The Mandalorian ritorna su Disney plus con il settimo episodio della terza stagione. Il Capitolo 23 di The Mandalorian si intitola Le Spie (The Spies), è diretto da Rick Famuyiwa e scritto da Jon Favreu e Dave Filoni. Nel penultimo episodio della serie Bo-Katan ha finalmente riunito i mandaloriani dispersi dopo la Grande Purga per riprendersi Mandalore. C’è il tanto atteso ritorno di Moff Gideon, scampato alla cattura della Nuova Repubblica e a capo di un nuovo progetto imperiale.
Attenzione!
Questo articolo contiene spoiler. Continua a leggere a tuo rischio e pericolo!
Nel Prologo, come anticipato da una clip alla Star Wars Celebration di Londra lo scorso weekend, su Coruscant, Elia Kane contatta Moff Gideon per informarlo del fallimento della missione dei pirati su Nevarro a causa dell’intervento dei Mandaloriani. Moff Gideon, terminata la chiamata, procede lungo un corridoio arrivando al Cocilio Ombra, una riunione tra i più alti signori della guerra imperiale, che discutono su come far rinascere l’impero.

Il concilio riflette sul ritorno delle forze armate imperiali e soprattutto sul ritorno del Grande Ammiraglio Thrawn. Fanno parte del concilio Pellaeon, delegato di Thrawn e il Comandante Hux, padre del generale visto nella Trilogia Prequel, al comando del progetto Negromante. Pellaeon, durante la riunione, insiste sulla segretezza dell’imminente ritorno del grande ammiraglio, poiché all’impero occorre un nuovo leader per risorgere. Gideon, invece, insiste in una richiesta di rinforzi poiché sa della missione dei mandaloriani su Mandalore e che presto lo attaccheranno.
Dopo il prologo, vediamo l’arrivo di tutti i mandaloriani su Nevarro, per riunirsi ed elaborare un piano per recarsi su Mandalore. Al loro arrivo si nota subito la grande tensione tra i due gruppi, a causa dei vecchi dissapori tra le due fazioni. Intanto Greef Karga, regala a Din Djarin un IG-11 rinnovato, ora IG-12 che grazie alle modifiche è diventato più sicuro. Karga dona il droide a Grogu, in modo che lo possa pilotare.

La sera, durante il banchetto, Bo-Katan illustra ai mandaloriani il piano da attuare per esplorare la superficie del pianeta e i pericoli che esso nasconde. Una volta atterrati, vengono raggiunti da un altro gruppo di Mandaloriani, arrestati e torturati dall’impero dopo la Notte delle Mille Lacrime. Qui Bo-Katan rivela di essersi arresa a Moff Gideon, perché con la sconfitta ormai imminente, l’impero la contattò per un cessate il fuoco. In cambio della resa e del disarmo delle città le vite dei mandaloriani sarebbero state risparmiate. Però, Moff Gideon, prima la tradì ottenendo la Spada Oscura, e poi diede la caccia a tutti gli altri mandaloriani.
Nelle parole di Bo-Katan c’è molta amarezza e risentimento per le scelte che ha fatto prima della caduta del suo pianeta. Si sente responsabile di quello che è successo al suo popolo, in quanto era la Reggente del pianeta al tempo della Grande Purga.

Dopo queste rivelazioni, Din rivolge a Bo-katan un discorso molto emozionante in cui giura lealtà e devozione alla sua causa. Il discorso di Din a Bo-Katan rivela la profonda stima che Din prova per Lady Kryze e la fiducia nel progetto di riconquista del pianeta natale dei Mandaloriani. Din sottolinea che la darksaber per lui non vale niente, ma ciò che conta per lui sono l’onore, la lealtà e il carattere. Queste sono le ragioni per cui sarà al suo fianco.
“Il tuo canto non è ancora stato scritto. Io ti servirò finchè non lo sarà”
Così i mandaloriani decidono di recarsi alla Forgia di Mandalore, un tempo il cuore della civiltà mandaloriana, i cui fuochi si spensero dopo i bombardamenti. Nel tragitto Paz Vizsla e Axe Woves si scontrano a causa dei vecchi dissapori tra le due fazioni, ma vengono fermati dall’intervento di Grogu. Poco dopo il gruppo, attaccato dall’esemplare di Mitosauro visto negli episodi precedenti, si rifugia nelle caverne del pianeta.

Arrivati alla grande Forgia vengono attaccati da un gruppo di Imperiali che gli tende un’imboscata. Din, infine, viene catturato e disarmato all’arrivo di Moff Gideon. Gideon rivela che Mandalore, grazie alle sue risorse, è stata la base dei suoi esperimenti sulla creazione di un nuovo soldato oscuro con l’armatura forgiata in lega di beskar. Il suo intento è creare un’armata che porterà ordine nella galassia.
Gideon decide di colpire lo Star Destryoer in mano ai mandaloriani per concludere la Grande purga mandaloriana. Ma dopo la richiesta a Lady Kryze di rendergli la Spada Oscura e arrendersi, il gruppo tenta la fuga, riuscendoci solo grazie al sacrificio di Paz Vizsla.

IN CONCLUSIONE
Questo episodio è il culmine della terza ma anche di tutte le stagioni della serie con protagonista Din Djarin. Finalmente siamo arrivati allo snodo che porterà alla rifondazione dell’impero con il Primo Ordine e il collegamento tra la serie e la Trilogia Sequel.
Episodio che ha rivelato diverse informazioni riguardo agli avvenimenti della Grande Purga che Mandalore subì da parte dell’Impero. Vediamo il ritorno di Moff Gideon e cosa ha creato dalle risorse del pianeta. Questo nuovo Soldato Oscuro che grazie all’armatura in lega di Beskar mandaloriana sarà ancora più difficile da annientare.

La battaglia finale, a partire dallo scontro col Mitosauro fino all’attacco nella Forgia, è stato molto intenso e pieno di colpi di scena. Diretto magistralmente da Famuyiwa, lo scontro è stato un misto di colpi di blaster e scontri corpo a corpo. In questa scena vediamo proprio la concezione alla base stessa della serie, lo spaghetti western spaziale che Favreu e Filoni con tanto lavoro sono riusciti a creare.
L’episodio contiene anche due momenti molto emozionanti: il discorso di Din a Bo-Katan e il sacrificio di Paz Vizsla. Il discorso di Din a Bo-Katan rivela la profonda stima che Din prova per Lady Kryze e la fiducia nel progetto di riconquista del pianeta natale dei Mandaloriani, ricordandole i valori nei quali crede. Invece, il sacrificio di Vizsla per assicurare la fuga del resto dei mandaloriani è parte della cultura mandaloriana, sempre citando il celebre motto Mandaloriano.
Come il finale della seconda stagione, Grogu e Din vengono separati ancora, anche se questa volta è il Mandaloriano a essere arrestato. Dovremmo aspettare un ultima settimana per l’epilogo della terza stagione di The Mandalorian e le sorti del popolo Mandaloriano. Forse nella puntata finale ci sarà il cameo del Grande Ammiraglio Thrawn per collegare la serie ad Ahsoka, in uscita ad agosto, in modo da mettere le basi al film crossover annunciato alla Star Wars Celebration di Londra la scorsa settimana. Vedremo!
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime tre stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- Katee Sackhoff spera in un incontro tra Bo-Katan e Ahsoka in un crossover
- The Mandalorian: l’Armaiola tornerà nella quarta stagione?
- Katee Sackhoff su The Mandalorian: “Questo è lo show di Din Djarin”
- The Mandalorian: Pedro Pascal non parteciperà alle riprese della quarta stagione
- The Mandalorian arriva in home video il prossimo dicembre
- Lego Star Wars Mandoween: In arrivo lo speciale Lego di Halloween
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24