Star Wars Rebels è la seconda serie animata di maggior successo legata alla saga di Star Wars. Sequel diretto di The Clone Wars, è ambientata nell’arco di tempo tra La Vendetta dei Sith ed Una Nuova Speranza. La Dark Horse ha dedicato a questa serie un bellissimo volume intitolato Star Wars Rebels – The Art of the Animated Series, con una presentazione diversa dagli altri Art Of di Star Wars ma molto bello ed efficace. Il volume è stato pubblicato in due versioni: l’Edizione Standard e l’Edizione Limitata, con un contenitore che si illumina.
Titolo: Star Wars Rebels – The Art of the Animated Series
Anno: 2020
Autori: Daniel Wallace, Dave Filoni
Copertina: Rigida
Pagine: 208
Lingua: Inglese
Editore: Dark Horse Books
Edizione: Normale, Limitata
Prezzo di copertina: 39.99$
Star Wars Rebels – The Art of the Animated Series è un libro che mostra e spiega i processi di creazione della serie animata, scritto da Daniel Wallace con la prefazione di Dave Filoni, si è mostrato la guida definitiva per tutti gli amanti di Star Wars Rebels e di Star Wars in generale. Con la fine di The Clone Wars, la Dark Horse ha scelto il periodo giusto per lanciare (in collaborazione con la Disney e Lucasfilm Publishing) questo volume con una copertina rigida pregiata.
Cosa mi è piaciuto
Il volume ricopre tutte le quattro stagioni di Star Wars Rebels, divise anche in sottosezioni che comprendono gli ambienti, i personaggi, i veicoli e gli oggetti. Si concentra molto sull’aspetto visuale e con una forma di testo molto minimale ma efficace. La cosa era già evidente durante la visione, ma il fatto che abbiano preso i disegni di Ralph McQuarrie come modelli per ricreare gli oggetti, i vestiti ed alcune location fa apprezzare ancora di più questa serie, legata in questo modo alla Trilogia Originale.
Ci vengono mostrati anche i disegni ed i concept art di personaggi già conosciuti e non, che avrebbero fatto il loro esordio animato come ad esempio il Direttore Krennic, direttamente da Rogue One. Quest’ultimo film è stato molto utile per la creazione dei veicoli, in quanto viene spiegato che i veicoli della serie animata sono stati creati con i modelli di Rogue One e che la loro versione animata è più semplificata e con molti meno dettagli rispetto alla loro versione cinematografica.
I disegni dei concept art degli ambienti sono davvero mozzafiato, danno la sensazione di vedere qualcosa di nuovo nonostante siano già comparsi nella serie e vedere la loro evoluzione nella forma, fino alla loro versione definitiva, fa capire quanto impegno e quanta passione ci abbiano messo i creatori e gli artisti che hanno lavorato sulla serie.
Cosa non mi è piaciuto
Nel suo insieme il volume è impeccabile ed è molto esauriente in tutte le stagioni della serie, una cosa che ho notato però e che avrei voluto approfondire, è la sezione dedicata al Mondo tra i mondi, un’ambientazione che ha affascinato tutti i fan della serie ma che in questo volume è stata ridotta ad un solo concept art, oltretutto quasi simile alla sua versione definitiva.
In conclusione
Questo volume è imperdibile e deve per forza essere presente nelle librerie degli amanti di questo genere di libri. Gli Art Of sono sempre stati molto affascinanti e la loro completezza li rende le guide definitive per chiunque voglia vedere quali sono stati i processi di creazione di qualunque cosa, da un ambiente ad un semplice oggetto come un coltello o l’elmo di un mandaloriano.
La sua copertina rigida dà una bella sensazione al tatto e le pagine doppie danno l’impressione di avere in mano un libro molto resistente e pregiato, che dà valore all’aspetto visuale, alle immagini ed alle curiosità scritte in pillole per non rompere l’attenzione dalle magnifiche visuali che ci regala.