• offrici un caffè
  • scrivi per starwarsitalia.net
  • per le aziende
  • Politica Spoiler
venerdì 29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
    • Guide
  • Film e serie
    • Ahsoka
    • Andor
    • Obi-Wan Kenobi
    • Skeleton Crew
    • The Acolyte
    • The Bad Batch
    • The Book of Boba Fett
    • The Mandalorian
  • Recensioni
    • Recensioni Serie
    • Recensioni Editoria
  • Editoria
    • Alta Repubblica
  • Gaming
  • Shop Ufficiale
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
    • Guide
  • Film e serie
    • Ahsoka
    • Andor
    • Obi-Wan Kenobi
    • Skeleton Crew
    • The Acolyte
    • The Bad Batch
    • The Book of Boba Fett
    • The Mandalorian
  • Recensioni
    • Recensioni Serie
    • Recensioni Editoria
  • Editoria
    • Alta Repubblica
  • Gaming
  • Shop Ufficiale
No Result
View All Result
STAR WARS ITALIA
No Result
View All Result
Star wars italia millennium falcon space

La storia della creazione del Millennium Falcon

Vittorio Rubens VesebyVittorio Rubens Vese
in Approfondimenti
7 Dicembre 2020
Reading Time: 9 mins read
A A

Entrate nel canale Telegram di Star Wars Italia per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie!

Come i creatori di Star Wars hanno costruito il Millennium Falcon

La storia epica del più famoso pezzo di ferraglia della galassia.

Il Millennium Falcon è sempre stato definito con il soprannome che gli ha dato Luke Skywalker quando ha visto per la prima volta quel Mercantile Leggero modello YT-1300 in Star Wars: Una Nuova Speranza (1977):

“È un pezzo di ferraglia!”

A più di quarant’anni di distanza, le parole sprezzanti di Luke sono ancora riutilizzate dai fan e dagli sceneggiatori fino alla nausea. In Star Wars ci sono navi più grandi, più eleganti, più imponenti, ma nessuna è come il Millennium Falcon che rimane la nave più iconica della galassia lontana lontana di George Lucas.

“È sempre stata la descrizione di George: un pezzo di ferraglia” ha detto Roger Christian, vincitore del Premio Oscar per la Miglior Direzione Artistica in Star Wars: Una Nuova Speranza. “Questa non è una bella nave confortevole.”

Forse no, ma il Falcon detiene molti record interessanti grazie anche al suo capitano: Han Solo. Secondo le molte guide che si possono trovare in rete, i due motori subluce del Millennium Falcon, dei Girodyne SRB42 altamente modificati, le permettevano di raggiungere i 1.200k/h all’interno dell’atmosfera ed i 3.000G nello spazio. Grazie a questi motori, e al motore per la velocità della luce modello Isu-Sim SSP05 modificato, poteva lasciarsi dietro perfino le più veloci navi dell’Impero.

“Oltrepassa di 0.5 la velocità della luce.
Ci ho fatto un sacco di modifiche speciali personalmente.
“

Lungo quasi 35 metri partendo dalle “mandibole” anteriori fino ai suoi lunghi motori posteriori, il Millennium Falcon è customizzato e testato per la battaglia grazie ai suoi quattro generatori di scudi deflettori, due cannoni pesanti modello Tomral RM-76 (successivamente sostituiti con due cannoni pesanti AG-2G) due lanciasiluri per missili a concussione modello ST2 ed un cannone blaster AX-108 per difendersi quando è a terra. Ah, per qualche ragione ancora sconosciuta, aveva anche un disco radar militare, poi sostituito con un antenna rettangolare civile dopo averlo perso durante la Battaglia di Endor.

Il Millennium Falcon su Crait in Gli Ultimi Jedi
star-wars-italia-millennium-falcon-sides
Sopra: Il Risveglio della Forza
Sotto: Gli Ultimi Jedi

Quando Roger Christian ed il resto del team creativo di Star Wars stavano immaginando il Millennium Falcon, non avevano discusso sui dettagli. Durante i primi giorni di produzione di Una Nuova Speranza, Lucas ed i suoi colleghi erano molto più preoccupati del design che delle meccaniche. La scaletta della produzione era molto breve, quindi disegnare la nave aveva la precedenza su tutto. “Ogni film di fantascienza di questa grandezza doveva avere da nove mesi fino ad un anno di preparazione” Ha detto Christian. “Invece noi avevamo solo due mesi e mezzo”

Il primo design del Millennium Falcon sembrava un omaggio alle classiche navi spaziali, ma Lucas voleva qualcosa di più distintivo.

“Fatelo tipo un hamburger”

“disse Lucas, il che lo rese un disco volante unico del suo genere. Quella forma rotonda era aerodinamica ed aveva qualcosa che la rendeva autentica. Sembrava come un qualcosa che, se saltasse nell’iperspazio, non si sarebbe danneggiata”

Gli interni del Falcon, nel frattempo, sottolineavano la praticità rispetto all’estetica, quindi Christian si è ispirato alla funzionalità compatta dei vascelli navali, agli space shuttle ed alle macchine da corsa.

“Gli interni dei sottomarini sono pratici – pieni di tubi, tubature e quadranti – e le capsule originali dell’Apollo erano stipate. Nella Formula 1, velocità equivale a peso, non solo potenza dei motori, quindi dovevamo renderla spoglia. Ho logicamente pensato al Falcon. Le cose devono essere funzionanti ed accessibili. Questo è un trasporto utilitario. Han non ha comprato un Jet di linea”

Roger Christian

Durante quei giorni, il design non tradizionale del Millennium Falcon ha rappresentato alcune sfide di logica per i costruttori. La cabina di pilotaggio era nel lato destro del vascello – come avrebbe visto Han, tutto quello che accadeva alla sua sinistra? – E l’antenna radar sulla parte superiore, rompendo completamente la sua aerodinamicità. Christian ha ammesso: “Quella è forse la cosa meno pratica dell’intera nave” parlando del disco radar, che poi è andato perso durante la battaglia di Endor in Il Ritorno dello Jedi (1983).

Anche i cannoni del Falcon rappresentavano un difetto che gli artigiani della produzione avrebbero dovuto accettare. Come visto in Una Nuova Speranza, una scala posta al centro della nave collega due cannoni, uno sulla parte superiore ed uno nella parte inferiore. Comunque, non sembrava esserci abbastanza spazio per due camere di comando dei cannoni ed una scala che li collegava, ma soprattutto non sembrava che i cannoni avessero una grande visuale com’era richiesto. “Non puoi assolutamente vedere al di fuori di queste cabine. È una di quelle cose dove la narrazione visiva è molto più importante della funzionalità“ Ha detto Jay Machado, modellatore senior all’Industrial Light & Magic, la compagnia che ha curato gli effetti speciali dei film di Star Wars.

Ma queste stranezze hanno comunque reso epico il Millennium Falcon. È trasandato, molto al di fuori degli standard dei più epici film di fantascienza con navi ultramoderne come Interstellar o The Martian, per il quale sono stati assunti dei fisici per garantire la veridicità della scienza in questione. Star Wars non si è mai dedicato ai dettagli. “La scienza non funziona in Star Wars. Per questo è chiamato Fantasy Spaziale” ha detto Kevin Jenkins, direttore artistico per Il Risveglio della Forza (2015) e L’ascesa di Skywalker (2019).

Fantasy o no, l’impresa di costruire il Millennium Falcon era reale, e con un budget limitato ed una scadenza da rispettare, Christian ha perlustrato i depositi di rottami per recuperare dei materiali. Nel sud Ovest dell’Inghilterra, ha trovato ben otto aerei cargo della Royal Air Force e li ha fatti smontare, portando con se tutto ciò che avrebbe dato al Falcon un aspetto di qualcosa di vecchio e di seconda mano. I cannoni del trasporto sono ispirati dagli aerei britannici della Seconda Guerra Mondiale come i Lancaster, che avevano delle torrette dove il cannoniere poteva girarsi e sparare al nemico.

Per la cabina di pilotaggio del Millennium Falcon, Christian ha preso in prestito i sedili di un aereo caccia, ha usato un combinatore telefonico riadattato, alcune calcolatrici degli anni ’70 ed altre parti di aerei per creare le pareti piene di pulsanti e levette che circondavano Han e Chewbacca, includendo anche la famosa leva della velocità luce. Quando le riprese iniziarono, Christian ha lavorato a stretto contatto con Harrison Ford per assicurarsi che l’attore non rompesse nulla del fragile set su cui stavano lavorando.

“Gli dicevo sempre ‘Harrison, non so quanto questa leva possa mantenere’ e lui rispondeva sempre ‘Non preoccuparti, la farò funzionare’ e così faceva”

Roger Christian
  • Costruzione del modello in scala reale per Episodio 4
  • Concept art di Joe Jonston
  • Costruzione del modello in scala reale per Episodio 7

Quando la Trilogia Originale ha debuttato nei cinema, il Millennium Falcon è stato subito un successo sia sullo schermo che nel merchandising. (Il giocattolo del Millennium Falcon costava 30$ nel 1979, e se ne hai uno originale oggi, nel suo packaging originale, potrebbe valere anche 450$). Nonostante l’adorazione del pubblico e della critica, il modello della nave mercantile non è sopravvissuto alla Trilogia Originale. Jenkins infatti ha dichiarato che il primo modello del Millennium Falcon è stato letteralmente buttato nella spazzatura dopo l’Impero Colpisce Ancora. Quando la nave è ritornata nel 2015 con Il Risveglio della Forza, il design team ha dovuto utilizzare delle foto, dei vecchi schemi e modellini per ricostruirlo nuovamente. Hanno dovuto fare anche dei piccoli ritocchi per trasmettere il senso di invecchiatura dei 30 anni che passano a partire dalla sua ultima apparizione in Il Ritorno dello Jedi.

“Perché il Falcon è già molto invecchiato, comunque. Era diventato difficile dare ancora una storia a qualcosa che, essenzialmente, sembrava un modellino fatiscente”

Kevin Jenkins

Il team artistico di Il Risveglio della Forza ha effettuato alcune modifiche per mostrare in che stato il tempo abbia ridotto la nave (inclusa l’antenna che sostituisce il disco radar) ma si è ispirato principalmente al Falcon apparso in L’Impero Colpisce Ancora, la versione più documentata della nave.

Jenkins ed il resto del team artistico hanno inserito dettagli così minuziosi sulla nave, che nemmeno il più appassionato fan di Star Wars avrebbe mai scovato.

“C’è un mattoncino LEGO a metà della rampa della nave originale. Abbiamo trovato il pezzo originale, ed abbiamo messo lì il mattoncino LEGO. Tutto è ricreato millimetro dopo millimetro, come lo era un tempo”

Kevin Jenkins
In alto: Matte painting di Ralph McQuarrie nell’hangar della Morte Nera
Centro: Concept Art dell’hangar della Morte Nera
Sotto: Frame di Star Wars Episodio 4

Alcune cose però, sono state migliorate. Jenkins ha detto che ne Il Risveglio della Forza, Harrison Ford ha richiesto delle molle sugli interruttori a levetta per renderli più soddisfacenti all’interno della cabina di pilotaggio.

“Il Millennium Falcon originale era essenzialmente il modello gigante di un’astronave. Le leve saltavano e voleva che gli interruttori si muovessero avanti e dietro”

Kevin Jenkins

L’unica volta in cui il Millennium Falcon ha ricevuto più modifiche è stato in Solo: A Star Wars Story (2018). Il film racconta le origini di Han Solo e Chewbacca e spiega come i due contrabbandieri siano entrati in possesso della nave del loro disinvolto amico Lando Calrissian. In questo film, gli art designer hanno voluto mostrarci un Millennium Falcon molto più retro, elegante ed appariscente, con una tinta scintillante bianca ed uno sguscio di salvataggio tra le due mandibole.

“Mi piace l’idea che sia stato Lando Calrissian ad aggiungere quel pezzo. Non avrebbe mai voluto vuota quella sorta di bocca brutta sul frontale. Ci fa scendere una grande lacrima, ma fa stile”

Jay Machado

Lo stile minimale della nave riflette il carattere di Lando, prima che venga ridotto nello stile disordinato ma sempre affascinante di Han Solo.

Sopra: Modello del Millennium Falcon in Solo: A Star Wars Story
Sotto: Una scena di Solo: A Star Wars Story

Nel maggio 2019, è stato rilasciato il primo modello in scala reale dedicato al pubblico, ovvero il Millennium Falcon parcheggiato all’interno del parco Galaxy’s Edge al Disneyland di Anaheim e al Walt Disney World di Orlando. In questi parchi è possibile fare un tour all’interno di quella che è la versione definitiva della nave.

Asa Kalama, direttore creativo della Walt Disney Engineering, ha guidato il team creativo alla creazione del Falcon come lo vediamo nella Trilogia Sequel, dandole un’atmosfera autentica.

“Quel senso di sfacelo è quello che i fan si aspettano, ed abbiamo lavorato duro per riuscire a trasmetterlo. È proprio quell’atmosfera che fa del Millennium Falcon, il Millennium Falcon. È l’olio che gocciola da un tubo. È il tessuto dei sedili attorno il tavolo dell’oloscacchi. Tutti questi dettagli grinzosi e sporchi ci fanno sentire all’interno di Star Wars”

Asa Kalama

Invece di andare frugando nei depositi di rottami, il team creativo ha lavorato al contrario, aggiungendo dettagli ai pezzi creati in buone condizioni attraverso pittura ed altri dettagli cosmetici. Una particolare attenzione è stata data alla leva dell’iperspazio.

“Abbiamo cercato di dare un senso piacevole al tatto a tutti i pulsanti e le leve all’interno della nave. Ci siamo assicurati che la leva dell’iperspazio sembrasse unta proprio come ci si aspetti da una cabina in disordine come quella, ed un rumore sordo quando la si tira, in modo che dia l’impressione di attivare realmente l’iperspazio. Ci sono voluti dozzine su dozzine di prototipi per arrivare a questi risultati, per farti credere di essere davvero dentro una nave, e non un giocattolo”

Asa Kalama

Quel senso di disordinato ha reso il Millennium Falcon un’icona.

“L’ho amata fin da quando l’ho vista la prima volta. È la sua asimmetria. Quella scelta coraggiosa di renderla fantascientifica. È il senso di sudicio e sporco. È il carisma di Han Solo che se ne vanta”

Jay Machado

E la gente ama il Millennium Falcon perché è un pezzo di ferraglia.

“Se avesse sempre funzionato, non avrebbe mai aggiunto quel senso drammatico alle storie. Il fatto che non sai se riuscirà a seminare un caccia dell’impero o a fuggire dall’hangar di un incrociatore è la cosa che più lo rende affascinante”

Asa Kalama

L’Ascesa di Skywalker non è altro che il canto del cigno per questa bellissima nave mercantile. Tutti coloro che ci hanno lavorato sopra e che hanno contribuito a portarlo alla vita, avranno sicuramente trovato difficile dire addio alla nave simbolo del franchise di Star Wars.

“È difficile da descrivere quando qualcuno ha passato molto tempo all’interno della nave, osservandola come un bambino osserva i film. Non prendiamoci in giro: la prima volta che entri nel Millennium Falcon è meraviglioso. Sei di nuovo un bambino di 10 anni”

Kevin Jenkins

Vittorio Rubens Vese

Vittorio Rubens Vese

Fondatore di Star Wars Italia e admin di Star Wars Fans Italia, il più grande gruppo Facebook dei fan italiani di Star Wars. Appassionato del genere fantasy, è cresciuto tra gli universi di Star Wars e Tolkien. Attualmente frequenta il corso di Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi Aldo Moro di Bari.

Harder

Seguici anche su Facebook e Instagram per scoprire tante curiosità su Star Wars!

Better

Se apprezzi quello che Star Wars Italia fa per il fandom di Star Wars,
considera l’idea di offrirci un caffè, in questo modo ci sentiremo incoraggiati a migliorare sempre più e a restituirvi contenuti di qualità!

Faster

Ricevi tutte le notizie in tempo reale entrando nel nostro Canale Telegram e seguendoci anche su Google News!

Stronger

Partecipa alla nostra chat Telegram Ufficiale per farci domande e discutere con altri fan di Star Wars!

Seguici

Collabora con Star Wars Italia

Supporta Star Wars Italia

Trending news

  • [Recensione] Ahsoka Settima Parte: Sogni e Follia
    [Recensione] Ahsoka Settima Parte: Sogni e Follia
  • The Clone Wars: Come vedere gli episodi in ordine cronologico
    The Clone Wars: Come vedere gli episodi in ordine cronologico
  • Thrawn: Guida ai romanzi  del Grand'Ammiraglio Chiss
    Thrawn: Guida ai romanzi del Grand'Ammiraglio Chiss
  • Ahsoka: morto l'attore Ray Stevenson
    Ahsoka: morto l'attore Ray Stevenson
  • Cronologia dei film e delle serie di Star Wars
    Cronologia dei film e delle serie di Star Wars

Leggi le nostre guide

Guida ai calendari e sistemi di datazione della galassia
Approfondimenti

Guida ai calendari e sistemi di datazione della galassia

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
31 Dicembre 2022
Editoria

Tutti i romanzi canon di Star Wars

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
4 Agosto 2022
Thrawn Ascendancy: finalmente esploreremo le regioni ignote della galassia
Editoria

Thrawn: Guida ai romanzi del Grand’Ammiraglio Chiss

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
25 Luglio 2022

Articoli interessanti

Le profezie Jedi ed il loro significato
Approfondimenti

Le profezie Jedi ed il loro significato

5 Luglio 2021
Trilogia Prequel di Star Wars: le differenze tra i film e i loro romanzi
Approfondimenti

La profezia del Prescelto e l’equilibrio nella Forza: analisi e significato

22 Giugno 2021
Chi interpreta Darth Vader in Rogue One?
Approfondimenti

Tutte le spade laser di Darth Vader

2 Giugno 2021
Tutte le spade laser di Obi-Wan Kenobi
Approfondimenti

Tutte le spade laser di Obi-Wan Kenobi

28 Giugno 2020
Approfondimenti

Chi ha rubato i piani della Morte Nera?

1 Aprile 2021
Gli scalefish di Naboo e le note musicali
Approfondimenti

Gli scalefish di Naboo e le note musicali

1 Aprile 2021
Dalle stelle alle stalle: la storia di Aurra Sing
Approfondimenti

Dalle stelle alle stalle: la storia di Aurra Sing

13 Marzo 2021
Una gelatiera su Cloud City: la storia di Willrow Hood
Approfondimenti

Una gelatiera su Cloud City: la storia di Willrow Hood

29 Dicembre 2020

Articoli popolari

The Clone Wars: Come vedere gli episodi in ordine cronologico
Approfondimenti

The Clone Wars: Come vedere gli episodi in ordine cronologico

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
19 Novembre 2020
[Recensione] Ahsoka Sesta Parte: Lontano, Lontano
Ahsoka

[Recensione] Ahsoka Sesta Parte: Lontano, Lontano

Eugenio Gammarino
by Eugenio Gammarino
21 Settembre 2023
Thrawn Ascendancy: finalmente esploreremo le regioni ignote della galassia
Editoria

Thrawn: Guida ai romanzi del Grand’Ammiraglio Chiss

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
25 Luglio 2022
Ahsoka: morto l’attore Ray Stevenson
Ahsoka

Ahsoka: morto l’attore Ray Stevenson

Francesco Maras
by Francesco Maras
23 Maggio 2023
Kevin Feige: il suo film di Star Wars tratterà il tema della famiglia?
Approfondimenti

Cronologia dei film e delle serie di Star Wars

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
18 Luglio 2022
Star Wars italia come vedere i film di star wars
Approfondimenti

In quale ordine vedere i film di Star Wars

Vittorio Rubens Vese
by Vittorio Rubens Vese
18 Marzo 2021

Star Wars Italia White Header Logo Big
  • offrici un caffè
  • scrivi per starwarsitalia.net
  • per le aziende
  • Politica Spoiler

Star Wars Italia tratta di ogni argomento che concerne Star Wars, dalle notizie alle curiosità, fino agli approfondimenti e ai consigli per gli acquisti. Il pubblico di Star Wars Italia è composto da appassionati della saga che hanno voglia di scoprire ogni aspetto che gira attorno alla storia di Star Wars. Star Wars Italia è tra le più grandi community in Italia di appassionati di Star Wars.
"Che la Forza sia con te"

info.starwarsitalia@gmail.com

Post più popolari

The Clone Wars: Come vedere gli episodi in ordine cronologico

[Recensione] Ahsoka Quarta Parte: Jedi Caduto

In quale ordine vedere i film di Star Wars

Cronologia dei film e delle serie di Star Wars

“Soltanto un Sith vive di assoluti” – interpretazione e significato

Thrawn: Guida ai romanzi del Grand’Ammiraglio Chiss

Il network di Star Wars Italia

Star Wars Fans Italia - Star Wars Videogames Italia - Apulian Force Knights - Mercatino Star Wars - Italiani alla Star Wars Celebration
Star Wars Italia: Le Serie - Star Wars Italia: I Film

© 2015-2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in starwarsitalia.net sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
L’utilizzo dei testi contenuti in questo blog è soggetto a licenza Creative Commons.
Tutti i diritti sono riservati.
Privacy e Cookies - Staff Login

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
    • Guide
  • Film e serie
    • Ahsoka
    • Andor
    • Obi-Wan Kenobi
    • Skeleton Crew
    • The Acolyte
    • The Bad Batch
    • The Book of Boba Fett
    • The Mandalorian
  • Recensioni
    • Recensioni Serie
    • Recensioni Editoria
  • Editoria
    • Alta Repubblica
  • Gaming
  • Shop Ufficiale

StarWarsItalia.net non è il sito ufficiale di Star Wars e non è in alcun modo collegato alla Lucasfilm ltd. o alla The Walt Disney Company e a nessuna delle loro licenziatarie. E' vietata la riproduzione senza consenso dei contenuti. ©2020 Star Wars Italia - Tutti i Diritti Riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando ad utilizzare questo sito, consenti all'utilizzo dei cookies. Visita la nostra politica sulla Privacy ed i Cookie .
 

Caricamento commenti...