In questo periodo particolarmente fiorente per il franchise di Star Wars, Panini Comics ci propone una raccolta cartonata delle origini del fumetto che ripercorre le Guerre Stellari pubblicate per la prima volta dalla Marvel. La Star Wars Classic Collection è la collana composta da 12 volumi cartonati che ci riporta alla Silver Age, ovvero alla fine degli anni Settanta, dove la necessità di dare nuovo vigore all’offerta editoriale Marvel permise la nascita di un intero arco narrativo dedicato al vasto universo Legends, non facente parte però del canone di Star Wars.

Per mettere subito ordine con le date, dobbiamo dire che quando il fumetto di Star Wars fece la sua comparsa nelle edicole americane nel luglio del 1977, erano passati pochissimi mesi dall’uscita di Una Nuova Speranza. Un lancio quindi che cavalcò l’onda dell’entusiasmo uscente dalle sale cinematografiche. Forse possiamo addirittura definirlo un vero tsunami dato che il primo numero con la firma di Roy Thomas vendette oltre un milione di copie.
Tralasciando l’aspetto storico, la domanda che ci dobbiamo fare affacciandoci all’opera è quindi: perchè dovremmo leggere la Star Wars Classic Collection?
Andando oltre alla mera curiosità di risalire alle tavole originali su cui si fonda questo fumetto, è sicuramente interessante scoprire come dei dettagli assodati nella saga, nei comics Marvel del tempo fossero ancora lontani dalla loro versione definitiva. Uno su tutti il modo in cui viene rappresentato Jabba nelle tavole Marvel, lo scontro tra Obi-Wan e Darth Vader o il rapporto tra Luke e Leia che poi prese una piega totalmente differente da quello che era l’impostazione iniziale.

Al momento della stesura di questo articolo, Panini ha pubblicato i primi 4 cartonati al prezzo fisso di 20 euro, il quinto capitolo uscirà nel mese di ottobre mantenendo la frequenza di un volume ogni due mesi. La serie nel suo complesso è composta da 107 numeri ed è una delle più grandi trasposizioni a fumetti di Star Wars riconosciuta internazionalmente. Troverete le storie che impegneranno Luke, Han e Leia nelle missioni successive alla distruzione della prima Morte Nera, ponendo le fondamenta di una storia che proseguirà nell’universo cinematografico di Star Wars con L’Impero colpisce ancora.
Possiamo quindi definire questa collezione un must-have per chiunque ami la saga cinematografica originale di Star Wars. Ma è anche un punto fisso per chi, leggendo le opere a fumetti più recenti, voglia godersi un’edizione arricchita di contenuti editoriali di quello che fu il primo successo della serie.
Potrebbe interessarti anche: 10 differenze tra Star Wars e la sua bozza del 1974