Il duo che ha fatto innamorare i fans di Star Wars nella storia recente è senza dubbio quello composto da Din Djarin, interpretato da Pedro Pascal, e Grogu in The Mandalorian. Abbiamo imparato a conoscerli attraverso le due stagioni di The Mandalorian, ammirandone la tenera unione e osservando la crescita della loro bizzarra amicizia. Tuttavia, al termine della seconda stagione siamo stati testimoni della loro separazione, sancita da una scena ad alto tasso di lacrime.
Pedro Pascal, il protagonista, ha commentato le battute finali della seconda stagione, soffermandosi in particolar modo sull’addio di Grogu.

Pedro Pascal, che ha rilasciato un’intervista a IndieWire, si è soffermato in maniera particolare sulla decisione presa dal suo personaggio al momento dei saluti: come senz’altro ricorderete, il Mando si è privato dell’elmo, così da poter salutare Grogu col proprio viso.
“L’idea è quella di una persona che non ha mostrato il volto a nessuno fin dall’infanzia. E’ quasi impossibile immaginare la sensazione di nudità, di esposizione, di paralisi schiacciante. Non dovrebbe succedere, ma in fin dei conti si tratta di una missione, e Grogu deve essere salvato. E’ stata una profonda danza interiore fatta di esitazione seguita da totale esposizione. Bello e strano allo stesso tempo.”
Pedro Pascal
Pedro Pascal si è soffermato soprattutto sul momento clou della scena, ovvero la carezza di Grogu al volto del Mando.
“Abbiamo seguito questa storia per due stagioni. C’è questo legame che cresce tra i due personaggi, e lui tenta di non farsi intenerire, ma alla fine non può proprio farne a meno. Tutto questo aggiunge dell’altro a quel particolare momento, un ulteriore significato al lasciarsi toccare il volto.”
Pedro Pascal
Se nella prima stagione abbiamo visto un Mando quasi disposto a morire pur di non violare il Credo, la famosa Via, arriviamo a un Mando aperto a compromessi nella seconda, sempre e soltanto per il benessere di Grogu. Tuttavia, sorge un interrogativo: il fatto che Din Djarin si sia tolto l’elmo di fronte ai propri alleati, decidendo quindi di mettersi a nudo, potrebbe rappresentare una separazione del personaggio dal Credo? In futuro potremmo vedere il Mando a volto scoperto in più di un’occasione?

Ad ogni modo, la crescita personale di Din Djarin, sapientemente messa in scena dal bravissimo Pedro Pascal, è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo conosciuto un guerriero duro, a tratti spietato, deciso a non intraprendere alcun tipo di legame. Il suo attaccamento alla Via vacilla e incontra una battuta d’arresto di fronte al piccolo Grogu, che ha sciolto il suo cuore, risvegliando in lui antichi sentimenti sepolti per troppo tempo sotto il Beskar.
FONTE: thedirect.com
The Mandalorian è la prima serie in live action di Star Wars. Segue le avventure di Din Djarin (Pedro Pascal), un cacciatore di taglie mandaloriano alle prese con una pericolosa missione da quando ha incontrato Grogu, un bambino di una razza sconosciuta e dai poteri misteriosi. Tra gli interpreti ci sono Carl Wheathers, Gina Carano, Taika Waititi, Giancarlo Esposito, Nick Nolte e Werner Herzog. La serie è creata da Jon Favreau con il preziosissimo supporto di Dave Filoni. Attualmente è su Disney Plus con le sue prime due stagioni.
Ultime notizie su The Mandalorian
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 21: Il Pirata
- Genevieve O’Reilly interpreterà Mon Mothma in The Mandalorian e Ahsoka?
- Jon Favreau e Dave Filoni parlano del rapporto con The Mandalorian
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 20: Il Trovatello
- The Mandalorian: I numeri della terza stagione sono minori rispetto alla seconda
- [Recensione] The Mandalorian Capitolo 19: Il Convertito
Visita il nostro portale dedicato a
The Mandalorian
Le recensioni di The Mandalorian:
Capitolo 1 | Capitolo 2 | Capitolo 3 | Capitolo 4 | Capitolo 5 | Capitolo 6 | Capitolo 7 | Capitolo 8
Capitolo 9 | Capitolo 10 | Capitolo 11 | Capitolo 12 | Capitolo 13 | Capitolo 14 | Capitolo 15 | Capitolo 16
Capitolo 17 | Capitolo 18 | Capitolo 19 | Capitolo 20 | Capitolo 21 | Capitolo 22 | Capitolo 23 | Capitolo 24