Nell’ultima puntata di This Week in Star Wars! è stato annunciato The Odissey of Star Wars: An Epic Poem, un omaggio alle opere di poeti classici, come Omero, a cura di Jack Mitchell, ma a tema Star Wars!

Nel libro l’autore spiega come le poesie epiche abbiano ispirato la saga di Star Wars, considerandola come una moderna mitologia.
L’opera deve la sua creazione alla combinazione unica del passato accademico di Mitchell e del gusto dei suoi figli nelle storie della buonanotte.
“Leggevo Omero e Virgilio di giorno, poi i libri di Star Wars per i miei figli di notte. E capii che questa era la nostra mitologia moderna, che stavo tramandando.”
Come i racconti di Ulisse e Beowulf che l’hanno precedute, le avventure di Luke Skywalker, Obi-Wan Kenobi e Darth Vader sono piene di battaglie leggendarie, eroi esemplari e guerrieri storici. Accanto alle illustrazioni ispirate all’arte della terracotta, sinonimo di antichità greca, Mitchell utilizza la poesia epica per dare una nuova svolta alla saga di Star Wars.
“Quello che mi piace della poesia è che è portatile. Penso che i film ci trasformino tutti in poeti. Intrecciamo le storie mentre guardiamo, sentiamo echi e allusioni: ecco perché sono sempre fresche. Questo lungo poema sono solo io che scrivo le parole nel modo in cui le guardo. Mito e poesia sono alleati naturali. Dai a un eroe una spada e un mostro da combattere, e sei già a metà strada verso l’epica. O meglio ancora una spada laser e un Wampa.”
Partendo da Rogue One e proseguendo verso Il ritorno dello Jedi, The Odissey of Star Wars: An Epic Poem presenta il più grande mito del ventesimo secolo come non l’abbiamo mai visto prima, ovvero come sarebbe stato quasi 3.000 anni fa.
The Odyssey of Star Wars: An Epic Poem sarà pubblicato in lingua originale il prossimo 28 settembre 2021
FONTE: StarWars.com