Sappiamo tutti che un Jedi abbastanza potente e con il giusto addestramento potrebbe unirsi alla Forza dopo la morte e manifestarsi come un “fantasma” davanti a coloro che hanno bisogno del loro consiglio o aiuto. Gli esempi più evidenti di manifestazione di spiriti di Forza nella Saga degli Skywalker sono quelli rappresentati da Obi-Wan Kenobi su Dagobah per mettere in guardia Luke su Darth Vader e quando si è manifestato assieme ad Anakin e Yoda su durante i festeggiamenti su Endor, quando Yoda si è manifestato su Ahch-To per far rinsavire Luke e quando lo stesso Luke assieme a Leia si sono manifestati su Tatooine per accogliere Rey nella loro famiglia.
Per riuscire a diventare tutt’uno con la Forza bisogna affrontare un addestramento, un segreto che solo pochi sanno della sua esistenza. Il primo ad iniziare l’addestramento è stato Qui-Gon Jinn, quando in un momento imprecisato della sua vita, iniziò a scoprire il segreto della vita oltre la morte, venendo addestrato dalle sacerdotesse della Forza su un pianeta di cui si pensa che sia stato il mondo di origine della Vita e dei Midi-Chlorian.

Purtroppo, Qui-Gon non ha mai completato l’addestramento a causa della sua prematura morte durante la crisi di Naboo per mano di Darth Maul, ma una volta unitosi alla Forza è diventato capace di manifestarsi solo come voce extracorporea. L’unica eccezione è stata sul pianeta Mortis, quando si è mostrato ad Obi-Wan solo perché su quel pianeta la Forza è molto più amplificata rispetto al resto della Galassia.

Anakin! Anakin! Nooo!
Qui-Gon Jinn
Se facciamo caso in Episodio II: L’attacco dei Cloni – ambientato dieci anni dopo la sua morte – possiamo sentire la voce di Qui-Gon mentre cerca di fermare Anakin durante la strage dei Tusken. Qui-Gon, percependo la rabbia e l’angoscia di Anakin a causa della morte di sua madre, ha provato a chiamarlo attraverso la Forza in modo così potente che perfino Yoda, durante la sua meditazione, lo ha sentito senza però comprendere cosa stesse succedendo. Alla fine, l’intervento di Qui-Gon è stato vano in quanto Anakin, accecato dalla rabbia, non è riuscito a sentirlo.
Leggi anche: Promesse e perdite: le paure e la caduta di Anakin Skywalker
E’ curioso notare come, alcune sequenze dopo, Dooku parli ad Obi-Wan di quanto Qui-Gon sarebbe stato utile alla causa separatista, se solo avesse saputo della corruzione all’interno degli uffici della Repubblica.
FONTE: L’attacco dei Cloni / The Clone Wars (S3 – S6)