Quando la Lucasfilm ha ufficializzato la divisione tra Leggende e Canone, ha messo da parte centinaia, se non migliaia di design, che siano razze aliene, città, pianeti o navi spaziali. Fortunatamente per noi appassionati, tutte queste idee non sono state buttate nel cestino come molti non informati credono bensì messe da parte, in una scatola, pronta ad essere riaperta dalla stessa Lucasfilm e dal suo Story Group, sempre pronti a riciclare nelle nuove opere alcune nostre vecchie conoscenze di cui sentivamo la mancanza! Uno degli esempi più clamorosi di rientro nel canone (ma non unico) è l’introduzione del Grand’Ammiraglio Thrawn, diventato famoso proprio per una serie di libri dell’Universo Espanso ed adorato da molti. In questo articolo però, voglio parlarvi delle navi spaziali, navi di cui abbiamo letto, che abbiamo visto e magari anche pilotato in qualche videogioco. Ecco qui 10 navi spaziali Legends che sono tornate nel Canone:
1. TIE/D FIGHTER (DEFENDER)

Questo caccia TIE con tre ali dall’aspetto minaccioso è apparso per la prima volta nel videogame Star Wars: Tie Fighter del 1994: un caccia avanzato con scudi deflettori e una potenza di fuoco maggiore rispetto il classico Tie-Fighter.
Nell’Universo Espanso la storia dello sviluppo di questo caccia è molto frastagliata: I piani vengono rubati e copiati da un gruppo di pirati e le sue fabbriche vengono danneggiate dal Grand’Ammiraglio Demetrius Zaarin, traditore dell’Impero, pronto a prendere il posto dell’Imperatore Palpatine. I suoi piani vengono però sventati da Darth Vader e dal Vice Ammiraglio Thrawn, che successivamente a questi eventi, viene promosso a Grand’Ammiraglio.
Nel canone invece vediamo molte somiglianze con il Legends: difatti la carriera di Thrawn è legata al Tie Defender. Il caccia riappare per la prima volta nella terza stagione di Star Wars Rebels quando troviamo il Grand’Ammiraglio incaricato di sovrintendere la creazione del Tie Defender nelle fabbriche imperiali su Lothal. Con l’aiuto della resistenza locale, l’equipaggio dello Spettro riesce a rubare gli schemi tecnici del caccia venendo a conoscenza della potenza devastante che potrebbe avere l’Impero contro i Ribelli. E’ anche un caccia di supporto non pilotabile nel videogioco Star Wars Battlefront.
2. TIE/PH FIGHTER (PHANTOM)

Il TIE-Phantom appare per la prima volta nel videogioco Star Wars: Rebel Assault II: The Hidden Empire del 1995 ma il suo nome verrà scoperto ben undici anni dopo, con l’espansione Forces of Corruption del videogioco Star Wars Empire at War. Il caccia è equipaggiato con un dispositivo di invisibilità ed una potenza di fuoco davvero impressionante, facendone uno dei caccia più temuti della flotta imperiale. Se siete giocatori del gioco da tavolo X-Wing Miniatures potete capire cosa intendo dire!

Recentemente il caccia è riapparso (con una forma chiaramente ispirata al TIE/PH) nella seconda stagione della serie televisiva LEGO Star Wars: The Freemaker Adventures con il nome di Tracker I. Tecnicamente la serie non fa parte del canone, ma essendo recente (2016), è la prova che il suo design è piaciuto ai produttori attualmente al lavoro sulle opere di Star Wars che ne hanno permesso il ripescaggio!
3. La HOUND’S TOOTH

La Hound’s Tooth è la nave personale del cacciatore di taglie trandosiano Bossk. Stiamo parlando di un cargo leggero modello YV-666 e com’è apparsa nell’Universo Espanso, così è nel Canone.
La nave ha fatto il suo debutto nel dicembre del 1996 in un racconto breve scritto da Kathy Tyers (nota per aver scritto il romanzo La Tregua di Bakura del 1993) intitolato The Prize Pelt: The Tale of Bossk che narra del periodo in cui il cacciatore di taglie è alla ricerca di Han Solo.
Nel Canone possiamo rivedere lo stesso Bossk pilotare la sua Hound’s Tooth nella quarta stagione della serie The Clone Wars.
4. TRASPORTO CORELLIANO YT-2400

La YT-2400 è entrata nella storia dell’Universo Espanso come la nave personale di Dash Rendar, la Outrider, nel romanzo l’Ombra dell’Impero, scritto nel 1996 da Steve Perry. Successivamente ha preso forma nel videogioco ononimo per il Nintendo 64.
Nel canone la nave debutta nella terza stagione della serie televisiva Rebels come nave ammiraglia della Squadriglia Iron. In realtà la primissima apparizione canonica risale al 1997, in cui possiamo vedere una nave dello stesso modello lasciare lo spazioporto di Mos Eisley nella versione rimasterizzata di Episodio 4!
5. TRASPORTO CLASSE QUASAR FIRE

Prima della Trilogia di Aftermath, il romanzo La Tregua di Bakura raccontava gli eventi che accadevano subito dopo Il Ritorno dello Jedi. La storia del romanzo racconta di un gruppo di alieni-lucertola che assorbivano la forza vivente per alimentare la loro tecnologia. E’ qui che è stato introdotto Flurry: una nave trasporto da guerra calsse Quasar Fire andata distrutta mentre difendeva gli abitanti di un vecchio pianeta dell’Impero.
La nave è stata concepita come un trasporto ma poi trasformata in un trasporto di caccia: è come se qualcuno, dopo aver acquistato un tir porta container, lo trasforma in una portaerei! Il suo primo disegno è stato distribuito in occasione del gioco di ruolo ispirato al libro e alla fine degli anni 90′ la Micro Machines ha dedicato un suo modello a questa nave.
Quando questa nave è stata reintrodotta nel canone, è riapparsa nella seconda stagione di Rebels come un trasporto di caccia imperiale. Viene rubato dall’equipaggio dello Spettro e trasformato nella nave ammiraglia della Squadriglia Phoenix.
6. INCROCIATORE CLASSE INTERDICTOR

Gli incrociatori Classe Interdictor hanno la capacità di creare dei campi di gravità che portano le navi colpite ad uscire dall’iperspazio. Uno di questi incrociatori esordisce nel libro L’erede dell’Impero di Timothy Zahn, utilizzato dal Grand’Ammiraglio Thrawn per catturare Luke Skywalker, che riesce però a fuggire grazie alla sua abilità di pilota.
Nel canone invece la nave appare nel libro Tarkin e nella seconda stagione di Rebels: l’Impero la utilizza per intercettare il Comandante Sato ed Ezra mentre si dirigono sul luogo di una delle loro missioni.
7. CORVETTA HAMMERHEAD

Questa nave appare varie volte in varie opere dell’Universo Espanso, ma è nota per essere apparsa nei videogiochi di Star Wars: Knights of the Old Republic come incrociatore della Repubblica.
Una di queste navi, la Lightmaker, ha un ruolo fondamentale nel canone: Infatti possiamo rivederla durante la Battaglia di Scarif in Rogue One schiantarsi, quindi spingere uno Star Destroyer dell’Impero contro un altro, facendoli precipitare sulla porta dello scudo che ricopre il pianeta. La stessa nave appare anche in alcune puntate di Rebels.
8. CACCIA V-19 TORRENT

Prima della serie The Clone Wars, abbiamo avuto una miniserie chiamata Clone Wars (senza il “The”) creata dal russo Genndy Tartakovsky, creatore di famosi cartoni animati tra cui Dexter, Samurai Jack e le Superchicche. Insieme al suo team ha dato vita ad alcuni personaggi che poi abbiamo ritrovato in The Clone Wars, tra cui Asajj Ventress.
Ha arricchito la galassia anche con tantissimi nuovi design, come ad esempio quello del caccia V-19 Torrent, usato dalla Grande Armata di cloni della Repubblica, riutilizzato esattamente com’era senza alcuna modifica nella nuova serie The Clone Wars.
9. CACCIA Z-95 (HEADHUNTER)

In tutta la storia di Star Wars, molti personaggi hanno volato almeno una volta con il caccia Z-95. Il caccia è apparso per la prima volta nel romanzo Han Solo Guerriero Stellare del 1979 in cui il nostro contrabbandiere preferito ha utilizzato la nave per affrontare delle guardie. Altri personaggi dell’Universo Espanso che hanno pilotato un Headhunter sono Mara Jade, Jaina Solo e Corran Horn.
Con l’introduzione del canone questa nave è stata divisa in due modelli, sempre molto simili: Il Caccia Z-95 della Repubblica che appare in The Clone Wars ed il Z-95 Headhunter, visto nel videogioco mobile Star Wars: Commander ed in alcuni libri e fumetti, tra cui Tarkin e Poe Dameron: Black Squadron.
10. INCROCIATORE CLASSE ECLIPSE

Nell’Universo Espanso l’incrociatore classe Eclipse era una gandissima e terrificante nave: l’ammiraglia dell’Imperatore Palpatine. La nave appare nel fumetto Star Wars Dark Empire.
Nel canone invece, la nave è un semplice Super Star Destroyer classe Executor chiamato Eclipse che ha servito prima come nave ammiraglia dell’Imperatore poi scomparsa durante il periodo della Battaglia di Jakku. Nel libro Aftermath: La Fine dell’Impero viene ritrovata dal Grand’Ammiraglio Rae Sloane nelle Regioni Ignote.