La serie Star Wars Rebels ormai, ha conquistato i cuori dei fan ed è parte integrante delle affascinanti storie della “galassia lontana, lontana”. La serie animata ha portato con sé diverse novità, apprezzabili o meno. In particolare, si è sempre discusso della scelta grafica delle spade laser.

Joel Aron è stato il responsabile delle luci e degli effetti visivi durante la produzione di Rebels ed è stato lui a voler applicare questo stile alle spade laser. Aron ha voluto creare una versione di quest’ultime più simili possibili alla loro prima apparizione. Difatti egli ricorda di essersi concentrato sulla scena in cui Obi-Wan dà a Luke la spada per la prima volta. L’arma aveva qualcosa di unico nel modo in cui si muoveva, vibrava, crepitava. Era qualcosa che il pubblico non aveva mai visto prima di allora.

Aron insieme a Roger Christian, responsabile dell’allestimento dei set di Una Nuova Speranza, e Ben Burtt, che aveva seguito il montaggio della trilogia originale, è riuscito a riportare alla luce filmati delle prime versioni di prova della spada dei Jedi. Grazie a questo materiale, Joel è riuscito a creare una versione dell’arma molto vicina a quella dei primi film. C’è una differenza, però, le sciabole nell’animazione sono più sottili. Aron spiega che ha voluto farle assomigliare a come le aveva immaginate all’inizio Ralph McQuarrie.

Joel ha studiato, inoltre, un’altra scena: Obi-Wan si serve della spada laser per tagliare il braccio a un malintenzionato. A un certo punto, vediamo un’inquadratura in cui c’è soltanto Kenobi, con la spada laser che lo illumina, vicino al volto. Aron è riuscito a replicare perfettamente la velocità degli sfarfallii di luce dell’arma e a far in modo che ogni volta he qualcuno inseriva una spada laser in una scena, questa si illuminasse alla stessa maniera. Quello di Joel Aron è stato un approccio innovativo capace di coniugare tradizione e perfezionismo.
FONTE: Panini Star Wars Kanan #2: Primo Sangue (approfondimento introduttivo)