Il Mitosauro è una figura leggendaria che accompagna Star Wars sin dai tempi de L’Impero Colpisce Ancora. Infatti, la sua prima apparizione sotto forma di teschio era stampata sulla spalliera di Boba Fett. Grazie anche alla leggenda che ha accompagnato il cacciatore di taglie, il Mitosauro è diventato un animale mitico, la cui fama è grande tanto quanto la sua pericolosità. In pochi hanno avuto la fortuna di vedere un Mitosauro e ancora meno sono le figure che ne hanno ucciso uno. Ma cerchiamo di andare più in profondità ed esploriamo tutto quello che sappiamo su questo animale leggendario.

I Mitosauri erano creature dalle proporzioni gigantesche che vivevano sul Pianeta Mandalore, nei mondi dell’Orlo Esterno. La loro tana era localizzata nelle miniere del pianeta. Sappiamo che in passato erano domati e cavalcati da Mandalore il Grande e gli altri Mandaloriani più antichi ma, al tempo del Cataclisma Mandaloriano, erano già estinti. Durante i tempi della Nuova Repubblica, un Mitosauro è stato trovato nelle Acque Viventi sotto Sundari da Bo-Katan Kryze. Come detto prima, il suo teschio è uno dei simboli tradizionali dell’iconografia Mandaloriana ed era solito vedere Mandaloriani indossarne uno sulla propria armatura.
Leggi anche: La storia del Boba Fett bianco
L’animale, che poteva superare i 15 metri di lunghezza, aveva la capacità di vivere sia sott’acqua che sulla terra ferma, anche se era identificato come bestia marina. Aveva una pelle squamosa e giallastra, occhi neri e due grandi corna ai lati della bocca. Era provvisto di zanne affilate che utilizzava per combattere o catturare le sue prede. Molti biologi si sono fatti delle domande sul suo carattere: in quanto bestia rara non sono mai riusciti a capire se il Mitosauro era goffo come un superpredatore nel suo ambiente, o era veloce e agile? Non lo sapremo mai.
“Secondo l’antico folklore, le miniere erano una volta una tana del mitosauro. Si dice che Mandalore il Grande abbia addomesticato la mitica bestia. È da queste leggende che il sigillo del teschio è stato adottato ed è diventato il simbolo del nostro pianeta.”
Secondo l’antico folklore, Mandalore il Grande sconfisse un Mitosauro nella sua tana delle miniere e poi lo addomesticò. Mandalore il Grande, che per primo detenne il titolo di Mand’alor, era noto anche per aver guidato una serie di conflitti contro l’Ordine Jedi.

Le leggende del primo Mand’alor, fecero sì che l’emblema del teschio del Mitosauro diventasse uno dei simboli tradizionali dell’iconografia mandaloriana. Come detto prima, sebbene fosse considerato estinto, la sua memoria sopravviveva nell’emblema del teschio, con alcune armature Mandaloriane che ne recavano il simbolo distintivo. Alcune storie raccontavano che i Mandaloriani erano così prodi da poter cavalcare i Mitosauri mentre erano ancora nel loro ambiente naturale.
Prima della Grande Purga di Mandalore, fu eretta una targa vicino all’ingresso delle acque viventi sotto il centro civico nella capitale di Sundari, in onore di Mandalore il Grande e della sua battaglia contro un esemplare di Mitosauro. Durante l’era della Nuova Repubblica, i canti passati della cultura mandaloriana predicevano l’ascesa del Mitosauro per annunciare una nuova era della cultura mandaloriana.
“Le canzoni di eoni passati predicevano il mitosauro che sorgeva per annunciare una nuova era di Mandalore.”

Al tempo della Nuova Repubblica infatti, i Mitosauri erano considerati estinti, ma un esemplare sopravvissuto risiedeva sotto le miniere, tra le rovine del Centro Civico di Sundari. La scoperta venne fatta da Lady Bo-Katan Kryze nelle Acque Viventi sotto le rovine della capitale mentre salvava Din Djarin dall’annegamento nelle sue profondità.