Come ben sappiamo, Star Wars è un’opera spaziale ambientata tanto tempo fa, nel passato di una galassia così lontana dalla nostra che sembra quasi impossibile riuscire a capire come poter vivere in simbiosi con tantissime razze aliene e veicoli che non sapremmo nemmeno progettare. Un po’ com’è successo con Ulisse, le sue gesta narrate nell’Odissea sono ormai famose ed anche lui, come in Star Wars, ha vissuto un’avventura epica attraverso lo spazio infinito del mare ed ha incontrato creature leggendarie ed incredibili. The Odyssey of Star Wars: An Epic Poem cerca di fare proprio questo: raccontare le vicende di Star Wars come se fossero state raccontate da Omero, in un poema epico scritto dalla mano di Jack Mitchell, grandissimo scrittore appassionato di storia romana e lingua latina, in collaborazione con Lucasfilm e Abrams Image.
Titolo: The Odyssey of Star Wars: An Epic Poem
Anno: 2021
Autore: Jack Mithcell
Formato: Copertina rigida
Pagine: 224
Lingua: Inglese
Editore: Abrams Image
Prezzo di copertina: £13.99

Il libro, dalla copertina rigida e la stampa in rilievo con delle sfaccettature dorate, si presenta come se fosse un libro antico. Le pagine infatti, non sono tagliate in modo netto ma “strappate”, come se il volume rappresentasse una raccolta di fogli che raccontano il poema epico delle guerre stellari.
Nelle prime pagine si trova la dedica dell’autore ai suoi figli e a sua moglie, scritta in latino. Una pagina molto importante per chi ha scritto il libro ma anche curiosa per chi non conosce la lingua antica che parlavano i romani del IV secolo. Successivamente, l’indice dei contenuti anticipano che la storia è suddivisa in dieci libri, che raccontano gli eventi di Star Wars dagli ultimi momenti di Rogue One fino al finale di Il Ritorno dello Jedi, ovviamente in ordine cronologico. All’inizio di ogni libro, i titoli rappresentano un pianeta nella quale è ambientata la vicenda, o l’evento che viene raccontato.

La storia di Star Wars raccontata come se fosse un poema epico è una novità assoluta nel mondo editoriale del franchise e la scrittura in prosa, con il conteggio delle righe proprio come i poemi epici classici, completa il tutto in un piccolo volume che non può mancare nella libreria di un fan di Star Wars e del mondo epico dell’antica Roma e Grecia.
INVOCATION
Book II – The Death Star
“Spirit of learning, angel of the Force,
In grief, in longing for your tender touch,
I call you to my side: let sorrow cease,
Let not my singing stagger in despair:
For Alderaan is lost, but we remain
To learn from loss. Instead provoke my thought
With tales of reckless daring, how Luke came
To search the Death Star, how the Princess fought,
How both beheld your servant’s sacrifice”
Caratteristica molto ricorrente nel testo, è che l’autore invoca sempre un’entità superiore, l’angelo della Forza o addirittura una “musa”, forse la stessa a cui si riferiva Omero nell’Iliade. La lingua omerica con cui è stato scritto questo libro è molto affascinante, e nonostante sia in lingua inglese, non è difficile capire di cosa sta cantando, lasciando viaggiare l’immaginazione del lettore.

La lingua è il pezzo forte di The Odyssey of Star Wars. Anche il modo di raccontare le vicende è influenzato dalla lingua omerica e, di conseguenza, anche le citazioni si adattano al contesto epico del libro. Un esempio ne è la famosa citazione “Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza” che nella sua versione epica, la Principessa dice “In Obi-Wan Kenobi giace la mia speranza”. Un’altra iconica frase è “Che la Forza sia con te” che diventa “La Forza sarà sempre al tuo fianco”.
Sono tante le introduzioni ai vari personaggi, ai pianeti e alle creature, tutte con delle sfaccettature così uniche che rendono questo piccolo libro un must-have da leggere, sfogliare e rileggere pagine a caso per restare sempre affascinati dal linguaggio poetico con la quale viene descritta l’epica storia di Star Wars.
The Odyssey of Star Wars: An Epic Poem è attualmente pubblicato dalla Abrams Image in lingua inglese, ma speriamo che presto possa essere pubblicato anche in lingua italiana.