È ormai passato più di un anno dall’uscita della settima stagione di The Clone Wars, quella che ha finalmente concluso l’arco narrativo delle Guerre dei Cloni. E con il caricamento di tutti gli episodi su Disney+ adesso è ancora più semplice ed accessibile guardare The Clone Wars e poter fare una maratona di questa bellissima serie animata di Star Wars, e perché no, anche guardarla in ordine cronologico.
Andando su Disney+ sarà possibile vedere gli episodi in ordine di uscita (un tentativo di replicare i primi sei film di Star Wars?), saltare gli episodi irrilevanti oppure, guardare la serie in ordine cronologico.

Parlando di ordine cronologico, è ormai chiaro che per quanto riguarda i film, l’ordine da seguire la prima volta è sempre quello di uscita, ma per quanto riguarda The Clone Wars, le cose sono un po’ diverse.
Guardando gli episodi di The Clone Wars in ordine di uscita non compromette la godibilità della serie e l’esperienza dell’utente ma, certi archi narrativi andrebbero visti insieme per avere una visione completa dell’evento in questione. La stessa serie adotta un format cronologico a partire dalla seconda metà della terza stagione. Questo suggerisce che anche le menti creative della Lucasfilm Animation hanno deciso che sia stato meglio procedere in quella direzione.
A prescindere dalla decisione del cambio di format da parte della Lucasfilm, vorrei elencare alcuni archi narrativi che sarebbero molto più emozionanti se visti in ordine cronologico.
La Squadra Domino
Uno degli aspetti più interessanti della serie The Clone Wars è che gira attorno alla vita dei cloni. I cloni sono i personaggi che riempiono ogni episodio e sono loro i veri eroi della guerra. Nonostante rappresentino tutti la stessa persona, ognuno di loro ha un carattere diverso, un taglio di capelli particolare ed un tatuaggio che delinea le proprie scelte. Guardando la serie, iniziamo ad empatizzare con alcuni di loro, proprio perché hanno tutti un carattere diverso nel quale lo spettatore può riconoscersi.

Nella prima stagione ci viene introdotta la Squadra Domino, un gruppo di nuove reclute cloni alle prese con il loro addestramento, che incontreremo più volte nel corso della serie. L’episodio in questione si chiama “Reclute” ed ha un episodio prequel, chiamato “L’unione fa la forza” che andò in onda solo con l’esordio della terza stagione. Esiste anche un sequel, intitolato “Clone 99” andato in onda subito dopo l’episodio prequel.
Mettendo questi episodi in ordine cronologico, Cadetti ci aiuta a capire meglio il percorso della Squadra Domino, composta da Hevy, Echo, Fives, Cutcup e Droidbait.
Guardando Reclute prima di L’unione fa la forza, abbiamo la possibilità di guardare i protagonisti di questo arco narrativo con più solennità, nel loro percorso attraverso le prime tre stagioni della serie. Quando rivediamo Fives nella settima stagione, in un nuovo arco narrativo molto commovente, ci sentiamo tutti vicini a lui perché sappiamo molto bene qual è stato il percorso che lo ha portato fino a quel punto.
L’arco narrativo della Squadra Domino in ordine cronologico:
3×01 – L’unione fa la forza
1×05 – Reclute
3×02 – Clone 99
La Trilogia di Ziro the Hutt
Ziro the Hutt viene introdotto nella serie con il film che fa da episodio pilota, uscito al cinema nel 2008. Ritornerà in un arco narrativo probabilmente tra i più mozzafiato dell’intera serie. In contrasto con gli episodi in cui è protagonista Jar Jar Bink, o quelli in cui R2-D2 è in missione segreta assieme ad una squadra di astrodroidi ed un ufficiale poco più grande di una formica.

Questo arco narrativo è rimarcato da diversi generi cinematografici, rimarcato soprattutto dal genere gangster movie, con aggiunta di colonne sonore da locali notturni. A perfezionare il tutto c’è il famigerato cacciatore di taglie Cad Bane ed il tono di voce dello stesso Ziro, che ricorda quello di Truman Capote.
Gli episodi di questo arco narrativo sono stati rilasciati in un ordine un po’ confusionario. I due episodi della terza stagione “Piani diabolici” e “Caccia a Ziro” fanno da prequel e sequel all’episodio finale della prima stagione, ovvero “Ostaggi”.
Tutti coloro che si sono sentiti confusi non hanno torto, infatti tra i due episodi della terza stagione, mancava un episodio che è andato in onda nella prima. Una cosa abbastanza confusionaria. Ma vedendo gli episodi in ordine cronologico, la storia diventa molto più fluida e possiamo assistere alla trama con più tranquillità, capendo molto meglio l’ordine degli eventi.
L’arco narrativo della Trilogia di Ziro in ordine cronologico:
3×08 – Piani diabolici
1×22 – Ostaggi
3×09 – Caccia a Ziro
La Trilogia del Senato
Uno degli episodi più importanti di The Clone Wars è “Proposte”. Questo episodio è caratteristico perché per la prima volta ci dà una panoramica sullo stile di governo e sulla vita civile dei membri della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, conosciuti come Separatisti, che fino a quel momento erano ci erano rappresentati solo da leader militari come il Generale Grievous o l’Ammiraglio Trench.

“Proposte” ci porta su una nuova dimensione separatista, rappresentata non da figure militari, ma dai civili. Proprio come la Repubblica, la Confederazione ha un corpo legislativo ed un parlamento composto da rappresentanti che un tempo servivano i loro mondi nel Senato Galattico della Repubblica.
L’episodio ci mostra che infondo non tutti i separatisti sono cattivi. Sono stati manipolati e traditi in segreto dal Conte Dooku, proprio come farà Palpatine con la Repubblica. Questo evento è rimarcato in “La ricerca della Pace”, episodio uscito subito dopo “proposte” ed entrambi facenti parte della terza stagione. In questo secondo episodio, Padmé Amidala cerca in tutti i modi di far cambiare idea sulla guerra al Senato, ormai sotto la corruzione di Palpatine.
Questi due episodi della terza stagione in realtà, fanno da prequel ad un episodio della seconda stagione, intitolato “La Guerra del Senato”. Visti separatamente, questi episodi sono molto godibili ed interessanti, ma quando vengono visti insieme, con la consapevolezza che nel frattempo c’è una guerra in atto, la frustrazione di Padmé diventa molto più evidente.
Sappiamo benissimo che da lì a qualche anno la caduta della Repubblica diventerà inevitabile, ma realizzare che Padmé stava già capendo cosa stava per succedere, a distanza di qualche anno, è davvero impressionante. The Clone Wars è riuscito a rendere Padmé un personaggio molto più importante per la storia, e a partire da questo arco, i produttori hanno iniziato a darle molta più importanza. Ecco perché molti questi archi narrativi di The Clone Wars andrebbero visti in ordine cronologico.
L’arco narrativo della Trilogia del Senato in ordine cronologico:
3×10 – Proposte
3×11 – La ricerca della pace
2×15 – La guerra del senato