Star Wars: Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri è il secondo volume che racchiude alcuni numeri della serie regolare del 2015.
Titolo: Star Wars: Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri
Anno: 2016
Autore: Jason Aaron, Stuart Immonen, Simone Bianchi
Formato: Copertina rigida
Pagine: 128
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: 11,95€
Acquistalo su:

Trama
Per continuare la sua ricerca e imparare la via degli Jedi, Luke Skywalker decide di andare al Tempio Jedi su Coruscant, il giovane però viene colto da un imprevisto su Nar Shadda, la luna dei contrabbandieri! Han e Leia, invece, se la dovranno vedere con un inaspettato personaggio che arriva dal passato di Han. In più, Simone Bianchi illustra una storia sul passato di Ben Kenobi su Tatooine, quando vegliava su un giovanissimo Luke.
Cosa mi è piaciuto:
Nar Shaddaa e Grakkus The Hutt
Il secondo volume della serie regolare targata Star Wars è caratterizzata da un’avventura con al centro Luke e il mondo criminale. Difatti l’opera ci catapulta su Nar Shadda, una luna dominata dalle attività illegali, posto assolutamente sconsigliabile per una sosta. In questo luogo incredibile conosciamo Grakkus Jahibakti Tingi, un noto Hutt che controllava una vasta rete di cacciatori di taglie e contrabbandieri di spezie. Ma ciò che ci suscita maggiormente curiosità è il fatto che Grakkus possiede, all’interno del suo palazzo, una collezione di manufatti Jedi.

Nonostante quindi l’ambientazione famigliare, ovvero, quella delle cantine e dei criminali galattici, incontriamo un Hutt ossessionato dai Jedi e dalla loro cultura. Grakkus ha anche un’arena di gladiatori, dove ci finisce Luke, il quale combatte contro il misterioso Maestro di Giochi, personaggio misterioso che apparirà ancora molte volte!
Le avventure di Chewbacca e C-3PO
Un altro filone presente in questa raccolta è quello delle disavventure di Chewbacca e C-3PO. E’ la vera parte comica del fumetto, dove però i due personaggi danno il loro meglio. La serietà di 3PO e l’aggressività e l’impulsività di Chewbe sono un’ottima combinazione che unisce azione e divertimento. In questa storia vediamo il droide sacrificarsi per il suo amico peloso, qualcosa che non ci saremo mai aspettati!

Leggi anche: [Recensione] Thrawn-Fumetto
Il passato di Obi-Wan
All’interno di Star Wars: Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri è presente il primo numero della miniserie su Obi-Wan Kenobi. Qui vediamo alcune avventure del Maestro Jedi mentre si trova su Tatooine e veglia sul giovane Luke. In questa prima apparizione Kenobi si trova a riflettere sulla sua condizione, sul fatto che non può intervenire sulle sventure del popolo schiavizzato dagli Hutt. Il Jedi non può essere scoperto, ciò metterebbe a rischio la vita dell’ultima speranza della Galassia. Ma egli si trova in difficoltà anche per un’altra ovvero zio Owen non vuole assolutamente che Luke venga addestrato.

Cosa non mi è piaciuto
La storia parallela che vede Han e Leia come protagonisti è quello un po’ meno entusiasmante. I due si ritrovano a sfuggire dall’Impero, mentre Sana Starros si presenta come la moglie di Solo. Il tutto risulta un po’ incasinato, anche se Sana si mostra subito come un’aggiunta interessante e darà il meglio di sé nei prossimi volumi. Una scena particolare che riguarda sempre Han e Leia è quella in cui i due, insieme a Chewbacca attaccano l’Impero con delle spade laser, utilizzandole come se fosse un’arma qualsiasi. Questo potrebbe dare fastidio a una parte del fandom, soprattutto quella che ha criticato Rey in Episodio VII, quando ha utilizzato per la prima volta una spada.

I disegni
Per quanto riguardando i disegni, sono tutti ottimi se si parla di ambientazione e descrizione dei luoghi. Per quanto riguardano i personaggi, però, Simone Bianchi non delinea molto i loro volti, cosa che invece accade con Stuart Immonen che ci porta anche delle tavole maggiormente dettagliate.
In conclusione
Il volume Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri è sicuramente un’avventura adatta a tutti i fan della saga che riporta lo spirito della trilogia originale su carta e intrattiene in maniera efficiente.