide di accettare il compito. Riuscirà Kenobi a salvare Leia?
COSA MI E’ PIACIUTO:
Ritorno alla Galassia Lontana
Con Obi-Wan Kenobi ritorniamo nel pianeta più conosciuto di Star Wars, ma approfondendolo maggiormente, ad esempio, scopriamo che alla morte di alcuni creature giganti, si inizia a raccogliere la carne con l’impiego di persone pagate, in questo caso il mestiere di Obi-Wan. Ma oltre ai dettagli legati all’espansione di questo universo, abbiamo le musiche epiche capaci di riaccendere forti emozioni, si ritorna a parlare di Jedi, del modo in cui la Galassia li vede, la loro situazione attuale e soprattutto il flashback iniziale fa luce su altri eventi che ci raccontano il massacro dell’Ordine 66.

Ewan McGregor è convincente e fedele al personaggio che ha interpretato l’ultima volta in Episodio III. Questo primo episodio riesce a bilanciare bene la presenza di questo personaggio e le sottotrame legate agli altri protagonisti, il tutto rappresentato in modo organico e senza buchi di trama.
Gli Inquisitori
Nonostante alle critiche iniziali in seguito al rilascio del trailer di Obi-Wan Kenobi, gli Inquisitori sono resi visivamente molto bene. Al Grande Inquisitore sono stati aggiunti gli occhi gialli e troviamo anche i suoi caratteristici denti a punte. Il gruppo è credibile e incutono il terrore che abbiamo provato anche in Star Wars: Rebels, soprattutto la prima volta in cui li abbiamo visti. Inoltre, è molto interessante la dinamica del gruppo, in cui capiamo che ci sono lotte per il potere e per avere il favore di Darth Vader. La situazione, come vediamo, porta a tante discussioni e spezza l’armonia del gruppo. Ciò potrebbe causare grossi problemi in futuro. Notiamo anche che Reva ha uno spazio speciale, il che lascia un margine di curiosità, in modo particolare se si tratta della bambina che vediamo nel flashback a inizio episodio.

LEIA
Leia è stata una paccola sorpresa. Era naturale immaginare che ci sarebbero state interazioni con un piccolo Luke Skywalker, invece, lo show ci ha sorpresi con la presenza di Leia Organa. E’ curiosa, avventuriera e soprattutto ribelle. La perfetta versione di Leia in miniatura. Il suo rapimento è stato un ottimo escamotage per portare Obi-Wan Kenobi fuori da Tatooine e non avere l’ennesimo prodotto ambientato per lo più su Tatooine. Tale interazione ha rafforzato anche l’idea del rapporto tra Bail Organa e Kenobi che i fan avevano.

COSA NON MI E’ PIACIUTO
Sebbene il gruppo degli Inquisitori sia costruito bene, lo sviluppo di Reva pecca di innovazione e profondità, certe volte è ridondante e risulta come un qualsiasi cattivo troppo ossessionato da un altro personaggio, privo di personalità propria. Ma molto probabilmente nel decorrere dello show, questa villain avrà una storia più accattivante.
IN CONCLUSIONE
Il nuovo show di Disney+ Obi-Wan Kenobi è partito molto bene, con spunti interessanti per il prossimo episodio, riuscendo a intrattenere e ricordarci perché amiamo la Galassia Lontana Lontana. Insomma, un ottimo prodotto a tema Star Wars.
Visita il nostro portale dedicato a
Star Wars: Obi-Wan Kenobi
La serie limitata dedicata ad Obi-Wan Kenobi è disponibile su Disney+ il 27 Maggio 2022 ed è diretta da Deborah Chow. Vede Ewan McGregor tornare nei panni dell’iconico maestro Jedi Obi-Wan Kenobi e Hayden Christensen nei panni di Darth Vader.
Recensioni
Parte I | Parte II | Parte III | Parte IV | Parte V | Parte VI
Ultime notizie su Star Wars: Obi-Wan Kenobi
- Obi-Wan Kenobi: Deborah Chow non esclude una seconda stagione
- Star Wars: 23 nomination agli Emmy Awards 2023 per tre serie
- Obi-Wan Kenobi: McGregor e Christensen parlano del duello finale
- Ewan McGregor su Obi-Wan Kenobi 2: “Vorrei farlo”
- Kenobi: tagliata una visione in cui Obi-Wan combatteva contro Luke su Mustafar
- Natalie Holt parla della colonna sonora di Obi-Wan Kenobi