Apprendiamo della tragica perdita di Alan Ladd Jr., il primo uomo che ha creduto in George Lucas: senza di lui non avremmo mai avuto Star Wars.
Alan Ladd Jr. è stato il presidente della 20th Century Fox nel periodo in cui George Lucas stava esordendo come regista prima per American Graffiti, e poi per Star Wars. La famiglia Ladd ha annunciato la morte per cause naturali del produttore nella giornata di ieri, 2 Marzo 2022. Aveva 84 anni.
“Ladd amava i film e credeva nei registi. È stato uno dei pochi produttori esecutivi che scommetteva sulle persone, invece che sui progetti. Senza Laddie non ci sarebbe mai stato Star Wars. Non capiva di cosa si trattasse, ma ha creduto in me ed ha supportato la mia visione. Tranquillo e pensieroso, ha sempre avuto uno spirito indipendente che ha dato una possibilità a tanti racconta storie. Ha affrontato gli studi ed ha seguito il suo istinto. Laddie ha affrontato un grandissimo rischio personale e professionale con Star Wars e con me, e per questo gli sarò sempre grato.”
George Lucas

Laddie – così era conosciuto – conobbe George Lucas nel 1973, quando dei suoi amici riempirono di lodi il primo film, ancora inedito, di Lucas: American Graffiti. Ladd organizzò una proiezione privata del film e ne fu’ così impressionato che decise di incontrare il giovane regista. Durante una conversazione nella quale Lucas espresse le sue idee su un film ambientato nello spazio, intitolato The Star Wars, Ladd, credendo nel talento di George Lucas decise di avviare i processi di scrittura dell’opera. Nonostante la sua turbolenta fase creativa e dubbi da parte degli altri produttori della Fox, Ladd rimase l’unico a supportare in pieno le idee di Lucas. Quando Star Wars uscì al cinema nel 1977, divenne il film con i maggiori incassi di sempre.
Alan Ladd Jr. ha raggiunto il successo anche con la sua compagnia di produzione, The Ladd Company, e come amministratore delegato della MGM/United Artists. Ha passato la sua carriera a cercare nuovi talenti che hanno portato sul grande schermo i più influenti film della storia del cinema moderno. Oltre a Una Nuova Speranza e l’Impero Colpisce Ancora, a lui vanno i crediti come produttore per Alien (1979), Blade Runner (1982), Willow (1988), Balle Spaziali (1987), Thelma & Louise (1991), e Gone Baby Gone (2007). I suoi film hanno ricevuto oltre 50 Premi Oscar, tra cui Momenti di Gloria (1981) e Bravehart (1995) che hanno vinto il premio come miglior film. Star Wars però, è rimasto il film di cui andava più fiero.
FONTE: starwars.com