L’Alta Repubblica: Nell’Oscurità è il terzo libro della prima ondata di questa nuova era editoriale! Un romanzo piacevole che ci presenta nuovi nemici, ma anche nuovi e coraggiosi eroi.

Titolo: Star Wars – L’Alta Repubblica: Nell’Oscurità
Anno: 2021
Autore: Claudia Gray
Formato: Copertina rigida
Pagine: 448
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: 24,00€
Acquistalo su:
Amazon IT
La Feltrinelli
IBS
Trama
Il Padawan Jedi Reath Silas ama le avventure, ma quelle da leggere, non quelle da vivere. Felice di passare ore a sfogliare gli Archivi Jedi su Coruscant, Reath sogna di diventare uno dei grandi studiosi dell’Ordine dei Jedi. Ma il Maestro di Reath, la stimata e virtuosa Jora Malli, ha altri piani: ha accettato un posto sul Faro Starlight, l’avamposto nuovo fiammante della Repubblica ai confini dello spazio conosciuto. In qualità di suo Padawan, Reath deve unirsi a lei, che gli piaccia o meno l’idea. (E non gli piace proprio per nulla.) Così Reath sale a bordo della nave che porterà lui e pochi altri Jedi all’inaugurazione del Faro Starlight, dove il Maestro Jora lo aspetta per iniziare la loro nuova vita avventurosa alla frontiera. A causa di problemi nell’iperspazio però la nave e gli altri vascelli nelle vicinanze si perdono alla deriva, e per mettersi al riparo devono raggiungere un’inquietante stazione spaziale abbandonata. I segreti che vi si nascondono non solo porteranno Reath a un bivio, ma potrebbero far precipitare l’intera galassia nell’oscurità….
Cosa mi è piaciuto:
Il viaggio dei protagonisti
I protagonisti di Nell’Oscurità affrontano due viaggi: quello interiore e quello fisico. Questo lo possiamo notare soprattutto nei Jedi che si dimostrano spesso turbati da qualche dubbio, da qualche evento traumatico, da qualche scelta. Vediamo i Guardiani della Pace combattere contro se stessi più che con veri nemici fisici. Ed è qui che il lato oscuro è più forte ed efficace!

Tale questione però viene attenuata dall’entusiasmo e dalla leggerezza dell’equipaggio della Vascello, che seppur avendo anche loro problemi di natura personale, tendono a rendere la narrazione più fresca con momenti comici adatti e un umorismo per niente forzato. I personaggi in questo modo diventano più bilanciati, così come la narrazione. Anche il viaggio fisico è assolutamente affascinante, ci permette di scoprire nuove informazioni sui Jedi e di conoscere i terribili Drengir. Un’avventura molto coinvolgente!

La caratterizzazione dei nemici
In Nell’Oscurità incontriamo i due principali nemici dei Jedi durante questa prima parte dell’Alta Repubblica, ovvero i Nihil e i Drengir. I primi vengono largamente introdotti in la Luce dei Jedi e qui vediamo soltanto una piccola parte di essi, ma estremamente spaventosa. Invece i Drengir portano la definizione di oscurità ad un altro livello. Le loro azioni suscitano il puro terrore e si dimostrano un vero pericolo per il Lato Chiaro. Le parti del romanzo in cui sono presenti sono quelle più complesse e meglio riuscite.

L’ambientazione
Il romanzo ci porta a conoscere una stazione che si è rivelata essere molto importante per una parte della Galassia, anche a livello storico. Difatti questo luogo è persino presente nell’era post-imperiale e la possiamo vedere in L’Ascesa di Kylo Ren. Claudia Gray riesce perfettamente a portarci in quel luogo fantastico che ha una struttura allettante e curiosa.

Possiamo dare uno sguardo anche alla ricca Coruscant che ormai la conosciamo come le nostre tasche e gli interni della Vascello, che invece sono una piacevole rivelazione. La nave infatti, è molto caratteristica e rispecchia le personalità dell’equipaggio, ma anche molto accogliente.
Cosa non mi è piaciuto
I luoghi in cui Claudia Gray ci ha portati paiono essere magici, ma purtroppo sono limitati. In tante delle opere di Star Wars viaggiamo attraverso diversi pianeti/lune in un solo prodotto, invece in questo romanzo siamo più statici. Un altro punto riguarda quelli dei personaggi poiché inizialmente si cerca di presentarci i loro svariati problemi, ma il passare da un carattere all’altro spezza un po’ la narrazione.
L’edizione
Il romanzo è in copertina rigida con sovracoperta e attira l’attenzione soprattutto per le sue dimensioni (16.5X24). L’interno è decorato con i simboli dell’Alta Repubblica come gli altri due romanzi usciti e la copertina è in color bianco, con i titoli dorati. Il libro possiede anche la cronologia dei romanzi di Star Wars e quella della saga stessa.
In conclusione
Nell’Oscurità è un’opera valida, con protagonisti e antagonisti che ti conquistano e portano a volerne sapere sempre di più! Un altro libro dell’Alta Repubblica assolutamente da avere.
Visita il nostro portale
dedicato all’Alta Repubblica
I romanzi dell’Alta Repubblica
FASE 1
adult
La Luce dei Jedi (recensione | acquisto) Si Alza la Tempesta (recensione | acquisto)
young adult
Nell’Oscurità (recensione | acquisto) Fuori dalle Ombre (recensione | acquisto)
junior
Una Prova di Coraggio (recensione | acquisto) Corsa alla Torre Crashpoint (recensione | acquisto)
FASE 2
TBA
FASE 3
TBA