Ed anche oggi ritorniamo su Disney+ per il consueto Mando Friday con il Capitolo 12 di The Mandalorian intitolato “L’assedio“, episodio diretto da Apollo Creed in persona, Carl Weathers, e vede il ritorno Greef Carga e Cara Dune (Gina Carano) in una nuova avventura sul pianeta Nevarro. La Razor Crest sta messa davvero male e le riparazioni del Mon Calamari di Trask (le cui narici sono comandate da Janina Gavankar) non hanno portato molto lontano l’equipaggio, per questo Mando ed il piccolo bambino Yodino dovranno chiedere aiuto ai loro vecchi amici.
ATTENZIONE SPOILER
Questo articolo contiene spoiler sul Capitolo 12 di The Mandalorian uscito su Disney+ il 20 Novembre 2020. Se non hai ancora visto questo episodio e non vuoi avere anticipazioni sulla trama, ti consiglio di inserire nei preferiti questo articolo e di ritornare a leggerlo dopo aver visto l’episodio.
La prima scena vede la Razor Crest che non riesce a partire, probabilmente non può entrare nell’iperspazio e di conseguenza non può raggiungere Corvus per incontrare Ahsoka Tano (fan in delirio) quindi mi spiace, ma Ahsoka dovrà aspettare: probabilmente la vedremo nel prossimo episodio.
Questo episodio è passato al primo posto degli episodi con le gag più divertenti che hanno il Bambino come protagonista, ce ne sono tre che mi hanno fatto davvero ridere, ma andiamo con ordine.
Per riparare la Razor Crest, Mando deve scambiare due fili all’interno di uno spazio così minuscolo in cui solo il Bambino potrà accedervi, e qui assistiamo alla prima gag in cui Mando dice di scambiare il filo rosso con il blu, e vediamo il bambino in fondo al piccolo spazio, con i fili in mano che cerca di capire cosa deve fare. La scena mi ha ricordato molto quella in Guardiani della Galassia Vol. 2 quando Rocket dice a Baby Groot quale pulsante spingere su una potentissima bomba e Baby Groot alla fine fa di testa sua, proprio come fa il Bambino, mandando in corto tutto il sistema con una nuvola di fumo che circonda il piccolo.

I due ormai sfiniti, fanno una pausa bevendo una zuppetta e sfido chiunque e non essere trasalito quando Din ha sollevato di poco l’elmo per scoprire la bocca e bere. Perfino il Bambino è sorpreso della cosa! Guardando bene la zona della bocca e del mento, ovviamente non sembra che sotto l’elmo ci sia stato Pedro Pascal, ma sicuramente uno dei tre stuntman che lo hanno sostituito per tutta la serie, io sospetto che sia stato Brendan Wayne, stuntman e nipote del più famoso John Wayne, anch’egli a suo tempo ha interpretato un famoso pistolero.
L’unica alternativa di salvezza è raggiungere Nevarro e chiedere aiuto ai suoi vecchi amici, ovvero Greef Carga e Carasynthia Dune (che nel frattempo è diventata sceriffo). Carga mette subito all’opera due suoi tecnici per rimettere in sesto la Razor Crest e accompagna mando nella vecchia base dell’Impero, che nel frattempo è stata trasformata in una scuola in cui un droide protocollare spiega la differenza dei vari orli della galassia ad un gruppo di bambini. Carga consiglia a Din di lasciare il bambino nella scuola e di seguirlo perché gli vuole proporre un lavoro.
E qui si verifica la seconda scena più bella di tutta la serie, con protagonista il bambino: seduto sul banco di scuola vede il suo compagno che mangia dei Ringo spaziali di colore blu e ne vuole uno pure lui, ma il compagno di banco cattivo gli lancia un “NO” secco. Allora Baby Yoda utilizza la Forza per prendersi tutto il pacco e mangiarselo, in una scena che lo rende adorabilmente epico.
Greef porta Cara e Din al suo ufficio, dove ritroviamo il giovane Mythrol che Mando aveva catturato nel primo Capitolo di The Mandalorian, che fa da segretario. In pratica aveva una taglia sulla testa perché aveva sperperato allegramente le economie della Gilda e poi è scappato, ma adesso ha una sorta di debito di vita con Carga e, nel caso di una fuga, Mando lo ritroverebbe subito.
Il problema che hanno i due amici è che l’Impero non se n’è andato completamente dal pianeta, infatti in un settore non poco lontano c’è una base che sembra sia poco funzionante, e vogliono distruggerla per scacciare completamente l’Impero ed avere il controllo completo sul pianeta, quindi dovranno prepararsi per una nuova avventura!
Il gruppo riesce ad infiltrarsi nella base, a mandare in tilt il sistema del nucleo e a farla distruggere, non prima però di scoprire che quella struttura è molto funzionante, brulica di soldati e scienziati che lavorano su degli individui deformati all’interno di alcune vasche e che hanno bisogno del sangue del Bambino per continuare con gli esperimenti. Fanno anche un’amara sorpresa: il Moff Gideon creduto morto è in realtà vivo.

Mando scappa subito dalla base volando via con il suo jetpack per recuperare il bambino, mentre il Mythroll, Greef e Cara scappano alla maniera tradizionale con un trasporto truppe imperiale, inseguiti prima da alcuni soldati scout in speeder bike, e poi da dei caccia Tie di classe Outland. In questa sequenza, Greef siede ai comandi del cannone blaster e ricorda molto Luke Skywalker quando fa il tiro al bersaglio con i Caccia Tie sul Millennium Falcon in Episodio 4!
Mando recupera il bambino, sale sulla Razor Crest nuova fiammante e distrugge i caccia imperiali facendo giravolte e acrobazie da vero pilota stellare mentre il bambino si diverte tantissimo come se fosse sulle montagne russe ma sta mangiando ancora i suoi biscotti blu ed infine emette un vomitino blu sul suo vestito, che Mando ripulisce con il suo mantello, da vero padre.
Mando non ha altro tempo da perdere, quindi saluta i suoi amici e riprende il viaggio in direzione Corvus: ha una Jedi da trovare.
La scena si sposta sulla nave ammiraglia del Moff Gideon, dove scopriamo che uno dei tecnici che hanno lavorato sulla Razor Crest è in realtà una spia imperiale che ha installato un radiofaro sulla nave, in modo da poter rintracciare il Mandaloriano. L’ufficiale si reca da Gideon per informarlo all’interno di una stanza piena di super armature nere che non promettono niente di buono.
Intanto su Nevarro sono arrivati i due soliti piloti della Nuova Repubblica (Ma ce ne saranno anche altri?). Uno dei due (quello interpretato da Dave Filoni non si vede) interroga prima Greef, poi parla con Cara per consolarla e dirle che gli dispiace della distruzione di Alderaan, il suo pianeta natale e le lascia una medaglia sul tavolo, poi va via.

In conclusione
Questo nuovo episodio ha portato avanti la storia, scongiurando la paura di essere un ulteriore filler dopo l’avanzata di quello precedente, ma soprattutto ha aperto di più una finestra su quello che l’Impero era e soprattutto a cosa si stava dedicando la parte comandata dal Moff Gideon.
Dopo gli eventi del Capitolo 8, l’Impero non ha ancora finito di fare i suoi esperimenti e sta sviluppando una vera e propria armata per catturare il Bambino, che si è rivelato una preziosissima risorsa per l’Impero, e mettere fuori gioco Din Djarin. Il Mandaloriano mostra sempre più segni di una sua umanizzazione e di paternità nei confronti del bambino, che lo tratta davvero come un figlio e si preoccupa della sua incolumità.
Il Mythrol (interpretato dall’attore comico Horatio Sanz) si è rivelato una spalla comica divertente e piacevole che, personalmente, ha superato di gran lunga la simpatica stupidità di Jar Jar Binks in Episodio 1. Cara Dune si conferma essere la donna badass che farebbe le chiappette a tutti, ma anche una persona sensibile soprattutto quando si parla del suo pianeta natale, Alderaan.
E voi, avete visto il Capitolo 12 di The Mandalorian? Discutiamolo insieme nella Chat Ufficiale Telegram di Star Wars Italia!
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime tre stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- Disney Gallery The Mandalorian 3 dal 28 giugno su Disney+
- Jon Favreau e Dave Filoni raccontano il ritorno di Ahmed Best in The Mandalorian
- Filoni e Favreau parlano del film crossover di The Mandalorian
- The Mandalorian: La nuova key art per celebrare il finale della terza stagione
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 24: Il Ritorno
- Terza stagione di The Mandalorian: visualizzazioni alle stelle
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24