Quando il film originale di Star Wars è uscito al cinema nel 1977 si intitolava semplicemente Star Wars. Dopo questo film, quelli successivi hanno ricevuto un sottotitolo che dava al pubblico un’idea di quello che poteva accadere nel film. La rivelazione del titolo di un film di Star Wars per i fan è sempre stata un evento alla pari della premiere del film stesso. Alcuni titoli spiegano il contenuto del film, altri invece sono aperti a tantissime interpretazioni, alimentando anche teorie.
Una volta che il film è uscito e gli spettatori lo vanno a vedere, il significato del titolo diventa semplice da capire. Comunque, con Star Wars non bisogna mai dare niente per scontato da quando un fan ha riorganizzato i titoli degli episodi in un modo che abbiano più senso in base al contenuto dell’episodio. Vediamo insieme tutti i titoli della Saga degli Skywalker ed il loro significato:
A New Hope – Una Nuova Speranza

Il film originariamente conosciuto come Star Wars – Guerre Stellari in Italia – ha ricevuto il suo sottotitolo quando è stato ripubblicato nel 1981. Da allora è conosciuto come A New Hope – Una Nuova Speranza – che è un diretto riferimento a Luke Skywalker. Una Nuova Speranza parla di Luke che si cimenta nel classico viaggio dell’eroe per abbracciare il suo destino, diventando la nuova speranza per la Galassia. Il titolo potrebbe anche riferirsi all’Alleanza Ribelle – La loro vittoria ha dato la speranza che un giorno l’Impero possa cadere per sempre – ma Luke è il protagonista indiscusso del film, quindi sicuramente il titolo si riferisce al suo arco narrativo.
The Empire Strikes Back – L’Impero Colpisce Ancora

Dopo aver perso nella Battaglia di Yavin, l’Impero si è riorganizzato ed ha cercato di vendicarsi sui ribelli, quindi il primo sequel di Star Wars ha un titolo molto adatto al suo contenuto. L’Impero Colpisce Ancora essenzialmente anticipa che è un film in cui i malvagi avranno la meglio, iniziando con la loro vittoria nella Battaglia di Hoth e finendo con la cattura di Han Solo sulla Città delle Nuvole. E’ stato in questo film che il pubblico ha potuto vedere la vera potenza dell’Impero ed il perché debba essere temuto. Chiaramente, l’Impero Colpisce Ancora spiega gli eventi del film in un modo molto più vasto rispetto agli altri titoli in quanto non si riferisce ad un singolo personaggio o elemento tematico, ma fa il suo dovere facendo capire a tutti che i nostri eroi dovranno affrontare numerosi ostacoli.
Return of the Jedi – Il Ritorno dello Jedi

Questo titolo ha un duplice significato. Da un lato vediamo Luke completare il suo addestramento e segnare il ritorno dell’Ordine Jedi e realizzare il suo desiderio di diventare un Jedi. Dall’altro lato, il titolo potrebbe riferirsi ad Anakin Skywalker, tornato nel lato luminoso della Forza, che ha scelto di redimersi per salvare Luke. Dopo esser stato Darth Vader per più di vent’anni, Anakin è tornato poco prima di morire. Entrambe le interpretazioni potrebbero valere finché non viene ufficializzato che la parola “Jedi” nel titolo – in inglese – sia in singolare o plurale. In questo caso leviamo ogni dubbio alla libera interpretazione dello spettatore.
The Phantom Menace – La Minaccia Fantasma

Il primo film della Trilogia Prequel ha posto le fondamenta per tutto quello che succederà nel resto della trilogia, mostrandoci uno schematico Senatore Palpatine che trama in segreto di prendere il potere nella Repubblica. Questo titolo si riferisce proprio a lui, dato che è la minaccia che mette ombra sulla galassia, all’insaputa dei Jedi. Darth Sidious è sempre stato nascosto nell’ombra, aspettando il momento giusto per colpire. Sarà pure un personaggio di supporto nel film, ma la sua presenza è molto pesante. Mentre la Trilogia Prequel mostra la caduta di Anakin Skywalker, nello stesso tempo ci spiega tutte le fasi che hanno portato alla nascita dell’Impero e dedicare a Palpatine il titolo del primo film ne è la prova.
Attack of the Clones – L’attacco dei Cloni

Questo titolo si riferisce ovviamente alla battaglia finale che avrà luogo su Geonosis, quando la nuova Armata di cloni della Repubblica aiuta i Jedi a salvare Anakin, Padmé ed Obi-Wan dalle forze separatiste. Precedentemente i titoli di Star Wars si riferivano sempre ad un personaggio in particolare o ad un’idea che avrebbe influenzato gli eventi del film stesso, in questo caso invece l’Attacco dei Cloni si riferisce ad un evento in particolare che si verifica nella parte finale del film. Il film non parla di cloni che attaccano qualcosa: Le due linee narrative principali seguono la nascita della relazione tra Anakin e Padmé, e la scoperta di una cospirazione da parte di Obi-Wan – che poi ovviamente coinvolgerà i cloni –
Revenge of the Sith – La Vendetta dei Sith

Essenzialmente questa è la versione Prequel de l’Impero Colpisce Ancora, facendo capire al pubblico che in questo film i malvagi avranno la vittoria definitiva sugli eroi. Quando la Trilogia Prequel è iniziata nel 1999, il pubblico già sapeva come sarebbe andata a finire, quindi non c’erano molte alternative sulla storia di questo episodio. La Vendetta dei Sith è il titolo adatto per questo film in quanto vede l’Ordine Jedi cadere e la Repubblica riorganizzata in Impero Galattico. Dopo aver operato dietro le quinte, Darth Sidious si è finalmente rivelato mostrando a tutti la sua furia e diventando il sovrano della Galassia. Il titolo è anche un richiamo al titolo originale di Il Ritorno dello Jedi, quando in origine doveva intitolarsi La Vendetta dello Jedi. In questo caso possiamo notare che la vendetta è una premeditazione associata ai Sith, non ai Jedi.
The Force Awakens – Il Risveglio della Forza

La Trilogia Sequel è stata accompagnata dall’anticipato ritorno di Luke, Han Solo e la Principessa Leia che però hanno dato spazio alla nuova generazione di personaggi protagonisti. Il Risveglio della Forza si riferisce alla protagonista principale, Rey, che parte per un viaggio alla scoperta di se stessa. Dopo aver scoperto di essere stata sensibile alla Forza per tutta la vita, finalmente inizia a capire come utilizzarla esplorando il suo potenziale, diventando sempre più forte. Il titolo prende significato nel momento in cui il Leader Supremo Snoke chiede a Kylo Ren se anche lui ha percepito un “risveglio” in qualcuno, in questo caso riferendosi proprio a Rey.
The Last Jedi – Gli Ultimi Jedi

Il regista Rian Johnson ha chiarito, successivamente all’annuncio del film, che lui ha sempre concepito il titolo come se la parola “Jedi” fosse singolare, specificando che l’ultimo Jedi è un altro titolo di Star Wars che si riferisce a Luke Skywalker. Quando Rey lo trova su Ahch-To, Luke è effettivamente l’ultimo Jedi rimasto in tutta la Galassia, dopo aver fallito nel rifondare l’Ordine qualche anno dopo gli eventi de Il Ritorno dello Jedi. Data l’importanza di Luke nella storia, il titolo potrebbe chiaramente riferirsi a lui. Quando il conflitto tra Rey e Kylo Ren rimane centrale nella storia, una buona fetta del film ci mostra Luke che accetta gli errori del suo passato e decide di andare oltre e di aiutare la Galassia, diventando una leggenda. Il titolo del film nell’adattamento italiano è scritto al plurale, ma è un chiaro riferimento ad un solo Jedi: Luke Skywalker
The Rise of Skywalker – L’ascesa di Skywalker

Da quando questo titolo è stato annunciato alla Star Wars Celebration 2019, tutto il mondo si è chiesto a chi si riferisse lo “Skywalker“. Sembra che anche questo titolo sia aperto a tante interpretazioni: alla fine del film, Rey evoca tutti i Jedi del passato ed utilizza le spade laser dei gemelli Skywalker per sconfiggere Palpatine. Un’altra interpretazione è quella che porta Rey ad assumere il cognome Skywalker, rinnegando simbolicamente la sua linea di sangue biologica, quella dei Palpatine. Considerando che L’ascesa di Skywalker sia stato criticato per la sua narrazione confusa, Rey passa la maggior parte del film ad aver paura di essere una Palpatine fin quando non va oltre il suo retaggio per diventare qualcosa di più epico.