I Guardiani dei Whill hanno vegliato sul tempio Kyber di Jedha City per secoli, ma con l’arrivo dell’Impero in città, la pace e l’armonia è stata scossa ed i guardiani vengono chiamati in aiuto della popolazione. Guardiani dei Whill è la trasposizione manga del romanzo omonimo scritto da Greg Rucka (in Italia purtroppo è inedito), adattato da Jon Tsuei e illustrato da Subaru. In Italia è edito da Planet Manga, divisione della Panini Comics ed è stato pubblicato ad Agosto 2023 in un unico volume autoconclusivo di circa 200 pagine.

Titolo: Star Wars: Guardiani dei Whill – Il manga
Anno: 2023
Autore: Jon Tsuei, Subaru (adattamento da Greg Rucka)
Formato: Brossurato
Pagine: 200
Lingua: Italiano
Editore: Planet Manga
Prezzo di copertina: 5,20€
Il manga è ambientato poco tempo prima degli eventi di Rogue One: A Star Wars Story ed ha come protagonisti Chirrut Îmwe e Baze Malbus. La caratterizzazione dei due personaggi è stata molto più accentuata rispetto alla loro trasposizione cinematografica e ha esplorato molto più in profondità il loro rapporto di amore e odio a causa della troppa fede nella Forza del primo e la voglia di agire del secondo. L’armonia tra i due viene messa alla prova dall’Impero, che continua ad armare le sue truppe in un’occupazione sempre più disturbante per la popolazione che vive di stenti e muore per le malattie e la fame. Solo i due protagonisti, preoccupati per il fato di un orfanotrofio, riusciranno a salvare almeno i più piccoli della città, e ad assicurare un futuro per i giovani di Jedha.
L’edizione è stata pubblicata nel formato 13x18cm con copertina morbida e contiene la storia illustrata dalle tavole di Subaru che, a mio parere, a volte sono troppo approssimative nei dettagli. La cosa che più mi ha infastidito durante la lettura, è che le tavole ambientate in momenti di assenza di luce sono troppo scure e i disegni, anche se intesi come tavole visibili, riducono il loro contenuto a ombre rendendo faticosa l’identificazione del loro contenuto. Ho apprezzato molto la caratterizzazione dei personaggi, che si comportano come i classici personaggi dei manga, rendendo sempre unici questi prodotti e che li differenziano di molto dai fumetti di produzione americana. Altra pecca del volume è quella che questo manga è scritto in orizzontale, quindi la sua lettura sarà la classica lettura occidentale e non quella Giapponese, che va dalla destra alla sinistra.

A parte delle piccolissime pecche la lettura è molto scorrevole e esplora di molto i due protagonisti, cosa che aiuterà il lettore a empatizzare con entrambi. Il volume si legge in poche ore in quanto le tavole sono molto grandi e le conversazioni non sono troppo lunghe, consiglio la lettura a tutti gli amanti dei manga, in quanto sarebbe una grandissima aggiunta alla collezione dei manga di Star Wars.