Star Wars L’Alta Repubblica: La Luce dei Jedi è il romanzo d’apertura dell’ambizioso progetto dell’alta repubblica che, per chi non lo sapesse, è il nuovo periodo storico inedito della galassia di Star Wars, ambientato 200 anni prima di episodio 1. Il progetto consiste in una rete di storie scritte da diversi autori che si sviluppa fino alla fine del periodo.

Titolo: Star Wars – L’Alta Repubblica: La Luce dei Jedi
Anno: 2021
Autori: Charles Soule
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 384
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: 24€
Acquistalo su:
Amazon IT
Amazon IT (inglese)
La Feltrinelli
IBS
TRAMA:
È un’epoca d’oro. Intrepidi esploratori iperspaziali espandono la portata della Repubblica alle stelle più lontane, i mondi fioriscono sotto alla benevola guida del Senato, e la pace regna, rafforzata dalla saggezza e la forza del famoso ordine di utilizzatori della Forza conosciuti come i Jedi. Con i Jedi al picco del loro potere, i cittadini liberi della galassia confidano nella loro abilità nel proteggerli da qualsiasi tempesta, ma anche la luce più splendente può proiettare un’ombra, e alcune tempeste sfidano qualsiasi preparazione.
Quando una scioccante catastrofe nell’iperspazio fa a pezzi una nave, la raffica di schegge emergente dal disastro minaccia un intero sistema. Appena arriva la richiesta d’aiuto, i Jedi accorrono sulla scena. La portata dell’emergenza è, tuttavia, abbastanza per spingere i Jedi al proprio limite. Mentre il cielo si apre e distruzione piove sulla pacifica alleanza che hanno aiutato a costruire, i Jedi devono credere nella Forza per superare una giornata in cui un singolo errore potrebbe costare miliardi di vite.
Mentre i Jedi combattono valorosamente contro una calamità, qualcosa di letale cresce oltre i confini della Repubblica. Il disastro iperspaziale è molto più sinistro di quanto i Jedi potrebbero mai immaginare. Una minaccia si nasconde nell’oscurità, lontano dalla luce di quest’era, e nasconde un segreto che potrebbe instillare la paura anche nel loro cuore.
Cosa mi è piaciuto:
Il romanzo è estremamente fluido, ben scritto e con una quantità di descrizioni approfondite e mai stucchevoli. Nelle 384 pagine del romanzo ci viene raccontato tutto ciò di cui abbiamo bisogno per comprendere il periodo, senza mettere mai in secondo piano sia i protagonisti che gli antagonisti. A proposito dei Nihil, sembrano blandi a una prima occhiata, dei semplici vichinghi spaziali, ma al loro interno c’è una complessità ed un sistema ben più profondo di ciò che sembra. I personaggi invece, sono tanti: Avar Kriss, Elzar mann, la cancelliera Lina Soh, Loden Greatstorm, Bell Zettifar, l’occhio dei Nihil: Marchion Ro, per fare alcuni nomi, ma ognuno ha il proprio spazio e i propri approfondimenti e monologhi interiori che permettono una rapida comprensione di ognuno di essi, tranne qualche rara eccezione sapientemente gestita da Soule.
È stato particolarmente piacevole leggere di una galassia ancora acerba ma al massimo potenziale, a partire dalla rappresentante di maggiore spessore, la cancelliera Lina Soh, una figura saggia e premurosa con una visione decisa della sua galassia, intenzionata a raggiungerla tramite ciò che lei chiama “Grandi Opere” (Great Works in inglese) a partire dal Faro Starlight, una gigantesca stazione spaziale gestita principalmente dai Jedi e che funge allo stesso tempo da torre di comunicazione.
Parlando di nuovo dei principali antagonisti, come detto i Nihil sembrano dei semplici vichinghi spaziali (per quanto dei vichinghi spaziali possano essere semplici) ma già dalla loro introduzione possiamo comprendere che non è tutto come appare all’occhio, la loro è un’organizzazione pericolante basata su un equilibrio di potere mantenuto dall’occhio, Marchion Ro, e dai tre capi delle tempeste: Pan Eyta, Lourna Dee e Kassav Milliko.

Cosa non mi è piaciuto:
La parte centrale del romanzo è parecchio lenta, si prende a volte anche troppo tempo per descrivere una determinata situazione, poi c’è stata un’istanza in cui ho compreso immediatamente come un evento si sarebbe risolto per il semplice fatto che questa risoluzione nel romanzo è usata più volte, avrei preferito più varietà.
Ho avuto un problema con la cronologia degli eventi, il modo in cui una determinata situazione viene descritta parallelamente ad altre situazioni hanno creato un senso di confusione perché per come è stato narrato il libro credevo che certi avvenimenti fossero avvenuti in concomitanza con altre situazioni e ho trovato il tutto un po’ strano.
Concludendo:
Io suggerisco questo libro a tutti: è abbastanza “sciocco” da essere piacevole, ma allo stesso tempo si prende molto sul serio riuscendoci molto bene. Chiunque potrebbe trovare ciò che cerca, da chi vuole dei Jedi eroici e pronti a combattere a chi preferisce una focalizzazione sui cittadini della galassia, che risulta pulsante di vita. A volte è anche molto esplicito con ciò che descrive, senza mai scadere nella volgarità. In poche parole: se siete in astinenza da Star Wars, questa è una lettura adatta per riprendervi!
Visita il nostro portale
dedicato all’Alta Repubblica
I romanzi dell’Alta Repubblica
FASE 1
adult
La Luce dei Jedi (recensione | acquisto) Si Alza la Tempesta (recensione | acquisto)
young adult
Nell’Oscurità (recensione | acquisto) Fuori dalle Ombre (recensione | acquisto)
junior
Una Prova di Coraggio (recensione | acquisto) Corsa alla Torre Crashpoint (recensione | acquisto)
FASE 2
TBA
FASE 3
TBA