Darth Vader ha fatto il suo ritorno trionfante sui grandi schermi in Rogue One, in una breve ma intensa scena d’azione che risalta tutta la potenza del Signore dei Sith, ma interpretato da due attori in particolare e non da Hayden Christensen come molti credevano: Spencer Wilding e Daniel Naprous.
Il film Rogue One ha dedicato a Vader due sequenze in particolare, che hanno ristabilito il suo status di “cattivo del cinema”. In una sequenza ha una conversazione con il Direttore Krennic su Mustafar, nel suo castello personale e poi nella sequenza della strage di ribelli, scena ormai famosa come “Sequenza del corridoio” mentre cerca di recuperare i piani della Morte Nera.
Prima di Rogue One, l’ultima volta che il pubblico aveva visto Darth Vader fu nel 2005 quando uscì al cinema Star Wars: La Vendetta dei Sith, film che ha messo fine alla Trilogia Prequel. In quel film, Hayden Christensen ha indossato l’iconica armatura, mostrandoci i primi momenti di vita di Darth Vader nel suo supporto vitale. Con il ritorno del personaggio in Rogue One, molti hanno speculato sul ritorno di Hayden Christensen per interpretare nuovamente Vader, ma la Lucasfilm ha invece assunto altri interpreti per quel ruolo.
Per Rogue One, la Lucasfilm ha assunto Spencer Wilding e Daniel Naprous per interpretare Darth Vader. Spencer Wilding è conosciuto per interpretare personaggi molto caratteristici, imponenti e con un trucco prostetico molto pesante, tra i personaggi più noti c’è il Minotauro in La Furia dei Titani (2012) l’alieno Luca Brasi in Men In Black: International (2019) la guardia che ruba il lettore di Peter Quill in Guardiani della Galassia (2014) inoltre ha prestato il suo corpo a Kilowog nel film Green Lantern (2011) ha partecipato a Game of Thrones e Doctor Who ed ha interpretato diversi ruoli e fatto da controfigura di Hagrid in diversi film di Harry Potter.

Daniel Naprous invece è principalmente una controfigura e, come Wilding, anche lui ha lavorato in diversi film di Harry Potter, in Game of Thrones e Jurassic World.
La voce di Vader invece, sia in lingua originale che in lingua italiana è doppiato dai suoi storici doppiatori: James Earl Jones in lingua originale e Massimo Foschi in lingua italiana.
Durante il periodo della premiere di Rogue One, molti rumor riportavano del potenziale coinvolgimento di Hayden Christensen nel film. Il presidente della Lucasfilm invece, Kathleen Kennedy, già molti mesi prima dell’uscita del film aveva confermato che l’attore non era nel film. Anche se in molti hanno preferito vedere il ritorno Christensen nei panni di Darth Vader, in realtà non ce n’era la necessità in quanto il personaggio non avrebbe mai mostrato il volto. Proprio come nella Trilogia Originale, la produzione ha cercato degli interpreti che avrebbero riempito il costume in modo imponente ed intimidatorio. Infatti, sembra che Christensen non sia stato proprio considerato per questo film.

Comunque sia, Hayden Christensen tornerà nei panni di Darth Vader nella miniserie dedicata ad Obi-Wan Kenobi che uscirà nel 2022 su Disney+. Sarà interessante vedere il suo ritorno dato che la serie sarà ambientata anni dopo la sua ultima apparizione in La Vendetta dei Sith. Questo potrebbe significare che la narrazione della serie richieda la presenza di Vader senza elmo oppure un Anakin Skywalker nel pieno delle sue forze in qualche flashback. Sarà intrigante anche scoprire come sarà il Darth Vader della serie e quanto sarà diverso (o uguale?) a quello che compare in Rogue One. Una cosa è certa, la Lucasfilm non ha nessuna intenzione di spegnere i riflettori su uno dei suoi più storici personaggi.
Rogue One: A Star Wars Story è un film del 2016 diretto da Gareth Edwards. La storia narra di un commando di ribelli la cui missione è quella di rubare i piani della Morte Nera.