Star Wars – Cacciatori di Taglie: I più letali della galassia è un volume che raccoglie le vicende dei principali mercenari galattici che hanno in comune una sfortunata missione. Se amate Boba Fett, Bossk e tanta azione, questo volume saprà soddisfarvi e ora vi spiegheremo il perché!

Titolo: Star Wars – Cacciatori di Taglie: I più letali della galassia
Anno: 2021
Autori: Ethan Sacks, Paolo Villanelli
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 136
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: 13,00€
Acquistalo su:
Amazon.it
LaFeltrinelli.it
IBS.it
Trama
Anni fa, Beilert Valance e Bossk si unirono a Boba Fett in una missione che è finita male, grazie a un violento tradimento da parte del mentore di Valance, Nakano Lash. Il trio infatti, riuscì a malapena a salvare la propiria vita. Ora, Lash è finalmente riemerso in circostanze misteriose e ogni cacciatore di taglie nella galassia ne vuole un pezzo. Valance è determinato ad arrivare per primo al premio, ma anche Boba Fett! Con una sfilza di assassini alle calcagna, cosa potrebbe aver spinto Lash a infrangere la sua parola e a tradire il suo protetto?
Cosa mi è piaciuto:
Dietro un cacciatore di taglie
In Cacciatori di Taglie ci ritroviamo dopo la Battaglia di Hoth, in una guerra civile che sta consumando sempre di più la Galassia. Lasciando alle nostre spalle l’Impero e la Ribellione, conosciamo un intero sottomondo che prospera, composto da mercenari, ladri, contrabbandieri, sindacati e cartelli criminali: Tutti alla ricerca di un maggior profitto. In questo volume però, capiamo che non c’è solo l’amore per i soldi dietro ai cacciatori di taglie. Beilert Valance, il protagonista del volume, ha un passato turbato che abbiamo appreso in Han Solo: Cadetto Imperiale. Egli infatti, di origini umili, si è iscritto all’accademia imperiale per migliorare la propria vita e quella della sua famiglia. Scaricato dall’Impero come un oggetto dopo aver perso grande parte del corpo, divenuto “più macchina che uomo”, Valance non è più lo stesso. Si sente una vergogna per il suo popolo, per la sua amata e ritrova la voglia di vivere soltanto grazie a Nakano Lash e il mondo dei cacciatori di taglie.

La narrazione dell’opera ha un ritmo incalzante, alternando scontri selvaggi a momenti più profondi, come quelli che vedono al centro T’Onga, la sorella di uno dei cacciatori uccisi durante la sciagurata missione. Ella infatti, per vendicare il fratello, ha rinunciato a una vita serena con il suo grande amore. In altre occasioni invece, veniamo rapiti dalla figura di Nakano Lash, la quale ha nascosto un grande segreto che potrebbe cambiare la percezione del lettore riguardo il suo personaggio e l’odio che smuove i suoi nemici. L’opera riesce quindi, a introdurre al meglio sia i personaggi più noti che quelli più sconosciuti, ma anche quelli inediti.

Boba Fett
Non abbiamo un prodotto cartaceo interamente dedicato a Boba Fett nel canone di Star Wars, però l’iconico mandaloriano è presente in diversi progetti che hanno contribuito al mito di questo personaggio. Il volto coperto e le sue azioni trasmettono l’idea che egli sia quasi privo di umanità. Ma in Cacciatori di Taglie, il clone dimostra di tenere in un certo senso al suo onore, episodi che tra l’altro lo avvicinano alla sua più recente versione in live-action mostrata nella serie The Book of Boba Fett. Quella con Lash è sì una questione di soldi, ma soprattutto ha sporcato il suo nome con un tale fallimento, per questo l’inseguimento diventa persino sentimentale. Boba illustra anche il suo personale codice, ovvero, che non uccide un altro cacciatore di taglie, ma ciò non gli impedisce però di combattere nella maniera in cui solo un mandaloriano sa fare! Sono tante le scene d’azione mozzafiato dedicate a questo personaggio e tavole bellissime che lo ritraggono mentre utilizza le svariate armi annesse alla sua armatura.

I disegni
Paolo Villanelli ha svolto un lavoro eccezionale in questo volume, gli scontri sono chiari e l’atmosfera che trasmette è quella di una violenta lotta contro il tempo. Ci sono intere tavole che raffigurano i protagonisti in un modo molto dettagliato ed emotivo. Personalmente, però, non apprezzo lo stile di alcuni abiti che non sempre hanno una forma ben definita.
Cosa non mi è piaciuto
Nonostante il forte coinvolgimento, non si può negare che la trama sia molto semplice e che siano di più gli scontri e gli inseguimenti che un vero sviluppo della narrazione. Le intenzioni di alcuni personaggi risultano persino scontate già nella prima parte del fumetto.
L’edizione
Cacciatori di Taglie: I più letali della galassia è un brossurato in copertina flessibile, la stessa utilizzata per la maggior parte dei volumi di Star Wars canonici. Al suo interno troviamo un’introduzione italiana al volume e un’introduzione standard al periodo storico in cui ci troviamo. Ciò che la rende veramente particolare è che in fondo all’opera, possiamo trovare una pagina dedicata al corpo di Beilert Valance. Viene spiegato dove si trovano le sue armi, le loro abilità, l’apparato cybernetico e molto altro.

In conclusione
Sebbene la trama di Cacciatori di Taglie non sia particolarmente articolata e ricca di colpi di scena, il volume è comunque un ottimo prodotto che rivela maggiormente ciò che avviene all’interno dei sottomondi galattici. Inoltre, ci permette di approfondire maggiormente il personaggio di Boba Fett, anche in vista del nuovo show di Disney+!