Andor è finalmente arrivato su Disney+ con i suoi primi tre episodi! La serie che seguirà le vicende di Cassian Andor prima degli eventi di Rogue One sarà composta da 12 episodi, veramente tanti rispetto alle altre serie che sono state rilasciate fino ad ora. In Andor vediamo ritorno di tanti personaggi già visti come il personaggio che dà il nome alla serie, interpretato da Diego Luna, Forest Whitaker che interpreta Saw Gerrera e Genevieve O’Reilly nei panni di Mon Mothma. La serie si prospetta diversa dalle altre, di genere spy-story con dei tratti noir che faranno gola al pubblico più maturo.
L’episodio 1 di Andor si apre con il protagonista che cammina su Morlana One, pianeta su cui ha sede l’Autorità di Pre-Mor, 5 anni prima della Battaglia di Yavin. È notte e la pioggia e gli stretti vicoli con luci al neon possono ridare allo spettatore un’atmosfera che può ricordare quelle di Blade Runner. Subito viene presentata una delle tematiche principali della serie: Andor sta cercando la propria sorella. Pare chiaro che non sia in contatto da tempo con lei, poiché la donna non lavora più da anni nel locale dove la cerca.

Il vice ispettore incaricato di indagare sull’omicidio commesso da Andor su Morlana One è uno dei personaggi che probabilmente incontreremo più spesso. Si tratta di una persona molto zelante che non è d’accordo con i modi del suo superiore – ancora dobbiamo scoprire se per ambizioni di carriera o motivi più prettamente personali.
Una volta fatto ritorno su Ferrix, pianeta dove ha base il nostro protagonista, vengono introdotti ulteriori personaggi. Il fedele droide B2EMO, Brasso, amico di Andor, che si dimostra disponibile a coprirgli le spalle, Nurchi e Vetch che sono suoi creditori, ma soprattutto Bix. Cassian si rivolge a lei in quanto, oltre a lavorare in uno sfasciacarrozze con Timm, ha contatti con compratori per la merce imperiale che contrabbanda. Timm sospetta qualcosa e pare non fidarsi di Andor.
Nell’episodio compaiono anche alcuni flashback di Cassian Andor da ragazzino su Kenari, quando viveva in un villaggio che può ricordare le comunità maori. Proprio in uno di questi lo vediamo separarsi dalla sorella.
Come ovvio, molti elementi paiono poco comprensibili perché la serie segue più livelli e più tematiche contemporaneamente. Una buona partenza senza niente di eccezionale. Ho apprezzato particolarmente Ferrix: mi è sembrato molto più vivo, reale di, ad esempio, Mos Espa in The Book of Boba Fett.
Visita il nostro portale dedicato a
Star Wars: Andor
Andor, una serie spy thriller targata Lucasfilm composta da due stagioni di 12 episodi l’una, si svolge cinque anni prima degli eventi di Rogue One: A Star Wars Story. L’epoca descritta in Andor è piena di pericoli, inganni e intrighi, in cui Cassian intraprenderà il cammino destinato a trasformarlo in un eroe ribelle. Andor esplora una nuova prospettiva della galassia di Star Wars, concentrandosi sulle persone comuni le cui vite sono sotto l’influenza dell’Impero. Le decisioni che prendono hanno conseguenze reali e la posta in gioco per loro e per la galassia non potrebbe essere più alta.
La serie è interpretata da Diego Luna, Genevieve O’Reilly, Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Adria Arjona, Denise Gough, Kyle Soller, Fiona Shaw e Faye Marsay. Toby Haynes, Susanna White e Benjamin Caron hanno diretto alcuni episodi della serie, mentre Kathleen Kennedy, Tony Gilroy, Sanne Wohlenberg, Diego Luna e Michelle Rejwan sono gli executive producer. Tony Gilroy è anche il creatore e showrunner.
- Andor: Tony Gilroy è rimasto stupito dall’ultimo episodio
- Andor: Anticipata la fine delle riprese a causa dello sciopero
- Star Wars: 23 nomination agli Emmy Awards 2023 per tre serie
- Andor: la seconda stagione ci porterà su Naboo?
- Andor: Kino Loy tornerà nella seconda stagione
- Andor: Saw Gerrera tonerà nella seconda stagione