Ieri Jon Favreau e Dave Filoni sono stati intervistati dal sito ufficiale di Star Wars e nell’intervista i creatori di The Mandalorian hanno parlato del loro rapporto che va avanti da diversi anni e hanno ripensato al lavoro dedicato alla serie e per la Lucasfilm.
“Siamo fortunati, sai… Tra me e Jon, andiamo d’accordo come se stessimo giocando con i nostri vecchi giocattoli Kenner.”

È facile vedere come entrambi, in quanto anche fan di Star Wars, mettano tutta la passione nel loro lavoro. Con la nuova stagione di The Mandalorian in onda da inizio marzo, vediamo vecchi e nuovi personaggi che si uniscono e ritornano nell’universo di Star Wars. Su tutti spicca il famoso droide della trilogia originale: R5-D4. Quando Din Djarin e Grogu tornano su Tatooine, vengono accolti proprio da R5-D4.
“Siamo in questo periodo di tempo post-Ritorno dello Jedi, che per certi versi pensiamo sia arrivato fino all’Episodio VII… Ti muovi sempre tra le grandi cose conosciute nel mondo cinematografico e li tracciamo. Discutiamo di gruppi, personaggi, discutiamo su chi dovrebbe entrare nella storia o chi no… E ovviamente, per la terza stagione, abbiamo già un sacco di persone in gioco”.

Entrambi i creatori della serie fanno di tutto per cercare di raccontare una storia coerente. Ciò include il mantenere le cose pertinenti con i contenuti dei film e ciò che è accaduto dopo The Clone Wars e Rebels, e persino includere i contenuti del Legends. Questo porta anche alla creazione di nuove storie, un esempio sono le serie che probabilmente usciranno quest’anno, come Ahsoka e Skeleton Crew.
“Abbiamo altre storie in corso che vogliamo assicurarci siano coerenti e Dave è davvero il punto di svolta per tutto questo”.
Sulla creazione di Grogu per The Mandalorian, Favreau approfondisce quanto fosse importante mantenere “Baby Yoda” segreto al pubblico:
“Hai una responsabilità per Star Wars, per George [Lucas] e per Kathy [Kennedy] e per le persone che mi hanno coinvolto… E per il pubblico. Sono coinvolti da questi personaggi. E ci sono giovani che stanno crescendo con i personaggi e ciò che rappresentano. Ti senti molto protettivo nei confronti di questo e cerchi di mantenere uno standard il più alto possibile. Penso che quei momenti – la rivelazione di Baby Yoda – siano stati molto organici nella storia. Sono davvero felice che [tutti] ci abbiano supportato mantenendolo segreto. Mettiamo al primo posto l’esperienza del pubblico”.

Filoni attribuisce il successo di The Mandalorian al fatto di aver lavorato nell’universo di Star Wars per 15 anni. Lo attribuisce anche alla sua troupe, che ha trascorso lunghe ore a ricercare e trovare materiali adatti per oggetti di scena e costumi.
“Sai, Kathy Kennedy, era irremovibile riguardo al livello di effetti visivi che questa cosa doveva avere lì. Deve essere uguale a un film. Tutti investono in questo. E quindi, sai, stiamo offrendo qualcosa di cui possiamo essere orgogliosi e che ci piace come fan. Alla fine della giornata, puoi solo fare qualcosa che ti piace davvero e sperare che piaccia agli altri. Ma la risposta a Grogu, quando la gente lo vedeva, era a un livello tale che anche se ero stato con Star Wars per un po’, non avevo mai provato niente del genere. Penso che sia una cosa che capita una volta nella vita. Sei fortunato se fai mai parte di qualcosa del genere. Semmai, ti mette più pressione perché sai quanti occhi stanno guardando questo. L’aspettativa è cresciuta. Ma è un privilegio averlo”.
Ha poi continuato spiegando esattamente come hanno incorporato la Darksaber nella storia:
“A George non piaceva la logica della vibrospada in grado di parare una spada laser, così ha inventato la spada oscura, e ho dovuto leggere l’intero monologo su come è stato trovato in un tempio Jedi. Ed è diventato così bello che abbiamo finito per fare un intero programma televisivo su di esso. L’intera idea e quanto sia profonda quella cosa, che Tarre Vizsla fosse sia Mandaloriano che Jedi, ciò implica così tanto perché quelle erano due fazioni in guerra diametralmente opposte. Che cosa vuol dire? Questi sono gli indizi che cerchiamo, queste piccole anomalie e cose che invece di rifuggire, in un certo senso approfondiamo ed esploriamo.

Favreau parla di come tutti facciano del loro meglio per portare cose nuove ed entusiasmanti al franchise in ogni episodio:
“Ci piace avere sorprese e avere qualcosa rivelato in ogni episodio. Mi piace quando tutti provano a vederlo nello stesso momento e poi ne parlano e reagiscono, ne discutono. Vogliamo assicurarci che ogni settimana venga fuori una nuova informazione e che forse le cose si risolvano in un modo inaspettato, ma in modi che sembrino giustificati, emotivamente risonanti e basati sul personaggio. Speriamo solo che alla gente piaccia questa nuova serie di storie. Sicuramente mi diverto a fare quello che sto facendo qui e speriamo di poterlo fare per molto tempo”.
fonte: starwars.com
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime tre stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- Disney Gallery The Mandalorian 3 dal 28 giugno su Disney+
- Jon Favreau e Dave Filoni raccontano il ritorno di Ahmed Best in The Mandalorian
- Filoni e Favreau parlano del film crossover di The Mandalorian
- The Mandalorian: La nuova key art per celebrare il finale della terza stagione
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 24: Il Ritorno
- Terza stagione di The Mandalorian: visualizzazioni alle stelle
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24