Fin dai primi episodi, Obi-Wan Kenobi è stato accompagnato da alcune critiche mosse dagli appassionati. Una su tutte è quella che riguarda il rapporto tra il Jedi e Leia Organa, Principessa di Alderaan e figlia del suo ex Padawan, Anakin Skywalker.
In Episodio IV, una delle scene più iconiche è quella del messaggio che Leia affida a R2-D2. La Principessa, subito dopo la Battaglia di Scarif, è venuta in possesso dei piani della Morte Nera. Non può però consegnarli di persona al suo padre adottivo Bail Organa su Alderaan. Darth Vader e i suoi Stormtroopers infatti, hanno abbordato la nave su cui viaggia e, disperata, invia tramite il droide un accorato appello al vecchio Obi-Wan.

Il contenuto
Analizzandolo, il messaggio è per la gran parte molto formale: ad esempio, il vecchio Ben è chiamato “Generale Kenobi” e si fa riferimento al passato condiviso dal padre adottivo e dal Jedi durante le Guerre dei Cloni. Niente che possa far pensare che i due si conoscano, se non alla fine, quando Leia dice “aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza”.
Questo messaggio freddo e distaccato potrebbe sembrare un problema di coerenza nella continuity di Star Wars. Come abbiamo visto nella serie appena conclusasi, i due personaggi si sono conosciuti soltanto una decina di anni prima. Il vecchio Ben era stato ingaggiato da Bail Organa per recuperare la figlia dopo il rapimento commissionato da Reva, la Terza Sorella.
Acquista: La Saga degli Skywalker in Blu Ray su Amazon.it
La piccola è inizialmente diffidente nei confronti dell’amico del padre, ma il rapporto tra i due cresce nel corso delle vicende che si trovano ad affrontare. Ciò, tra l’altro, giustifica la scelta della Principessa Organa di chiamare il figlio Ben, mentre fino a prima della serie non sembrava avere molto senso. Perché avrebbe dovuto dare al figlio il nome di una persona che conosceva soltanto indirettamente?

La spiegazione
Tornando al messaggio, il motivo per cui Leia non fa alcun riferimento al suo rapporto con Obi-Wan è presto spiegato. Chi invia l’appello non è la bambina un po’ ingenua che gioca a nascondersi nei boschi di Alderaan, ma una giovane donna, leader della ribellione, che conosce benissimo il peso delle parole. Non può compromettersi dicendo più dello stretto necessario né tantomeno lasciarsi sfuggire che suo padre ha collaborato per anni con un nemico dell’Impero. È infatti probabile che il messaggio arrivi nelle mani dell’Impero prima di raggiungere il suo vecchio amico.
Quando si tratta di scrivere storie ambientate prima di eventi già noti, ci si trova spesso in un terreno impervio e ricco di insidie. Bisogna però ammettere che il team creativo della serie Obi-Wan Kenobi ha fatto un ottimo lavoro, collegandosi perfettamente con gli eventi di Una Nuova Speranza, concepiti più di 40 anni fa.
Visita il nostro portale dedicato a
Star Wars: Obi-Wan Kenobi
La serie limitata dedicata ad Obi-Wan Kenobi è disponibile su Disney+ il 27 Maggio 2022 ed è diretta da Deborah Chow. Vede Ewan McGregor tornare nei panni dell’iconico maestro Jedi Obi-Wan Kenobi e Hayden Christensen nei panni di Darth Vader.
Recensioni
Parte I | Parte II | Parte III | Parte IV | Parte V | Parte VI
Ultime notizie su Star Wars: Obi-Wan Kenobi
- Obi-Wan Kenobi: Deborah Chow non esclude una seconda stagione
- Star Wars: 23 nomination agli Emmy Awards 2023 per tre serie
- Obi-Wan Kenobi: McGregor e Christensen parlano del duello finale
- Ewan McGregor su Obi-Wan Kenobi 2: “Vorrei farlo”
- Kenobi: tagliata una visione in cui Obi-Wan combatteva contro Luke su Mustafar
- Natalie Holt parla della colonna sonora di Obi-Wan Kenobi