A poche settimane dall’uscita di The Book of Boba Fett, la nuova serie originale Disney+ e spin-off di The Mandalorian, la piattaforma streaming della Disney ha rilasciato Sotto L’elmo: Sulle orme di Boba Fett, un mini documentario che parla delle origini e dello sviluppo di Boba Fett, un personaggio secondario diventato da subito uno degli idoli dei fan di Star Wars.
Boba Fett ha fatto la sua comparsa in Star Wars: L’Impero Colpisce Ancora (1980) con una presentazione non troppo elegante, senza una introduzione vera e propria, ed ha fatto la sua apparente dipartita nell’episodio successivo, ovvero Star Wars: Il Ritorno dello Jedi (1983), nella quale ha fatto un bel tuffo nella bocca di un Sarlacc. Abbiamo potuto vedere le sue origini in Star Wars: L’attacco dei cloni (2002), dove viene spiegato che non è altri che un clone non modificato di Jango Fett, allevato come un figlio ed addestrato come futuro cacciatore di taglie. La storia del piccolo Boba Fett è continuata poi nella serie televisiva Star Wars: The Clone Wars ed ha fatto la sua ricomparsa “dall’aldilà” in The Mandalorian.

Sotto l’elmo: sulle orme di Boba Fett è riuscito a raccontare la storia di questo grande personaggio in un documentario della durata di poco più di 20 minuti. La cosa più interessante che mi ha colpito è che effettivamente, Boba Fett non ha un ruolo importante, se non di transizione. Nella Trilogia Originale non ha un grandissimo screen time, che ammonta a poco più di 6 minuti, e dice soltanto quattro frasi. Eppure è diventato una leggenda tra i fan. La prima apparizione ufficiale di Boba Fett risale al settembre 1978 ad una parata in California nella quale ha camminato al fianco di Darth Vader. Boba Fett era un personaggio sconosciuto, tutti si chiedevano chi fosse perché non era presente nel film uscito nel 1977, eppure riuscì a rubare la scena e a fare tanti fan tra i presenti. Solo poche settimane dopo comparve nel famigerato Star Wars: Holiday Special che lo introdusse a tutti i fan degli Stati Uniti.
Leggi anche: La storia del Boba Fett bianco
Il documentario è stato realizzato molto bene, ed in pochi minuti è riuscito a dare una panoramica sul successo di Boba Fett, forse l’unico personaggio neutrale che ha rubato il cuore di molti fan di Star Wars. È stato molto gratificante poter vedere le persone che hanno contribuito a portare Boba Fett su schermo, parlare dei loro ricordi sul set di Star Wars e scoprire che tante persone sono devote a questo personaggio. Boba Fett è stato interpretato alla perfezione da Jeremy Bulloch nella trilogia Originale, ha lanciato la carriera attoriale di Daniel Logan, che lo ha interpretato ad appena 11 anni nella Trilogia Prequel e di Temuera Morrison, volto ufficiale di Jango Fett, di tutti i suoi cloni e quindi, di conseguenza, anche di Boba Fett, che lo ha interpretato in The Mandalorian ed avrà una serie tutta sua con The Book of Boba Fett.
Se non conoscete bene il personaggio di Boba Fett, questo documentario molto breve vi darà una panoramica sul personaggio che doveva essere, ovvero uno stormtrooper d’elite, e su come il suo ruolo si è evoluto nel cacciatore di taglie più famoso della galassia.
Sotto l’elmo: sulle orme di Boba Fett è su Disney+