The Mandalorian approda su Disney plus con l’ottavo e ultimo episodio della terza stagione. Il Capitolo 24 di The Mandalorian si intitola Il Ritorno (The Return), diretto da Rick Famuyiwa e scritto da Jon Favreau. Nell’ultimo episodio della terza stagione si arriva all’epilogo dello scontro su Mandalore tra i Mandaloriani e gli imperiali guidati dal Moff Gideon.
Attenzione!
Questo articolo contiene spoiler. Continua a leggere a tuo rischio e pericolo!
Nonostante questo fosse il finale di stagione, l’episodio non ha portato a quello che ci aspettavamo. Dopo le diverse teorie nate in seguito a quanto successo nel Capitolo 23, niente di tutto quello che era stato ipotizzato si è concretizzato. Tutto si è risolto molto rapidamente e senza momenti davvero sorprendenti. Nonostante questo è stato un importante episodio conclusivo, secondo solo al precedente, carico di scontri e visivamente eccezionale.

Nel prologo vediamo la squadra di mandaloriani guidata da Bo-Katan che dopo lo scontro alla fine dello scorso episodio si appresta a raggiungere la superficie del pianeta. Nel frattempo Axe Woves si reca allo Star Destroyer per avvertire gli altri mandaloriani dell’imminente attacco aereo. Din Djarin, recuperati sensi e liberatosi dai soldati imperiali, viene raggiunto da Grogu, con il quale decidono di cercare e affrontare Moff Gideon.
I caccia imperiali partono per attaccare la flotta mandaloriana, mentre Gideon decide di occuparsi personalmente di Din Djarin. Intanto, Din chiama R-5 per entrare nella base e trovare la posizione di Moff Gideon. Grazie a R-5, che indica a Din il percorso per il centro di comando, inizia uno scontro nel corridoio visto nello scorso episodio.
Qui Din inizia un combattimento con le varie guardie imperiali, grazie a R-5 che disattiva ogni scudo in base alle indicazioni dategli da Din. Questo scontro ricorda molto il tanto elogiato duello in La Minaccia Fantasma, tra Qui Gon Jinn, Obi-Wan e Maul. Invece, le scene d’azione del medesimo scontro ricordano molto quelle della saga di Jonh Wick, con Din che combatte brandendo qualsiasi arma trovata o disarmata al nemico, come blaster o scudi. Successivamente, Din e Grogu entrano in una sala dove trovano diverse celle di cloni, che si rivelano essere cloni dello stesso Moff Gideon, che vengono apparentemente uccisi da Din.

Il gruppo guidato da Bo-Katan, nel frattempo, si rifugia in alcune grotte in superficie. Questi, dopo la Purga, sono i luoghi in cui i sopravvissuti del pianeta hanno risieduto nel tempo. Questo perché ogni grotta possiede giardini con piantagioni coltivabili, presenti già da prima della guerra civile, ma dormienti. Dopo la Grande Purga, sono spuntate a macchia mostrando che il pianeta è coltivabile e i giardini non erano presenti solo nelle città a cupola. Intanto l’Armaiola giunge sul pianeta con gli altri mandaloriani.
Così inizia un nuovo scontro aereo tra mandaloriani e imperiali, mentre Din, all’intero del centro di controllo imperiale ha un duro scontro con Gideon. Gideon afferma di aver trovato un modo per incorporare la Forza ai suoi cloni e creare così un esercito inarrestabile, prima che il mandaloriano li uccidesse. Al generale si aggiungono anche le guardie pretoriane che attaccano Grogu. Separato dal corpo di IG-12, Grogu riesce comunque ad avere la meglio sulle guardie grazie all’uso della forza e all’intervento di Din, poiché ora è Bo-Katan ad affrontare Gideon. Nel combattimento Gideon riesce a disarmare lady Kryze e a danneggiare la Spada Oscura, ma ricompare Din.
“I mandaloriani sono più forti insieme”

Axe, dopo aver usato lo Star Destroyer come esca contro i caccia imperiali, cerca di far precipitare la nave sulla base di Gideon e distruggerla una volta per tutte. Nell’esplosione Gideon viene travolto dalle fiamme, mentre i mandaloriani si salvano grazie alla barriera di forza creata da Gorgu per proteggersi dal fuoco. Questa scena ricorda il sacrificio di Kanan Jarrus nell’ultima stagione della serie animata Star Wars: Rebels.
L’episodio si conclude con la riaccensione della Forgia di Mandalore e l’adozione ufficale di Grogu da parte di Din Djarin. Din accoglie Grogu come suo figlio dandogli il nome di Din Grogu, apprendista mandaloriano. Alla fine Din, lasciato Mandalore, si reca dal Capitano Teva per offrire i suoi servizi non ufficiali alla Nuova Repubblica, in quanto è sempre un cacciatore di taglie. Poi raggiunge Greef Karga su Nevarro, decidendo di stabilirsi nella sua nuova casa con suo figlio, Grogu.

IN CONCLUSIONE
Capitolo conclusivo che non è paragonabile a quello della seconda stagione. Già le indiscrezioni sulla durata dell’episodio, inferiore agli altri sette capitoli, aveva fatto pensare a una chiusura rapida della serie. Però, nonostante questo, è stato un episodio molto emozionante e ha concluso diversi archi narrativi della serie.
Grogu è ufficialmente il figlio adottivo di Din. Unione sugellata anche dal suo nuovo nome: Din Grogu. Come spiegato anche nell’episodio, questo è l’unico modo per poter essere un apprendista mandaloriano, vista la sua incapacità di parlare.

Parte centrale dell’ultimo episodio della serie sono i duelli e gli scontri tra le due fazioni. Particolare è il combattimento tra Din e le guardie nel corridoio visto nello scorso episodio che ricorda molto il tanto elogiato duello in La Minaccia Fantasma, tra Qui Gon Jinn, Obi-Wan e Maul. Invece, le scene d’azione del medesimo scontro, ricordano molto quelle della saga di Jonh Wick, con Din che combatte brandendo qualsiasi arma trovata o disarmata al nemico.
Altro duello non meno importante del precedente è quello tra Bo-Katan e Moff Gideon, dove il Moff imperiale riesce a disarmare lady Kryze e a danneggiare la Spada Oscura.
Però l’epilogo dell’episodio e dell’intera stagione sembra una chiusura definitiva per alcuni personaggi, in totale opposizione rispetto alla seconda stagione, dove era presente la scritta sul ritorno del protagonista della serie. Conclusione probabile per la Darksaber, apparentemente distrutta da Gideon, ma anche per i cloni, rivelandoci che erano di Gideon e non di Snoke. Il Mitosauro, invece, è comparso solo alla fine dell’episodio, e ci fa pensare che sarà ancora li a vegliare sul pianeta. Non c’è stata nessuna scena mid-credits o post-credits a mostrarci un’anteprima su quelli che saranno i nuovi progetti della saga.
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime tre stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- Disney Gallery The Mandalorian 3 dal 28 giugno su Disney+
- Jon Favreau e Dave Filoni raccontano il ritorno di Ahmed Best in The Mandalorian
- Filoni e Favreau parlano del film crossover di The Mandalorian
- The Mandalorian: La nuova key art per celebrare il finale della terza stagione
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 24: Il Ritorno
- Terza stagione di The Mandalorian: visualizzazioni alle stelle
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24