Uno degli aspetti più affascinanti dell’universo di Star Wars sono i suoi personaggi e le relazioni tra di essi. Possiamo difatti trovare rapporti di nature diverse, ma che hanno lo stesso peso e che sanno come farci emozionare. In occasione della festa di San Valentino rivediamo insieme le coppie più amate della Galassia.
L’AMORE E LA GUERRA:
Ti amo. Lo so. Descrive alla perfezione il rapporto Starwarsiano con l’amore. Ci ritroviamo difronte a una situazione di pericolo, paura e incertezza. La Principessa Leia decide di salutare Han Solo esplicitando i suoi sentimenti, che per quest’ultimo sono ormai palesi. Non sapevano se si sarebbero rivisti ancora una volta. Non sapevano se sarebbero sopravvissuti a quella situazione. Ed è proprio con questo sfondo drammatico, segnato dall’eterna guerra che domina la Galassia Lontana, che molti amori nascono.

Lo stesso Han Solo ha avuto il cuore nelle mani di un’altra donna. Egli era soltanto un giovane corelliano, dilaniato dalla povertà, ma aveva come fedele compagna Qi’ra. Per lei Han è entrato persino nell’Impero, il quale era al suo preludio ma già aveva messo la Galassia con le ginocchia a terra. Forse se questi personaggi non fossero stati costretti a separarsi per gli innumerevoli guai di Han in primo luogo e poi dalle scelte di Qi’ra, entrambi dettati dall’istinto di sopravvivenza e dalla ricerca di una vita migliore, starebbero ancora insieme.

Anakin Skywalker e Padmé Amidala invece ci mostrano l’incontro tra Star Wars e l’amore shakespeariano. Una coppia che ha da poco ha abbandonato l’adolescenza e che si porta alle spalle il peso dell’ultima guerra dei Jedi. In questa euforica passione giovanile, vediamo i nostri protagonisti affermare il proprio ruolo nella Galassia. Una relazione proibita che in segreto ci ha mostrato che l’amore può vincere su tutto, tranne che sul proprio egocentrismo. Anakin per salvare l’amata perde se stesso e contribuisce alla nascita del Caos di cui i suoi stessi figli, frutti dell’amore per eccellenza, hanno profondamente sofferto.

Nel mondo cartaceo, cinematografico e nelle serie animate possiamo ammirare un’infinità di coppie, ma anche relazioni interrotte, troncate dai propri doveri e/o per seguire la propria morale; spezzate da azioni eroiche che portano alla morte. In Rebels ad esempio troviamo Kanan Jarrus e Hera Syndulla, entrambi ribelli fieri. Hanno messo davanti la continua lotta per diminuire la sofferenza nella Galassia al posto di loro stessi. Nell’universo dei libri invece abbiamo in Lost Stars il futuro ribelle Thane Kyrell e Ciena Ree che cadrà nelle grinfie imperiali. In questo romanzo Star Wars ci riporta Romeo e Giulietta all’interno dell’Impero e successivamente separati dalle divergenze politiche, morali e soprattutto la mancanza di una via fuga per Ciena che ha la propria famiglia nelle mani dei cattivi. E anche qui la Guerra vince in pieno.

LA FINE DEI CONFLITTI:
Il bacio d’addio è quello più visto in un ambiente caratterizzato da una società bellicosa, ma fortunatamente in Star Wars abbiamo avuto la possibilità di ammirare anche i baci e gli abbracci di gioia, dopo la fine dei conflitti. L’Ascesa di Skywalker difatti ci illustra la conclusione di diversi anni segnati dall’oppressione e dalla paura. Ed è emozionante poter vedere la felicità dei nostri amati ribelli, mentre rivedono i propri cari. Come ad esempio il passionale bacio tra Larma D’Acy e sua moglie Wrobie Tyce. Una combatteva a terra, l’altra in aria e al contrario di quello che era più possibile che accadesse, ovvero che le due non si sarebbero più riviste, eccole lì ancora una volta insieme, vittoriose.

E poi ci sono Rey e Kylo Ren. Una Diade nella Forza. Dopo odio, sacrificio, perdono e redenzione vediamo un bacio. La novellizzazione di Episodio 9 ci spiega che è stato un bacio di gratitudine, ma sicuramente può essere interpretato in diversi modi. Kylo, tornato ormai Ben a questo punto, dona la su energia vitale Rey, non sarebbe questo il vero amore?

L’AMICIZIA E LA FAMIGLIA:
Le relazioni in Star Wars sono caratterizzate anche dai rapporti familiari e di quelli d’amicizia. D’altronde per approfondire bene questo argomento ci vorrebbe un intero articolo. In Una Nuova Speranza veniamo subito colpiti del forte legame che c’è tra un umano e un alieno dai comportamenti piuttosto animaleschi. Han Solo e Chewbacca sono un classico. Grazie alla trilogia prequel e alla serie animata The Clone Wars possiamo conoscere al fondo il rapporto tra Anakin e Obi-Wan. Inoltre lo show ci permette di scoprire Anakin in una nuova prospettiva, ovvero quello di Maestro di una giovane Padawan, Ahsoka Tano. Il “triangolo” degli amici Jedi ci regala forti emozioni e dà più spessore alla tragedia di La Vendetta dei Sith.

Se parliamo di famiglia, non possiamo non pensare alla storia degli Skywalker. I veri protagonisti della saga. Coloro che grazie anche all’amore per il proprio nucleo familiare, sono riusciti a sconfiggere il male ogni volta che si è presentato.

Altri editoriali: