Che sia un pianeta caldo, paludoso o freddo, l’abbigliamento di Star Wars ci ha sempre affascinati, rivoluzionando la concezione di temperatura. In molti ci siamo impressionati quando abbiamo visto Cassian Andor con un parka pesantissimo sul pianeta desertico Jedha, o quando Luke e Leia hanno un giubbino abbastanza leggero su Hoth, e ci siamo sempre chiesti quanto siano freddolosi i Jedi con le loro tuniche sopra tuniche fatte di lana.
L’abbigliamento è sempre stato un punto centrale per il fandom di Star Wars, tanto che sono nati anche club di costuming riconosciuti dalla Lucasfilm e la stessa non ha mai nascosto di aver utilizzato, per le riprese, oggetti di uso comune.
Questa volta un capo d’abbigliamento molto inusuale, soprattutto per noi europei, è molto presente in Star Wars. Sto parlando del Poncho. Un grande pezzo di stoffa con un buco al centro per farci passare la testa ed utilizzato come mantello di protezione dal caldo, dal freddo o dalle intemperie. Questo inusuale capo d’abbigliamento è stato però identificato come “poncho” solo nel 2015 all’interno del romanzo per bambini “Una Nuova Speranza: La principessa, la canaglia e il giovane fattore”. Ecco tutti i personaggi che ne indossano uno in ogni opera di Star Wars, che sia un film, una serie o un videogioco.
Luke Skywalker
Luke Skywalker è il primo personaggio della storia di Star Wars ad indossare un poncho. In Star Wars: Una Nuova Speranza, il poncho fa parte del suo assetto da contadino e lo aiuta a proteggersi dal caldo di Tatooine. Oltre a vederlo indossare mentre accompagna Ben Kenobi a Mos Eisley, lo ritroveremo più avanti quando assieme alla Principessa Leia e Han Solo, scapperanno dalla Morte Nera. Mentre lui è triste per la morte di Ben Kenobi, Leia gli metterà sulle spalle il suo poncho. Luke indosserà nuovamente un poncho in Star Wars: Il Ritorno dello Jedi, in quanto fa parte della divisa dello strike team ribelle che atterra su Endor per distruggere lo scudo della Seconda Morte Nera. Molti anni dopo, Luke indosserà un poncho impermeabile durante il suo esilio su Ach-to.

Leia Organa
La Principessa Leia indossa un poncho in Star Wars: Il Ritorno dello Jedi, facente parte della divisa del commando di ribelli che atterrano su Endor con la missione di disattivare lo scudo della Seconda Morte Nera.

Qui-Gon Jinn
Qui-Gon Jinn utilizza un poncho in Star Wars: La Minaccia Fantasma per nascondere la sua uniforme jedi mentre si avventura a Mos Espa, su Tatooine, per trovare un rivenditore che aiuti a riparare la nave della regina Amidala.

Anakin Skywalker
Anakin Skywalker indossa un poncho quando parte in incognito con Padmé per proteggerla, scortandola su Naboo in Star Wars: L’Attacco dei Cloni. Indosserà un poncho anche in occasione di alcuni episodi di The Clone Wars.

Jango Fett
Uno dei cacciatori di taglie più controversi della galassia. Ha usato molto spesso il suo poncho per nascondere la sua armatura mandaloriana. Jango Fett indossa un poncho in una scena tagliata di Star Wars: L’Attacco dei Cloni, ma ci sono in rete tantissime foto di produzione e promozionali, o anche giocattoli che lo vedono indossare il famoso capo d’abbigliamento.

Ahsoka Tano
Ahsoka Tano ha sempre avuto un debole per i mantelli ed il poncho, soprattutto quando ha dovuto svolgere missioni in incognito o si è dovuta nascondere dai pericoli più grandi di lei. In The Clone Wars utilizza spesso questi capi d’abbigliamento.

Jyn Erso
Jyn Erso, la protagonista di Rogue One: A Star Wars Story, indossa il poncho impermeabile che fa parte della divisa ribelle quando si reca su Eadu, un pianeta piovoso, per incontrare suo padre Galen.

Rey Skywalker
Rey utilizza un poncho nel periodo in cui trova Luke Skywalker sul pianeta Ach-to ed inizierà un addestramento per riuscire ad utilizzare la Forza.

Cal Kestis
Cal Kestis è un ex padawan, scampato all’ordine 66 che si ritroverà ad essere ricercato dall’impero e dall’inquisitorio. Cal è il protagonista del videogioco Jedi: Fallen Order ed il poncho ha un ruolo importante, in quanto il protagonista ha la possibilità di cambiarlo a proprio piacimento, disponendo di decine di colori e fantasie.

Leggi anche: Che fine hanno fatto i cloni dopo l’Ordine 66?