Appena inizierete a sfogliare Star Wars 2015, potrete subito notare che il volume è in grado di farvi sentire il “profumo” dell’atmosfera della sala cinematografica, sulla prima pagina che ha lo sfondo nero possiamo leggere con scritte gialle quella frase che ci fa entrare in quella galassia tanto amata, ovvero “A long time ago in a galaxy far, far away…”
E’ un periodo di rinnovata speranza per la Ribellione, la più potente arma del malvagio Impero Galattico, la Morte Nera, è stata distrutta dal giovane pilota ribelle, Luke Skywalker. Con le forze Imperiali allo sbando, i Ribelli cercano di sfruttare il loro vantaggio scatenando una coraggiosa offensiva neglio angoli più remoti dello spazio, sperando di sconfiggere l’Impero una volta per tutte e ristabilire la liberta nella galassia…
Titolo: Star Wars #1
Anno: 2020
Autore: Jason Aaron, John Cassaday, Laura Martin
Formato: Spillato
Pagine: 148
Lingua: Italiana
Editore: Panini Comics
Prezzo di copertina: 7,99 €
Acquistalo su:
Amazon.it (ebook)

Sinossi:
La storia è ambientata poco dopo episodio IV. I protagonisti principali, Luke, Leia, Han Chewbecca ed i due droidi si fingono ambasciatori di Jabba The Hutt cosi da poter entrare in una delle più importanti fabbriche d’armi imperiali, sita sulla luna Cymoon 1, con il fine di distruggerla. Ma l’arrivo di Lord Vader non gioverà alla copertura dei nostri eroi.
Cosa mi è piaciuto
La descrizione
Vediamo fin da subito i dettagli che mostrano la luna come un avamposto “brutto”, sporco, sudicio ed inquinato; nello stile distruttivo imperiale. I dettagli sono quasi infiniti e ben curati per dimostrare quanto descritto sopra.
Le citazioni
Si possono notare citazioni emblematiche quasi ad ogni tavola, citazioni estrapolate da tutta l’opera. Di sicuro la più famosa, che in una delle prime tavole ha la voce di C3-PO: “ho un buon presentimento…”

Le azioni
La storia è senza respiro, possiamo definirlo come un unico climax arrivando alla massima tensione con l’arrivo del Sith alla fabbrica. Di sicuro come vengono gestite le tavole è quasi come vedere delle sequenze cinematografiche perfette. E’ presente una scena che potrebbe far pensare ad un errore di continuità del canone: Lord Vader e Luke Skywalker che si scontrano. Queste tavole, oltre ad essere abilmente disegnate con una maestria nella distribuzione dei colori creando atmosfera, non influenzano minimamente quanto poi vedremo accadere nella “città sulle nuvole“. Infatti abbiamo un Luke assolutamente incapace di impugnare la spada laser come farebbe un padawan; Vader è molto disorientato dall’incontro e non riconosce, correttamente, il figlio. Anche i dialoghi sono creati per far percepire sia lo stato d’animo di Vader sia la rabbia di Luke.
Luke: “Hai ucciso mio padre”
Vader: ” Ho ucciso molti padri”
Personaggi
I personaggi sono ben descritti e si comportano esattamente con coerenza. Ad esempio, possiamo notare che Luke di certo non è all’apice delle capacità jedi e Leia è forte delle sue convinzioni nella battaglia contro l’Impero. Tutti i protagonisti sono ben integrati nella storia e si muovono perfettamente.
Cosa non mi è piaciuto
Ho trovato solo un difetto: i disegni! Ma non i disegni dei dettagli e del panorama, i disegni dei personaggi. Luke appare paffutello in alcune tavole, in altre è goffo ed in altre ancora non sembra Luke. La stessa problematica l’ho rilevata anche per Leia e Han i quali risultano goffi e lontano dalle qualità delle successive pubblicazioni. Per Vader il problema non si pone avendo un’armatura ed una maschera: risulta esattamente come al cinema.

Conclusioni
L’edizione Panini è senza dubbio un’eccellenza; la carta utilizzata e la copertina rigida. Parlando della trama, possiamo affermare che non tradisce e non stanca mai; ritmi serrati, battute eccellenti e molteplici collegamenti alla trilogia originale. Fumetto senza dubbio essenziale (contiene i primi 5 spillati della serie regolare del 2015) che racconta la prima avventura dopo la distruzione della Morte Nera mostrando anche il primo sistema importante imperiale oltre agli schivi ed al loro utilizzo. Un dato importante anche la sua vendita oltre oceano dove ha raggiunto il milione di copie vendute, che non è poco! L’edizione Panini è come sempre (da me riscontrato) impeccabile e stupenda con un’ottima rilegatura.