Mi accingo a scrivere questa analisi, in modo da chiarire quali siano le analogie tra le tre trilogie di Star Wars. Ho notato diverse lamentele riguardanti “Il Risveglio della Forza” nei termini di un rifacimento/remake di “Una Nuova Speranza“. Affermazione errata sotto diversi punti di vista, i quali verranno esplicati nellarticolo a seguire. Vi auguro buona lettura
Da En.Wikipedia:
“Il termine – remake – viene generalmente utilizzato in riferimento ad un film che usa un altro film uscito precedentemente come risorsa principale”
Bene, quindi possiamo dire che Il Risveglio della Forza non è un remake, perché non è un rifacimento, ma un evidentissimo Sequel. Questo articolo comunque non vuole evidenziare nessuna verità, ma solamente quello che penso io e che ho notato analizzando i tre primi episodi di ogni trilogia della saga.
L’ATTACCO INIZIALE
Iniziamo col dire che in ogni trilogia, all’inizio di ogni primo episodio, succede un attacco da parte dell’esercito dei cattivi di turno con un rapimento o imprigionamento. In Episodio 4 vediamo la Tantive IV inseguita dalla Devastator, uno Star Destroyer imperiale, e catturata perché l’Impero è alla ricerca dei piani rubati della Morte Nera, con all’interno i protagonisti della sequenza: R2-D2 e C-3PO. In Episodio 1 succede la stessa cosa alla Regina di Naboo: Theed, la città sede del Regno di Naboo viene conquistata dall’esercito droide della Federazione dei Mercanti e la Regina viene portata in una prigione. In Episodio 7 vediamo invece il villaggio di Lor San Tekka attaccato dalle forze del Primo Ordine, dove catturano Poe Dameron, il miglior pilota della Resistenza, imprigionandolo nella Finalyzer.

LA FUGA SUL PIANETA SOLITARIO
In ogni film che si rispetti, dopo che il buono è stato catturato, ci si aspetta sempre una sua fuga, per mano di una o più persone, questo è il caso di tutti i tre film presi in esame:
In Episodio 4 vediamo i due droidi dell’Alleanza Ribelle, fuggire in una capsula di salvataggio sul pianeta Tatooine, mentre la Principessa Leia è imprigionata sulla Morte Nera, salvata successivamente da Luke, Ben, Han Solo e Chewbacca. Questo evento succede anche in Episodio 1: La Regina viene salvata dai due Jedi e scappa con la sua lussuosa nave che, a causa di alcuni danni al propulsore, deve farla riparare, quindi si rifugia su un pianeta povero, dove non ci sia l’influenza della Federazione. Arrivano su Tatooine! In Episodio 7 invece vediamo Poe Dameron fuggire con il disertore FN-2187 sul pianeta solitario Jakku.

IL/LA RAGAZZO/A CHE VIVE SUL PIANETA DESERTICO CHE NON PUO’ ABBANDONARE
Anakin era un bambino schiavo del mercante di rottami Watto, Luke era un contadino che lavorava presso la fattoria di umidità dello zio e Rey era una semplice cacciatrice di rottami che scambiava per avere cibo. Non vuole lasciare il pianeta perché spera che i suoi genitori possano tornare a riprenderla.

L’APPRENDISTA E IL SUO MENTORE SFORTUNATO
Luke, viene trovato da Ben Kenobi, e qui per la prima volta, gli viene spiegata la storia di suo padre, che era un cavaliere Jedi e che anche lui stesso può imparare ad usare la Forza, quindi Ben decide di prenderlo come apprendista ma, poco tempo dopo, muore sulla Morte Nera, addio addestramento. In Episodio 1 Qui-Gon scopre che Anakin ha un alta concentrazione di Midi-Chlorian, è un sensibile alla forza e potrebbe diventare molto potente, quindi decide di addestrarlo, lo libera e lo porta con se al tempio Jedi. Però comunque il Maestro morirà per mano di Darth Maul. La cosa è un po’ differente in “Il Risveglio della Forza” dove Rey vede Han Solo come suo mentore, un padre, che addirittura le viene chiesto se vuole entrare nella ciurma del Millennium Falcon! Ma i progetti sono ben diversi perché Rey è una sensibile alla forza e Han Solo muore, quindi niente da fare neanche per lei.

IL LUOGO DOVE CERCARE AIUTO
In tutti e tre i film c’è un luogo particolare dove andare a chiedere aiuto: In Episodio 4, Luke e Ben cercano un passaggio per il pianeta Alderaan nella famosa Cantina di Mos Eisley, qui incontreranno Han Solo che, in cambio di soldi, li accompagnerà con la sua nave mercantile. In Episodio 1 vediamo invece Qui-Gon che si reca nel negozio di Watto che, sempre in cambio di soldi, potrà vendergli il propulsore per la nave della regina, cosicché possa raggiungere Coruscant. In Episodio 7, Han Solo accompagna Rey e Finn al Castello di Maz Kanata per trovare qualcuno che possa portare BB-8 alla Resistenza sano e salvo.

RICERCATI ED INTERCETTATI
In Episodio 4 i droidi sono ricercati dall’Impero, lo capiamo dai tanti Stormtrooper che girano per Mos Eisley, ci sono droidi sonda ed un informatore che li pedina. Proprio al momento dell’imbarco sul Millennium Falcon, vengono intercettati, ma riescono a fuggire. In Episodio 1 vediamo la stessa situazione in due momenti: subito dopo la fuga della Regina da Naboo, con lo shuttle reale sotto una pioggia di colpi laser e poco prima della partenza da Tatooine: Darth Maul si è servito dei droidi sonda per intercettarla ed attaccarla, cosa resa più difficile da Qui-Gon. In “Il Risveglio della Forza” il castello di Maz Kanata viene attaccato proprio mentre i protagonisti si dividono per abbandonare Takodana, dopo esser stati spiati da una ospite del castello che ha informato il Primo Ordine.

LA SCOPERTA DELLA FORZA
I tre protagonisti delle tre trilogie, all’inizio, sembrano dei personaggi sempliciotti, che se fossero rimasti quello che erano, sarebbero stati dei personaggi inutili: Un contadino di umidità, un bambino schiavo e una raccoglitrice di ferro vecchio che imita Bruce Lee col bastone. Cosa li ha cambiati? cosa ha rivoluzionato la loro vita? la Forza. La Forza li ha sempre accompagnati anche a loro insaputa, fino a quando ne sono diventati consapevoli, e sono riusciti a fare cose da giganti! Andiamo con ordine: Luke Skywalker, contadino di umidità, orfano che vive con i suoi zii (acquisiti). La sua passione è volare con il suo T-16 Skyhopper all’interno del Canyon di Beggar già da quando aveva 13 anni divertendosi a sparare i ratti Womp (O topi raghi) e passava del tempo alla Stazione Tosche con i suoi amici. Scopre la Forza quando incontra a 19 anni, il maestro Ben Kenobi, che lo istruisce e lo rende consapevole di essa, e diventa così bravo, che senza neppure un addestramento Jedi valido, senza un addestramento di volo militare o di tiro a segno che, grazie alla Forza, riesce a sparare dei missili con la mira manuale e centrare un buco di soli 2 metri e far esplodere la Morte Nera. Anakin Skywalker, un bambino schiavo di 9 anni che fa il commesso in un negozio di rottami. Ha costruito un droide ed uno sguscio da corsa con cui ha vinto la Mos Espa Classic, la corsa degli sgusci del suo paese locale. Anakin non ha un padre, è stato portato in grembo da sua madre che non sa spiegare cosa sia successo. Questo ci fa capire che è stato concepito dalla Forza stessa, che lo ha accompagnato già da quando schivava le colonne di roccia durante la corsa degli sgusci, donandogli dei “riflessi da Jedi” che solo un sensibile alla Forza può avere. Ne diventa consapevole durante il test nel Tempio Jedi, anche se non lo supera a causa della sua età, senza mai aver pilotato nello spazio, schiva missili e riesce ad infilarsi all’interno della nave comando dei droidi distruggendola. Rey, spazzina, che si guadagna da vivere raccogliendo detriti e pezzi di relitti sul suo pianeta, Jakku. Abile guerriera con l’arma bianca, diventa consapevole della Forza quando ha la visione nei sotteranei del castello di Maz. Riesce a tenere testa alla brutalità con cui Kylo Ren la colpisce e a tentare degli affondi, senza successo. Dà prova della sua consapevolezza della Forza quando riesce ad usare il “Mind Trick” su uno stomtrooper e riesce a farsi liberare. Il Risveglio della Forza, quello che da il titolo al film, lo vediamo durante il suo secondo incontro con Kylo Ren, quando si ricorda di poterla usare a suo vantaggio e a mettere KO il Signore dei Cavalieri di Ren. Quindi decide di andare personalmente a cercare Luke Skywalker.

LA STAZIONE SPAZIALE DA TEMERE
In ogni primo episodio di ogni trilogia, vediamo la superarma dei cattivi che crea danni e che deve essere fermata! In Episodio 4 vediamo la famosa e temuta Morte Nera, in grado di distruggere un pianeta con un solo raggio laser, in Episodio 1 troviamo la Nave Controllo dei Droidi: Finche rimane in funzione, i droidi eseguono gli ordini del Viceré e conquisterebbero pianeti senza fermarsi. I droidi sembrano stupidi, ma quando sono in gruppo, sono un’arma da temere! in Episodio 7 troviamo la Base Starkiller, un pianeta trasformato in una superarma dal Primo Ordine, in grado di distruggere un intero sistema spaziale, tutte e tre sono esplose (o implose) dall’interno!

L’ESERCITO DELLE COPIE
In ogni episodio, ci accorgiamo che l’esercito dei cattivi è fatto da persone (o droidi) tutti uguali: L’Impero Galattico (O Nuovo Ordine) recluta uomini e donne dai pianeti sotto il suo giogo, e li veste tutti con la stessa armatura: quella dei classici Stomtrooper. La Federazione del Commercio usa droidi B1 mentre il Primo Ordine usa dei soldati sia uomini che donne già programmati ad essere leali fin dalla nascita (tranne un caso “difettoso”) che indossano l’armatura dei nuovi Stormtrooper.

LA CELEBRAZIONE FINALE
Sia in Episodio 4 che in Episodio 1, vediamo la Celebrazione Finale, con tutti i protagonisti su una scalinata, acclamati ed applauditi dal popolo o dall’esercito della fazione vittoriosa. Questo particolare è assente invece in Il Risveglio della Forza.

Questo può significare che ogni episodio ha un tema specifico, come ogni trilogia.
Possiamo classificare gli episodi in questo modo semplificato, anche se la visione delle cose è molto più ampia:
Episodio 1, Episodio 4 e “Il Risveglio della Forza“ – Introduzione dei personaggi, presentazione dei cattivi e sconfitta temporanea degli stessi
Episodio 2 ed Episodio 5 – La storia d’amore tra due protagonisti, il ritorno alla riscossa dei cattivi, molto più preparati rispetto l’ultima volta, introduzione di nuovi personaggi significativi, mettiamoci anche la perdita di un arto!
Episodio 3 ed Episodio 6 – nel primo, la caduta del lato chiaro e redenzione del lato oscuro, nel secondo succede il contrario
In conclusione, posso dire che ogni film della saga è analogo ad un altro, come se facessero una rima alternata, una sorta di poesia. A questo riguardo vi lascio questo video che mostra come Lucas ha messo insieme le rime che collegano la trilogia Prequel alla trilogia Originale.