Il Grand’Ammiraglio Thrawn è il personaggio letterario più amato dai fan di Star Wars ed è l’unico che fa da ponte di collegamento tra le storie del canone e quelle Legends. La sua prima apparizione risale a trent’anni fa, quando venne creato dalla mitica mano di Timothy Zahn, che a lui ha dedicato una trilogia. Quando la Lucasfilm ha creato il canone, ha riportato Thrawn al suo interno, facendolo comparire in versione animata in Star Wars: Rebels e poi dedicandogli una trilogia di romanzi scritta dal suo creatore. Ora, Zahn ci dà la possibilità di esplorare la giovinezza di Mitth’raw’nuruodo prima dell’Impero, e potremo osservare più da vicino la sua scalata verso il potere. Thrawn: l’Ascendenza – Insorge il caos è il primo romanzo di una trilogia scritta da Timothy Zahn e pubblicata in Italia dalla Panini Comics.
Titolo: Star Wars Thrawn: l’Ascendenza – Insorge il caos
Anno: 2021
Autore: Timothy Zahn
Formato: Brossurato
Pagine: 480 pagine
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: € 24,00
Acquistalo su:
Amazon.it
Panini.it
LaFeltrinelli.it
IBS.it
Amazon.co.uk (Inglese)

Thrawn: l’Ascendenza – Insorge il caos è un romanzo brossurato e nonostante la copertina morbida, la sua presentazione è perfetta. Il design della copertina, dai tratti molto minimali, rappresenta la silhouette del protagonista con la sua ombra proiettata verso il lettore. All’interno della proiezione c’è una Chimaera stilizzata, la stessa creatura a tre teste che verrà poi disegnata anche sulla sua nave ammiraglia quando diventerà Grand’Ammiraglio. Nella parte posteriore svetta la scritta “Tanto tempo fa, oltre una galassia lontana, lontana” per indicare che le vicende narrate nel romanzo non sono ambientate nella galassia che noi tutti conosciamo, ma al suo esterno, nelle regioni ignote. Il suo design viene completato da alcune pagine con la cornice grigia – che rappresentano dei ricordi, dei flashback – che a libro chiuso spezzano il solito bianco per dare spazio a delle linee di diverse grandezze. Insomma, un design diverso dal solito ma nello stesso tempo molto semplice.

Il romanzo ci introduce l’Ascendenza Chiss, cosa è e come è composta, giusto per dare al lettore un’idea di quello che affronterà durante l’intera lettura. La storia inizia con un misterioso attacco a Csilla, pianeta del popolo Chiss, e per il resto del volume Thrawn sarà alla ricerca della verità, chi ha attaccato la sua gente ed il perché. Thrawn non sarà solo, al suo fianco ci saranno l’Ammiraglio Ar’alani, conosciuta come Ziara ed una misteriosa donna chiamata Thalias, che fa parte del passato del protagonista. La storia ha un suo cattivo che verrà rivelato non prima della metà delle vicende narrate, ma l’azione invece, è sempre presente soprattutto attorno alle persone che sono considerate vicine a Thrawn.
L’azione ed i conflitti politici sono sempre in primo piano e la cosa più significativa è che il romanzo non segue solo il personaggio che gli dà il nome, ma ci mostra quello che succede anche attorno ai personaggi che in qualche modo sono collegati a Thrawn. Il fatto che il romanzo segua anche altri personaggi potrebbe essere anche uno svantaggio, perché il lettore viene allontanato dal protagonista e la distanza permane per tutta la durata della storia. Possiamo quindi considerare il romanzo come la storia di un cast corale, e non di un singolo. L’autore ci incuriosisce sulle due spalle che accompagnano Thrawn, ovvero Thalias e Ar’alani, che anche loro hanno il fardello di dover portare avanti la storia.

Per la prima volta in assoluto, possiamo dare uno sguardo da vicino al popolo Chiss e alla sua società, cose rimaste molto inesplorate in questi anni, proprio per dare un’aura di mistero sulle origini di Thrawn. I Chiss sono comandati da famiglie molto potenti e la società è molto influenzata dalla politica – come succede in tutti i prodotti di Star Wars – e la descrizione della società Chiss è molto utile per costruire l’ambientazione nella quale si svolge l’intera trilogia.
Lo stile di scrittura del romanzo è impostato sulla costruzione dell’ambiente, ma soprattutto per dare più spazio alle indagini di Thrawn, che si ritroverà a dover rimettere insieme i pezzi delle sue investigazioni per arrivare alla verità, senza però farci entrare troppo nella sua testa e lasciandoci col fiato sospeso perché non sapremo mai in anticipo quale sarà la sua prossima mossa. I misteri e le indagini sono al centro di questo libro, che lo rendono quasi una versione spaziale di Sherlock Holmes.

La storia infine, introduce nuove concezioni ed utilizzi della Forza, personaggi che sanno utilizzarla, ma poi ne perdono il potere, e soprattutto sorprende con un cameo risalente alle Guerre dei Cloni in un evento che risulterà molto familiare per il lettore che ha già letto i libri precedenti dedicati al protagonista.
In conclusione, Thrawn: l’Ascendenza – Insorge il caos è un romanzo consigliato a tutti coloro che vogliono esplorare un nuovo lato della galassia di Star Wars e soprattutto che vogliono conoscere di più sulla cultura di un popolo tenuto sotto un alone di mistero troppo a lungo. A completare il quadro, dei personaggi interessanti che hanno la stessa importanza di Thrawn, che lo aiuteranno a rimettere insieme i pezzi del puzzle e a scoprire la verità sul misterioso attacco che ha destabilizzato una delle società più salde della galassia.