L’attesa è finita, su Disney plus approda il primo episodio della nuova serie live-action Star Wars: Ahsoka. La prima stagione della serie è composta da 8 episodi e si concluderà il 4 ottobre. La prima parte di Ahsoka si intitola “Maestro e Apprendista” ed è scritto e diretto da Dave Filoni, anche produttore della serie. Funzione di questo episodio è quello di fare da prologo alla storia e getta le basi su ciò che vedremo nel corso di tutta la stagione.

Scopo dell’episodio è quello di preparare lo spettatore, chiarendo fin da subito quello che sarà l‘obiettivo dei protagonisti e quello che probabilmente cercheranno di raggiungere durante tutto lo show. Nonostante questo ci viene presentato un episodio vivace e dinamico. L’episodio si discosta dai precedenti show live action sia visivamente, con gli effetti speciali palesemente superiori alle altre serie, sia nel montaggio sonoro. Come si evince fin dalle prime scene, la musica si discosta molto dalle classiche sonorità di John Williams, acquistando toni più ritmici e moderni.
SPOILER
Quello che segue contiene spoiler su un prodotto di recente uscita. Continua la lettura a tuo rischio e pericolo.
A primo impatto possiamo confermare che lo show sia la continuazione diretta della serie animata Star Wars Rebels. Sia per il ritorno dei personaggi della serie animata, ma anche perché si respirano gli stessi luoghi e le stesse vibes dello show con protagonista l’equipaggio dello Spettro.

L’episodio ci suggerisce da subito quello che sarà lo scopo sia dei villain che della protagonista: trovare Ezra e il Grande Ammiraglio Thrawn. Ci vengono mostrati fin dall’inizio dell’episodio i villain della serie, ovvero il maestro e l’apprendista sith Baylan Skoll e Shin Hati. Con loro è presente la già nota Morgan Elsbeth, seguace del grande ammiraglio, importante per trovarlo e ristabilire l’ordine imperiale. Però possono farlo solo con una mappa, che si trova nelle mani di Ahsoka.
L’ex Jedi, interpretata da Rosario Dawson, ci viene presentata mentre è alla ricerca di un oggetto. La protagonista, accompagnata dal droide Huyang, si trova su Arcana, una roccaforte delle streghe della notte di Dathomir, sede di un marchingegno circolare che contiene, al suo interno, la mappa che porta dritto alla posizione di Thrawn.

Ci vengono presentati anche gli altri personaggi comprimari della serie, ovvero Hera Syndulla e la sempre più punk Sabine Wren, che per la prima volta vediamo rappresentate in live action. Particolare è il rapporto tra Ahsoka e Sabine, che da come riusciamo a capire dall’episodio, è stata per qualche tempo la padawan di Ahsoka. Dal loro incontro notiamo una crescente tensione tra le due, del risentimento reciproco, sintomo di un qualcosa che probabilmente affronteranno nel corso della serie.
Come in tutte le serie Star Wars, non mancano gli scontri: momenti molto dinamici ed energici, che danno all’episodio quella spinta in più. Il primo lo vediamo su Arcana, tra i droidi che sorvegliano la città e Ahsoka, dove viene esaltata la grande dote della troguta negli scontri corpo a corpo. Il secondo, molto interessante e il più bello visivamente, è quello tra la jedi oscura Shin Hati e Sabine, per sottrarre la mappa circolare alla mandaloriana, che l’aveva precedente rubata da Ahsoka. Rivediamo finalmente uno scontro con le spade laser, che mancava dalla serie su Obi-Wan, con Sabine che brandisce la spada laser di colore verde, appartenuta in precedenza a Ezra.
Insomma, questo primo energico episodio fa ben sperare i fan, ma siamo solo all’inizio. Non ci resta che attendere la prossima settimana per il secondo episodio e vedere quando effettimamente verranno raggiunti sia Thrawn e che Ezra.
Ahsoka è una serie televisiva originale Disney+, spin-off di The Mandalorian, scritta e prodotta da Jon Favreau e Dave Filoni. Nel cast è stata confermata Rosario Dawson come interprete di Ahsoka Tano. La serie è su Disney Plus a partire dal 23 agosto 2023.
Recensioni di Star Wars: Ahsoka
Parte 1 | Parte 2 | Parte 3 | Parte 4 | Parte 5 | Parte 6 | Parte 7 | Parte 8