The Mandalorian ritorna su Disney plus con il terzo episodio della serie. Rivediamo Din Djarin dopo essersi immerso nelle Acque Viventi del pianeta Mandalore insieme a Bo-Katan. Il Capitolo 19 di The Mandalorian si intitola Il Convertito, è diretto da Lee Isaac Chung e scritto da Noah Kloor e Jon Favreu. Questo è un episodio singolare, poichè non vediamo comparire i nostri protagonisti, Din e Grogu insieme a Bo-Katan per tutto l’episodio, ma ci viene ripresentato il dottor Pershing, dopo averlo visto nelle passate stagioni.
Attenzione!
Questo articolo contiene spoiler. Continua a leggere a tuo rischio e pericolo!

L’episodio riprende gli eventi del secondo episodio, dopo che Bo-Katan salva Din Djarin dall’annegamento nelle Acque viventi delle miniere. Dopo essersi ripreso Bo-Katan chiede a Din se nelle acque ha visto qualcosa mentendogli sulla vista del leggendario mitosauro. Con questo il prologo è interamente dedicato allo scontro aereo, sul pianeta Kalevala, con Din e Bo-Katan contro una serie di Caccia Tie. Il combattimento termina con la distruzione del palazzo dei Kryze e la fuga dei due verso il rifugio dei Figli della Ronda.
Il Prologo dell’episodio è caratterizzato da questo scontro tra mandaloriani e i caccia imperiali che inizia nello spazio e che termina sul pianeta dei Kryze. Le sequenze di azione sono stupende, uno scontro ad alta intensità che ci tiene con il fiato sospeso già nei primi minuti dell’episodio. Non ci è chiaro chi sia il mandante dei Caccia e delle astronavi che distruggono il palazzo reale dei Kryze e ci fa pensare ad un importante nemico e non ad un semplice “signore della guerra”.
Dopo il prologo, vediamo che i protagonisti dell’episodio non sono più Din e Grogu. L’attenzione si sposta su Bo-Katan e il dottor Pershing, poichè sono entrambi dei “Convertiti”, Pershing dall’Impero alla Nuova Repubblica e Bo-Katan che grazie al salvataggio di Din è riportata all’antico Credo Mandaloriano.

La parte centrale dell’episodio è interamente ambientata sul pianeta Coruscant, una dei protagonisti del Capitolo 19, mostrata in tutta la sua magnificenza e bellezza, dove vediamo la riorganizzazione della Nuova Repubblica. Protagonista è il Dottor Pershing, già noto dalla prima stagione per essere interessato agli esperimenti sulla clonazione e in particolare al sangue di Grogu.
Nella riorganizzazione della Repubblica che ci viene presentata per la prima volta, vediamo che l’impero non se ne è mai andato: con le varie uniformi, la rigida riformazione e organizzazione, con i senatori che trasurano e sottovalutano ciò che avviene nell’orlo esterno. Questo sarà alla base della nascita e la comparsa dalle ceneri dellImpero del Primo Ordine in Episodio VII.
La scena si apre con il Teatro dell’Opera delle Galassie, teatro comparso per la prima volta in Episodio III, dove ci fu l’importante dialogo tra Palpatine e Anakin sulla morte di Darth Plagueis il Saggio. Il dottor Pershing, che ormai fa parte del Programma Amnistia per la reintegrazione degli ex imperiali nella società, parla degli esperimenti di clonazione costretto a fare per un individuo, che nel discorso non viene specificato.

Negli alloggi altri partecipanti al programma avvicinano il dottore con cui egli si confronta. Qui incontra Kane, vecchio ufficiale di Moff Gideon, visto già nella scorsa stagione. In questa occasione ci viene detto che Gideon è fuggito mentre lo portavano al Tribunale di Guerra.
Kane nel corso di tutto l’episodio cerca di guadagnarsi la fiducia del dottore e far risvegliare in lui la voglia di portare avanti le sue ricerche. Intanto il dottore viene a sapere che la clonazione è vietata dagli Accordi di Coruscant. Inoltre scopre che l’intera flotta della precedente guerra sarà smantellata e demilitarizzata. Pershing, di conseguenza, decide di continuare i suoi esperimenti di nascosto e si rivolge a Kane. Quindi decidono di recuperare, nei centri di smaltimento, un laboratorio mobile presente all’interno di uno Star Destroyer imperiale in attesa di essere smantellato.
Intrufolatosi al suo interno il dottor Pershing prende tutto ciò che gli occorreva nel laboratorio imperiale. Ma nella fuga si ritrovano circondati dagli agenti del corpo correzionale e scopre che Kane lo aveva ingannato. Pershing trasferito in una struttura correttiva, viene sottoposto da un dottore a un trattamento riabilitativo con il mitigatore 602, simile al Mind Flayer, ma a basso voltaggio e meno invasivo.
Kane, rimasta sola ad osservare il trattamento, aumenta il voltaggio del macchinario. E’ possibile che la Kane collabori ancora con Gideon o con qualcun altro, che riteneva il dottore un pericolo e una minaccia per ciò che sapeva sulla clonazione.

Nel frattempo, nell’epilogo dell’episodio, Din e Bo-Katan arrivano al rifugio dei Figli della Ronda. Al loro arrivo Paz Vizsla definisce entrambi “apostati” e non li lascia entrare poichè hanno “smarrito la via”. Lasciati passare in modo che Din Djarin potesse fornire al Fabbro le prove della redenzione, si scopre che Bo-Katan può far parte della setta. Questo perchè essendosi immersa nelle Acque Viventi e non essendosi tolta l’elmo ha ristabilito il Credo e può quindi unirsi a loro.
IN CONCLUSIONE
Episodio che come già detto è il più singolare dei tre, sposta l’attenzione dal protagonista della serie, Din Djarin, a quelli che sono i personaggi principali di questo nuovo capitolo della terza stagione: ovvero Bo-Katan e il dottor Pershing. Entrambi si “convertono”, lady Kryze ai Figli della Ronda, a causa dell’immersione nelle Acque, mentre il dottore alla Nuova Repubblica, per essere nel programma Amnistia. Momento di grande emozione è soprattutto il prologo, caratterizzato dallo questo scontro aereo tra mandaloriani e i caccia imperiali. Le sequenze di azione sono stupende, uno scontro ad alta intensità che ci tiene con il fiato sospeso già nei primi minuti. Lo scontro, che sembra vinto da Din e lady Kryze, termina dalla distruzione dell’amato palazzo di famiglia su Kalevala.
Coruscant, pianeta che in precendeza era stato la capitale dell’Impero Galattico, ci viene mostrato nella sua grande bellezza. Importante è la riorganizzazione della Nuova Repubblica. Ci viene mostrata, però, anche la sua fragilità con l’Impero che non è mai morto e che successivamente risorgerà con il Primo Ordine. Quello che vedremo in questa terza stagione si collegherà alla Trilogia Sequel e cercherà di colmare alcune delle lacune lasciate in essa.
Non ultima è la posizione di Bo-Katan, che possiamo dire reintegrata tra gli altri mandaloriani e in particolare nei Figli della Ronda. Si ritrova a seguire l’antico Credo Mandaloriano con la consapevolezza di essere l’unica ad essere a conoscenza della presenza del Mitosauro nelle profondità delle miniere.
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime tre stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- The Mandalorian: l’Armaiola tornerà nella quarta stagione?
- Katee Sackhoff su The Mandalorian: “Questo è lo show di Din Djarin”
- The Mandalorian: Pedro Pascal non parteciperà alle riprese della quarta stagione
- The Mandalorian arriva in home video il prossimo dicembre
- Lego Star Wars Mandoween: In arrivo lo speciale Lego di Halloween
- Star Wars: 23 nomination agli Emmy Awards 2023 per tre serie
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24